ID:
510657
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA UMANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è volto a fornire le basi di biologia cellulare ed anatomico-strutturali per la comprensione dei fenomeni molecolari, membranali e tissutali degli organismi viventi e in particolare dell’uomo. Nello specifico, gli obiettivi formativi sono:
1. Comprendere i principi fondamentali della biologia cellulare, inclusi i processi di divisione cellulare, la struttura delle cellule e le loro funzioni.
2. Approfondire la conoscenza della struttura e delle funzioni dei principali organi e sistemi del corpo umano.
3. Analizzare le interazioni tra cellule, tessuti, organi e sistemi nel corpo umano.
4. Applicare le conoscenze di biologia cellulare e anatomia umana alla comprensione dei processi fisiologici umano.
I risultati di apprendimento comprendono la capacità di:
1. spiegare i principi fondamentali della biologia cellulare, compresa la struttura e la funzione delle cellule e dei loro organelli.
2. descrivere la struttura e la funzione degli organi e dei sistemi del corpo umano, nonché le loro interazioni.
3. comunicare efficacemente concetti e risultati relativi alla biologia cellulare e all'anatomia umana sia in forma scritta che verbale.
4. valutare in modo critico la letteratura scientifica e le ricerche nel campo della biologia cellulare e dell'anatomia umana.
1. Comprendere i principi fondamentali della biologia cellulare, inclusi i processi di divisione cellulare, la struttura delle cellule e le loro funzioni.
2. Approfondire la conoscenza della struttura e delle funzioni dei principali organi e sistemi del corpo umano.
3. Analizzare le interazioni tra cellule, tessuti, organi e sistemi nel corpo umano.
4. Applicare le conoscenze di biologia cellulare e anatomia umana alla comprensione dei processi fisiologici umano.
I risultati di apprendimento comprendono la capacità di:
1. spiegare i principi fondamentali della biologia cellulare, compresa la struttura e la funzione delle cellule e dei loro organelli.
2. descrivere la struttura e la funzione degli organi e dei sistemi del corpo umano, nonché le loro interazioni.
3. comunicare efficacemente concetti e risultati relativi alla biologia cellulare e all'anatomia umana sia in forma scritta che verbale.
4. valutare in modo critico la letteratura scientifica e le ricerche nel campo della biologia cellulare e dell'anatomia umana.
Prerequisiti
Concetti base di biologia a livello di scuola superiore.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazione di slides in Power Point
Verifica Apprendimento
Sono previste prove in itinere che consistono in domande a risposta multipla e domande aperte.
Le domande a risposta multipla potrebbero coprire una vasta gamma di argomenti trattati durante il corso, inclusi concetti di biologia cellulare come la struttura e la funzione delle cellule, nonché l'anatomia umana, compresi i sistemi organici e le loro funzioni. Le domande aperte potrebbero testare la comprensione concettuale e la capacità di applicare le conoscenze ottenute durante il corso.
L'esame finale consiste in una prova scritta con domande aperte nella quale lo studente dovrà dimostrare conoscenze sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Questo tipo di struttura di prove in itinere ed esame finale consente agli studenti di dimostrare la loro comprensione approfondita dei concetti fondamentali e delle loro applicazioni pratiche nel campo della biologia cellulare e dell'anatomia umana.
Le domande a risposta multipla potrebbero coprire una vasta gamma di argomenti trattati durante il corso, inclusi concetti di biologia cellulare come la struttura e la funzione delle cellule, nonché l'anatomia umana, compresi i sistemi organici e le loro funzioni. Le domande aperte potrebbero testare la comprensione concettuale e la capacità di applicare le conoscenze ottenute durante il corso.
L'esame finale consiste in una prova scritta con domande aperte nella quale lo studente dovrà dimostrare conoscenze sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Questo tipo di struttura di prove in itinere ed esame finale consente agli studenti di dimostrare la loro comprensione approfondita dei concetti fondamentali e delle loro applicazioni pratiche nel campo della biologia cellulare e dell'anatomia umana.
Testi
Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – EdiSES
Tortora, Nielsen- Principi di Anatomia Umana-Casa Editrice Ambrosiana
Colombo, Olmo, “Biologia della Cellula”, EDI-ERMES.
Tortora, Nielsen- Principi di Anatomia Umana-Casa Editrice Ambrosiana
Colombo, Olmo, “Biologia della Cellula”, EDI-ERMES.
Contenuti
Organizzazione citologica e tissutale: Membrana plasmatica, citosol e organuli, nucleo e divisione cellulare, giunzioni
cellulari, tessuto epiteliale, tessuto connettivo. Sistema tegumentario: struttura e funzione della cute, annessi cutanei.
Sistema scheletrico: struttura e funzioni dell’osso, tipi di segmenti ossei, formazione dell’osso, cranio, colonna
vertebrale, torace, scheletro dell’arto superiore e dell’arto inferiore, pelvi. Articolazioni: articolazioni fibrose, cartilaginee e
sinoviali.
Tessuto muscolare: struttura e funzioni del muscolo scheletrico, contrazione e rilasciamento delle fibre muscolari
scheletriche, tipologie di fibre muscolari scheletriche. Sangue: funzioni e caratteristiche fisiche del sangue, globuli rossi,
globuli bianchi e piastrine, formazione dlele cellule del sangue. Cuore: Struttura e funzione del cuore, circolazione
sanguigna, sistema di conduzione e innervazione del cuore, ciclo cardiaco.
Vasi sanguigni: struttura, arterie, arteriole, capillari, venule vene, circolazione sistemica, circolo epatico portale, circolo
polmonare. Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso, neuroni, sinapsi, nevroglia, mielinizzazione, sostanza
grigia e sostanza bianca, midollo spinale e i nervi spinali, encefalo e nervi cranici, sistema nervoso autonomo (divisione
simpatica e parasimpatica), sensi somatici e il controllo motorio. Sensi speciali: senso dell’olfatto, senso del gusto, senso
della vista, senso dell’udito e dell’equilibrio. Sistema endocrino: ormoni, ipotalamo e ipofisi, ghiandola tiroide e
paratiroide, ghiandole surrenali, pancreas. Sistema respiratorio: Naso, faringe, laringe trachea, bronchi, polmoni,
meccanica della ventilazione polmonare, regolazione della respirazione. Sistema digerente: parete del canale
alimentare, peritoneo, bocca, faringe, esofago, stomaco, pancreas, fegato e cistifellea, intestino tenue, intestino crasso.
Sistema urinario: anatomia e istologia dei reni, funzione dei nefroni, trasporto, accumulo ed eliminazione dell’urina.
cellulari, tessuto epiteliale, tessuto connettivo. Sistema tegumentario: struttura e funzione della cute, annessi cutanei.
Sistema scheletrico: struttura e funzioni dell’osso, tipi di segmenti ossei, formazione dell’osso, cranio, colonna
vertebrale, torace, scheletro dell’arto superiore e dell’arto inferiore, pelvi. Articolazioni: articolazioni fibrose, cartilaginee e
sinoviali.
Tessuto muscolare: struttura e funzioni del muscolo scheletrico, contrazione e rilasciamento delle fibre muscolari
scheletriche, tipologie di fibre muscolari scheletriche. Sangue: funzioni e caratteristiche fisiche del sangue, globuli rossi,
globuli bianchi e piastrine, formazione dlele cellule del sangue. Cuore: Struttura e funzione del cuore, circolazione
sanguigna, sistema di conduzione e innervazione del cuore, ciclo cardiaco.
Vasi sanguigni: struttura, arterie, arteriole, capillari, venule vene, circolazione sistemica, circolo epatico portale, circolo
polmonare. Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso, neuroni, sinapsi, nevroglia, mielinizzazione, sostanza
grigia e sostanza bianca, midollo spinale e i nervi spinali, encefalo e nervi cranici, sistema nervoso autonomo (divisione
simpatica e parasimpatica), sensi somatici e il controllo motorio. Sensi speciali: senso dell’olfatto, senso del gusto, senso
della vista, senso dell’udito e dell’equilibrio. Sistema endocrino: ormoni, ipotalamo e ipofisi, ghiandola tiroide e
paratiroide, ghiandole surrenali, pancreas. Sistema respiratorio: Naso, faringe, laringe trachea, bronchi, polmoni,
meccanica della ventilazione polmonare, regolazione della respirazione. Sistema digerente: parete del canale
alimentare, peritoneo, bocca, faringe, esofago, stomaco, pancreas, fegato e cistifellea, intestino tenue, intestino crasso.
Sistema urinario: anatomia e istologia dei reni, funzione dei nefroni, trasporto, accumulo ed eliminazione dell’urina.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found