ID:
501006
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA MEDIEVALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
- acquisire conoscenze approfondite su un argomento circoscritto della storia medievale
- conseguire conoscenze generali sulla tipologia delle fonti medievali
- avviarsi alla lettura delle fonti primarie, alla critica delle fonti e ai problemi linguistici che esse pongono
- leggere criticamente i risultati della ricerca medievistica e conoscere gli studi principali sul tema del corso
- sviluppare curiosità per poter formulare, in futuro, problematiche di ricerca riguardanti la storia medievale
- conseguire conoscenze generali sulla tipologia delle fonti medievali
- avviarsi alla lettura delle fonti primarie, alla critica delle fonti e ai problemi linguistici che esse pongono
- leggere criticamente i risultati della ricerca medievistica e conoscere gli studi principali sul tema del corso
- sviluppare curiosità per poter formulare, in futuro, problematiche di ricerca riguardanti la storia medievale
Prerequisiti
- conoscenza generale della storia medievale
- conoscenza di base della lingua latina
- per affrontare l'esame è necessario aver superato l'esame relativo al Modulo A
- conoscenza di base della lingua latina
- per affrontare l'esame è necessario aver superato l'esame relativo al Modulo A
Metodi didattici
- presentazioni PowerPoint, lettura e discussione di fonti scritte (in traduzione italiana) e iconografiche (consultabili e scaricabili sulla piattaforma KIRO e-learning: https://elearning.unipv.it)
Verifica Apprendimento
Verifica:
Per frequentanti:
Esame orale sul contenuto delle lezioni, sul programma d'esame e sugli studi indicati in bibliografia per frequentanti.
Per non frequentanti:
Esame orale sul programma d'esame e sugli studi indicati in bibliografia dei non frequentanti.
Per ulteriori chiarimenti gli studenti sono pregati di contattare il docente.
NB: "frequenza" significa seguire attivamente almeno l'80% delle lezioni in presenza.
Per frequentanti:
Esame orale sul contenuto delle lezioni, sul programma d'esame e sugli studi indicati in bibliografia per frequentanti.
Per non frequentanti:
Esame orale sul programma d'esame e sugli studi indicati in bibliografia dei non frequentanti.
Per ulteriori chiarimenti gli studenti sono pregati di contattare il docente.
NB: "frequenza" significa seguire attivamente almeno l'80% delle lezioni in presenza.
Testi
- Andrea Zorzi (con Enrico Faini, Francesco Mores, Pierluigi Terenzi), Manuale di storia medievale, Seconda edizione, Torino, UTET, 2021
- Ferrari, Matteo, La «politica in figure»: Temi, funzioni, attori della comunicazione visiva nei comuni lombardi (XII-XIV secolo), Roma, Viella 2022
- Frugoni, Chiara, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1983 (https://archive.org/details/unalontanacittas0000frug/page/n3/mode/2up)
- Frugoni, Chiara, Il Villani Illustrato. Firenze e L'Italia medievale nelle 253 immagini del ms. Chigiano L VIII 296 della Biblioteca Vaticana, Biblioteca Vaticana, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 7-12. [con la redazione di gran parte delle schede di commento alle miniature]
Programma per studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni
2) ANDREA ZORZI (con ENRICO FAINI, FRANCESCO MORES, PIERLUIGI TERENZI), Manuale di storia medievale, Seconda edizione, Torino, UTET, 2021, da p. 330 in poi (=II parte)
3) Silvia Diacciati, Lorenzo Tanzini, Uno spazio per il potere: palazzi pubblici nell'Italia comunale, in Società e poteri nell’Italia medievale. Studi degli allievi per Jean-Claude Maire Vigueur, a cura di Silvia Diacciati e Lorenzo Tanzini, Roma, Viella, 2014, p. 59-80
https://www.academia.edu/8689117
4) Matteo Ferrari, Prime pitture d'infamia nei comuni italiani Immagini come documenti, immagini come fatti, in Images of Shame. Infamy, Defamation and the Ethics of oeconomia, a cura di Carolin Behrmann,, Berlin 2016, p. 49-74
NB: "frequenza" significa seguire attivamente almeno l'80% delle lezioni in presenza. Non è considerato frequentante chi si limita a sentire le registrazioni delle lezioni.
Programma per studenti NON frequentanti:
1) ANDREA ZORZI (con ENRICO FAINI, FRANCESCO MORES, PIERLUIGI TERENZI), Manuale di storia medievale, Seconda edizione, Torino, UTET, 2021, da p. 330 in poi (=II parte)
2) Ferrari, Matteo, La «politica in figure»: Temi, funzioni, attori della comunicazione visiva nei comuni lombardi (XII-XIV secolo), Roma, Viella 2022 (gli aspetti storico-artistici più tecnici possono essere trascurati)
- Ferrari, Matteo, La «politica in figure»: Temi, funzioni, attori della comunicazione visiva nei comuni lombardi (XII-XIV secolo), Roma, Viella 2022
- Frugoni, Chiara, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1983 (https://archive.org/details/unalontanacittas0000frug/page/n3/mode/2up)
- Frugoni, Chiara, Il Villani Illustrato. Firenze e L'Italia medievale nelle 253 immagini del ms. Chigiano L VIII 296 della Biblioteca Vaticana, Biblioteca Vaticana, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 7-12. [con la redazione di gran parte delle schede di commento alle miniature]
Programma per studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni
2) ANDREA ZORZI (con ENRICO FAINI, FRANCESCO MORES, PIERLUIGI TERENZI), Manuale di storia medievale, Seconda edizione, Torino, UTET, 2021, da p. 330 in poi (=II parte)
3) Silvia Diacciati, Lorenzo Tanzini, Uno spazio per il potere: palazzi pubblici nell'Italia comunale, in Società e poteri nell’Italia medievale. Studi degli allievi per Jean-Claude Maire Vigueur, a cura di Silvia Diacciati e Lorenzo Tanzini, Roma, Viella, 2014, p. 59-80
https://www.academia.edu/8689117
4) Matteo Ferrari, Prime pitture d'infamia nei comuni italiani Immagini come documenti, immagini come fatti, in Images of Shame. Infamy, Defamation and the Ethics of oeconomia, a cura di Carolin Behrmann,, Berlin 2016, p. 49-74
NB: "frequenza" significa seguire attivamente almeno l'80% delle lezioni in presenza. Non è considerato frequentante chi si limita a sentire le registrazioni delle lezioni.
Programma per studenti NON frequentanti:
1) ANDREA ZORZI (con ENRICO FAINI, FRANCESCO MORES, PIERLUIGI TERENZI), Manuale di storia medievale, Seconda edizione, Torino, UTET, 2021, da p. 330 in poi (=II parte)
2) Ferrari, Matteo, La «politica in figure»: Temi, funzioni, attori della comunicazione visiva nei comuni lombardi (XII-XIV secolo), Roma, Viella 2022 (gli aspetti storico-artistici più tecnici possono essere trascurati)
Contenuti
Le comunità urbane dei secoli XII-XIV: il potere e l'immaginazione
L’età comunale è stata a lungo celebrata come civiltà dello scritto e protagonista di una “rivoluzione” nel campo delle fonti documentarie, eppure nelle città dell’epoca la componente visiva fu tutt’altro che trascurabile e trascurata. Il corso si propone di mostrarne l’importanza, con una lettura del fenomeno urbano a partire dalla facies visuale: come si vide e si rappresentò la comunità cittadina? A quale immaginario etico-religioso attinse? Quale uso della “politica in figure”, cioè delle immagini a fini di comunicazione politica, fecero le élites di governo nel passaggio dall’epoca precomunale a quella signorile? Questi e altri temi verranno affrontati intrecciando uno stretto dialogo tra fonti scritte e fonti iconografiche.
L’età comunale è stata a lungo celebrata come civiltà dello scritto e protagonista di una “rivoluzione” nel campo delle fonti documentarie, eppure nelle città dell’epoca la componente visiva fu tutt’altro che trascurabile e trascurata. Il corso si propone di mostrarne l’importanza, con una lettura del fenomeno urbano a partire dalla facies visuale: come si vide e si rappresentò la comunità cittadina? A quale immaginario etico-religioso attinse? Quale uso della “politica in figure”, cioè delle immagini a fini di comunicazione politica, fecero le élites di governo nel passaggio dall’epoca precomunale a quella signorile? Questi e altri temi verranno affrontati intrecciando uno stretto dialogo tra fonti scritte e fonti iconografiche.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
FILOSOFIA
Laurea
3 anni
No Results Found