ID:
510601
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento contribuiscono allo sviluppo delle competenze professionali richieste nel settore farmaceutico. Il programma prevede lo studio della struttura chimica, del meccanismo d’azione e delle relazioni struttura-attività (SAR) delle principali classi di farmaci chemioterapici e per patologie derivanti da disfunzioni ormonali e dismetaboliche.
Al termine del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2, gli studenti saranno in grado di:
-Conoscere e comprendere i principi fondamentali della chimica farmaceutica e tossicologica, con particolare enfasi sui meccanismi di azione dei farmaci.
- Capire come le proprietà strutturali dei farmaci influenzino la loro attività biologica, stabilità chimica e fisica, manipolabilità, e tossicità nei diversi sistemi biologici.
-Analizzare e interpretare i fattori che influenzano la biodisponibilità dei farmaci, incluse le vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione.
- Ricordare e commentare in dettaglio la struttura chimica, il meccanismo d’azione e le relazioni struttura-attività (SAR) delle principali classi di farmaci studiate durante il corso.
- Comunicare efficacemente utilizzando in modo efficace e critico la terminologia appropriata nel settore
- Presentare in modo sintetico, efficace e critico le relazioni struttura-attività (SAR) delle principali classi di farmaci a un pubblico di esperti e non specialisti, facilitando la comprensione e il trasferimento delle conoscenze.
Al termine del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2, gli studenti saranno in grado di:
-Conoscere e comprendere i principi fondamentali della chimica farmaceutica e tossicologica, con particolare enfasi sui meccanismi di azione dei farmaci.
- Capire come le proprietà strutturali dei farmaci influenzino la loro attività biologica, stabilità chimica e fisica, manipolabilità, e tossicità nei diversi sistemi biologici.
-Analizzare e interpretare i fattori che influenzano la biodisponibilità dei farmaci, incluse le vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione.
- Ricordare e commentare in dettaglio la struttura chimica, il meccanismo d’azione e le relazioni struttura-attività (SAR) delle principali classi di farmaci studiate durante il corso.
- Comunicare efficacemente utilizzando in modo efficace e critico la terminologia appropriata nel settore
- Presentare in modo sintetico, efficace e critico le relazioni struttura-attività (SAR) delle principali classi di farmaci a un pubblico di esperti e non specialisti, facilitando la comprensione e il trasferimento delle conoscenze.
Prerequisiti
Per frequentare con profitto il corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2, è fondamentale che gli studenti possiedano solide conoscenze di base e avanzate in chimica generale, inorganica e organica, così come una buona padronanza dei concetti fondamentali di biochimica. In particolare, gli studenti devono essere capaci di comprendere e applicare i principi della chimica organica relativi alla struttura, alle proprietà e alle reazioni dei composti organici, con una particolare attenzione ai principali gruppi funzionali, loro stabilità e reattività. La comprensione approfondita dei processi biochimici e delle interazioni tra farmaci e bersagli biologici è cruciale, poiché fornisce il contesto necessario per l'approfondimento degli aspetti farmacologici e tossicologici trattati nel corso. I contenuti del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 1, con particolare riferimento ai principi di chimica farmaceutica generale, inclusa la comprensione delle interazioni tra farmaci e target biologici, e degli aspetti farmacocinetici come assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci, nonché i concetti di base di tossicologia sono propedeutici agli argomenti trattati in questo insegnamento, fornendo le basi necessarie per comprendere e affrontare con successo i contenuti avanzati presentati nel corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2.
Metodi didattici
Il corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2 utilizza una varietà di metodi didattici integrati per raggiungere gli obiettivi formativi e assicurare che gli studenti acquisiscano le competenze necessarie.
Le lezioni frontali sono svolte mediante presentazioni PowerPoint proiettate su schermo, che vengono messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma multimediale KIRO UniPV (portale della didattica dell’Università di Pavia). Le lezioni frontali non si limitano alla mera esposizione dei contenuti, ma incoraggiano l'interazione attiva con gli studenti.
Parte del corso ha carattere seminariale, dedicata ad approfondimenti e studio di casi. Vengono organizzati seminari con esperti del settore farmaceutico e della ricerca, che offrono approfondimenti su tematiche avanzate e recenti sviluppi scientifici. I seminari arricchiscono la formazione accademica e professionale degli studenti, offrendo prospettive aggiornate e stimolando l'interesse per la ricerca continua.
Agli studenti possono essere assegnati articoli scientifici che, suddivisi in gruppi, dovranno approfondire e proporre alla discussione comune. Questa attività permette agli studenti di confrontarsi con la letteratura scientifica più recente, sviluppando capacità critiche e di sintesi. La discussione di articoli scientifici promuove l'abilità di comunicazione e la capacità di presentare in modo efficace e critico i risultati della ricerca.
A completamento dell’offerta didattica, è prevista attività tutoriale in aula in preparazione alle prove in itinere o alle sessioni di esame. Parte del tutorato potrà essere svolto tramite l’utilizzo della piattaforma multimediale KIRO. Le attività tutoriali offrono supporto aggiuntivo agli studenti, aiutandoli a consolidare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso.
Le lezioni frontali sono svolte mediante presentazioni PowerPoint proiettate su schermo, che vengono messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma multimediale KIRO UniPV (portale della didattica dell’Università di Pavia). Le lezioni frontali non si limitano alla mera esposizione dei contenuti, ma incoraggiano l'interazione attiva con gli studenti.
Parte del corso ha carattere seminariale, dedicata ad approfondimenti e studio di casi. Vengono organizzati seminari con esperti del settore farmaceutico e della ricerca, che offrono approfondimenti su tematiche avanzate e recenti sviluppi scientifici. I seminari arricchiscono la formazione accademica e professionale degli studenti, offrendo prospettive aggiornate e stimolando l'interesse per la ricerca continua.
Agli studenti possono essere assegnati articoli scientifici che, suddivisi in gruppi, dovranno approfondire e proporre alla discussione comune. Questa attività permette agli studenti di confrontarsi con la letteratura scientifica più recente, sviluppando capacità critiche e di sintesi. La discussione di articoli scientifici promuove l'abilità di comunicazione e la capacità di presentare in modo efficace e critico i risultati della ricerca.
A completamento dell’offerta didattica, è prevista attività tutoriale in aula in preparazione alle prove in itinere o alle sessioni di esame. Parte del tutorato potrà essere svolto tramite l’utilizzo della piattaforma multimediale KIRO. Le attività tutoriali offrono supporto aggiuntivo agli studenti, aiutandoli a consolidare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2 sono progettate per essere coerenti con gli obiettivi formativi e garantire una valutazione completa e precisa delle competenze acquisite dagli studenti in merito alla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso alla comprensione del ruolo delle proprietà strutturali dei farmaci nel determinarne l’attività, la stabilità, la manipolabilità e alla capacità di saper presentare in modo sintetico, efficace e critico le relazioni struttura-attività, il meccanismo d’azione e gli impieghi terapeutici delle principali classi di farmaci.
Le prove di verifica possono essere sostenute in uno degli appelli ufficiali o in itinere.
Le prove di verifica consisteranno in una prova scritta finale. È prevista la possibilità (da concordare con gli studenti) di introdurre due prove, una a metà percorso ed una al termine delle lezioni. Le due prove saranno in alternativa alla prova finale. È prevista anche la possibilità (da concordare con gli studenti) di eseguire un esame orale in sostituzione dell’esame scritto.
Le prove di verifica possono essere sostenute in uno degli appelli ufficiali o in itinere.
Le prove di verifica consisteranno in una prova scritta finale. È prevista la possibilità (da concordare con gli studenti) di introdurre due prove, una a metà percorso ed una al termine delle lezioni. Le due prove saranno in alternativa alla prova finale. È prevista anche la possibilità (da concordare con gli studenti) di eseguire un esame orale in sostituzione dell’esame scritto.
Testi
Il materiale didattico aggiornato sarà reso disponibile sulla piattaforma Kiro.
Lemke & Williams “Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”, Piccin. Quinta Ed Italiana, 2010
Patrick GL “Introduzione alla Chimica farmaceutica” Edises. Seconda Ed Italiana, 2010
Lemke & Williams “Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”, Piccin. Quinta Ed Italiana, 2010
Patrick GL “Introduzione alla Chimica farmaceutica” Edises. Seconda Ed Italiana, 2010
Contenuti
Il programma copre in dettaglio la scoperta, la struttura chimica, i meccanismi d'azione e le relazioni struttura-attività (SAR) delle seguenti classi di farmaci:
- Farmaci per il trattamento delle infezioni parassitarie quali tripanosomiasi, leishmaniosi, triconosomiasi, amebiasi, giardiasi e malaria;
-Farmaci per il trattamento di infezioni da Micobatteri (es. tubercolosi e lebbra);
-Farmaci chemioterapici antibatterici (es. sulfamidici e chinolonici);
-Farmaci Antibiotici Antibatterici quali antibiotici beta-lattamici (es. penicilline, cefalosporine e altri inibitori della biosintesi del peptidoglicano), antibiotici inibitori della trascrizione (es. rifamicine), antibiotici inibitori della sintesi proteica (es. tetracicline, aminoglicosidi, macrolidi, streptogramine, lincosamidi e amfenicoli).
-Farmaci antimicotici per il trattamento di infezioni sostenute da funghi;
-Farmaci antivirali per il trattamento di infezioni sostenute dal virus dell’immunodeficienza umana, dell’epatite, dell’herpes e dell’influenza;
-Farmaci chemioterapici antitumorali (es. agenti alchilanti, inibitori della topoisomerasi, antimetaboliti, antimitotici e antibiotici antineoplastici);
-Strategie terapeutiche antitumorali mediante targeted therapy;
-Farmaci per il trattamento di patologie metaboliche (es. diabete, iperlipidemie).
- Farmaci per il trattamento delle infezioni parassitarie quali tripanosomiasi, leishmaniosi, triconosomiasi, amebiasi, giardiasi e malaria;
-Farmaci per il trattamento di infezioni da Micobatteri (es. tubercolosi e lebbra);
-Farmaci chemioterapici antibatterici (es. sulfamidici e chinolonici);
-Farmaci Antibiotici Antibatterici quali antibiotici beta-lattamici (es. penicilline, cefalosporine e altri inibitori della biosintesi del peptidoglicano), antibiotici inibitori della trascrizione (es. rifamicine), antibiotici inibitori della sintesi proteica (es. tetracicline, aminoglicosidi, macrolidi, streptogramine, lincosamidi e amfenicoli).
-Farmaci antimicotici per il trattamento di infezioni sostenute da funghi;
-Farmaci antivirali per il trattamento di infezioni sostenute dal virus dell’immunodeficienza umana, dell’epatite, dell’herpes e dell’influenza;
-Farmaci chemioterapici antitumorali (es. agenti alchilanti, inibitori della topoisomerasi, antimetaboliti, antimitotici e antibiotici antineoplastici);
-Strategie terapeutiche antitumorali mediante targeted therapy;
-Farmaci per il trattamento di patologie metaboliche (es. diabete, iperlipidemie).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found