ID:
500178
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli studenti dovranno acquisire i concetti fondamentali della Chimica Organica come strumento utile per la comprensione delle strutture e delle proprietà delle principali classi di composti organici. Dovranno sviluppare la capacità di capire la reattività dei composti organici in funzione delle caratteristiche del gruppo funzionale presente razionalizzando i risultati sulla base dei più comuni meccanismi di reazione.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di chimica generale, in particolare: configurazione elettronica degli atomi, natura del legame chimico, struttura delle molecole, definizione di acidi e basi.
Metodi didattici
Lezioni frontali (6 h/settimana) ed esercitazioni teoriche (2 h/settimana).
Verifica Apprendimento
Le prove di verifica consisteranno in una prova scritta finale composta da un set di domande (20-40 a seconda del loro grado di difficoltà) a risposta aperta concernenti argomenti trattati durante il corso. È prevista la possibilità (da concordare con gli studenti) di introdurre due prove, una a metà percorso ed una al termine delle lezioni. Le due prove saranno in alternativa alla prova finale.
Scala di valutazione: 0-30
Scala di valutazione: 0-30
Testi
W. H. Brown, T. Poon, Introduzione alla Chimica Organica, V ed., EdiSES.
L. G. Wade, Jr. Fondamenti di Chimica Organica, Piccin.
H. Hart, L. E. Craine, D. J. Hart, C. M. Hadad, Chimica Organica, Zanichelli.
J. McMurry, Fondamenti di Chimica Organica, Zanichelli.
L. G. Wade, Jr. Fondamenti di Chimica Organica, Piccin.
H. Hart, L. E. Craine, D. J. Hart, C. M. Hadad, Chimica Organica, Zanichelli.
J. McMurry, Fondamenti di Chimica Organica, Zanichelli.
Contenuti
Struttura elettronica degli atomi. Elettronegatività e legami chimici. Orbitali atomici e molecolari. Struttura e forma delle molecole. Gli alcani e i cicloalcani: struttura, proprietà, isomeria costituzionale, proiezioni di Newman, conformazione del cicloesano e dei suoi derivati. Gruppi funzionali e nomenclatura IUPAC. Stereochimica: enantiomeri, diastereoisomeri, forme meso, configurazione degli stereocentri. Acidità e basicità. Equilibri e velocità di reazione. Gli alcheni: struttura, proprietà, isomeria geometrica, reazioni di addizione elettrofila. Alogenuri alchilici: struttura, proprietà, reazioni di sostituzione ed eliminazione. Alcoli, eteri, tioli e solfuri: struttura e principali reazioni degli alcoli. Il benzene e i suoi derivati: aromaticità, la reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Composti eterociclici aromatici: struttura e nomenclatura. Aldeidi e chetoni: struttura, reazioni di addizione di nucleofili al carbonile. Acidi carbossilici: struttura e reattività. Derivati degli acidi carbossilici: struttura e reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Ammine: struttura e classificazione, basicità. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi. Lipidi: trigliceridi, acidi grassi, saponi e detergenti. Amminoacidi: proprietà e struttura. Peptidi e proteine. Nucleosidi e nucleotidi.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente mette a disposizione agli studenti il materiale didattico impiegato durante la lezione
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found