ID:
501044
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi del corso sono il potenziamento delle competenze linguistiche e l'acquisizione, mediante anche la lettura di testi in lingua originale, di una competenza basica del profilo cronologico e delle categorie eidografiche della letteratura latina.
Prerequisiti
Superamento dell'esame di Lingua e Letteratura latina (corso base) con conseguente acquisizione di una solida competenza di base della lingua latina.
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali si daranno lettura, traduzione e commento di testi in lingua latina al fine di fornire una metodologia di approccio al testo e una presentazione induttiva dei vari autori e/o dei generi letterari affrontati.
Verifica Apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale e verterà su (1) traduzione e analisi linguistica-grammaticale dei testi di Cicerone e di Virgilio indicati nel programma, (2) verifica delle conoscenze storico-letterarie con particolare riguardo all’inquadramento degli autori più significativi e delle loro opere nello spazio, nel tempo e nella cornice del genere letterario di appartenenza, (3) contestualizzazione, traduzione e commento dei testi della parte monografica, presentati a lezione.
Chi lo desidera può presentare in un appello il punto 1 e poi in un qualsiasi appello successivo i punti 2 e 3. La scelta per tale opzione va comunicata all'atto dell'iscrizione scrivendo nel campo NOTE “solo testi” nel primo caso oppure “solo monografico” nel secondo. Il completamento dell’esame non ha
scadenza.
Chi lo desidera può presentare in un appello il punto 1 e poi in un qualsiasi appello successivo i punti 2 e 3. La scelta per tale opzione va comunicata all'atto dell'iscrizione scrivendo nel campo NOTE “solo testi” nel primo caso oppure “solo monografico” nel secondo. Il completamento dell’esame non ha
scadenza.
Testi
Si veda la bibliografia indicata nel campo 'programma e contenuti'
Contenuti
Programma d’esame:
1) Lettura, traduzione e commento linguistico-grammaticale di un testo di Cicerone e uno di Virgilio a scelta tra i seguenti:
Cicerone, De amicitia 1-51 o 52-104 o De senectute 1-42 o 43-85;
Virgilio, Aeneis 1,1-371 o 1,372-756 o 4,1-361 o 4,362-705.
2) Studio storico della letteratura latina dalle origini ad Apuleio con particolare riguardo all’inquadramento degli autori più significativi e delle loro opere nello spazio, nel tempo e nella cornice del genere letterario di appartenenza.
(Manuali di riferimento: A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci editore, 2015 oppure G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier Università, 2012).
3) Corso monografico: La poesia didascalica: un percorso di lettura (L'antologia dei testi, di cui sarà richiesta la contestualizzazione, la traduzione e l'analisi, verrà fornita a lezione e, al termine del corso, sarà disponibile sulla piattaforma informatica Kiro).
Per l’esametro è richiesta la lettura metrica o, almeno, la conoscenza teorica dello schema metrico del verso (al proposito può essere utile la consultazione del capitolo Fondamenti di metrica di A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007).
1) Lettura, traduzione e commento linguistico-grammaticale di un testo di Cicerone e uno di Virgilio a scelta tra i seguenti:
Cicerone, De amicitia 1-51 o 52-104 o De senectute 1-42 o 43-85;
Virgilio, Aeneis 1,1-371 o 1,372-756 o 4,1-361 o 4,362-705.
2) Studio storico della letteratura latina dalle origini ad Apuleio con particolare riguardo all’inquadramento degli autori più significativi e delle loro opere nello spazio, nel tempo e nella cornice del genere letterario di appartenenza.
(Manuali di riferimento: A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci editore, 2015 oppure G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier Università, 2012).
3) Corso monografico: La poesia didascalica: un percorso di lettura (L'antologia dei testi, di cui sarà richiesta la contestualizzazione, la traduzione e l'analisi, verrà fornita a lezione e, al termine del corso, sarà disponibile sulla piattaforma informatica Kiro).
Per l’esametro è richiesta la lettura metrica o, almeno, la conoscenza teorica dello schema metrico del verso (al proposito può essere utile la consultazione del capitolo Fondamenti di metrica di A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Si ricorda che per la preparazione dei testi di Cicerone e di Virgilio può essere utile la frequenza a specifici tutorati e/o ai moduli del Laboratorio di latino dedicati, rispettivamente, alla prosodia e alla metrica latina con letture dall'Eneide e all'analisi linguistica del De amicitia, che sono frequentabili anche indipendentemente dall'acquisizione dei CFU del Laboratorio stesso.
Corsi
Corsi (2)
LETTERE
Laurea
3 anni
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found