ID:
501355
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il modulo ha lo scopo di fornire conoscenze di neuropsicofarmacologia e
di farmacologia endocrina con particolare riferimento alle terapie
farmacologiche impiegate nei principali disturbi di
origine neurologica, psichiatrica ed endocrina.
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di
riconoscere i principali farmaci che dovrà dispensare in farmacia e
applicare le conoscenze apprese.
di farmacologia endocrina con particolare riferimento alle terapie
farmacologiche impiegate nei principali disturbi di
origine neurologica, psichiatrica ed endocrina.
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di
riconoscere i principali farmaci che dovrà dispensare in farmacia e
applicare le conoscenze apprese.
Prerequisiti
Essere in regola con le propedeuticità.
Le tematiche affrontate durante il corso richiedono la conoscenza di
concetti di base di Biologia e di Farmacologia.
Le tematiche affrontate durante il corso richiedono la conoscenza di
concetti di base di Biologia e di Farmacologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su
schermo e con l'ausilio di qualche video. Per ciascuna tematica
inizialmente viene fatto un inquadramento patologico accompagnato
dalla descrizione dei principali meccanismi molecolari sottostanti.
Successivamente, vengono esaminati i farmaci impiegati in terapia. Il
docente cerca anche di stimolare gli studenti ponendo delle domande,
anche attraverso l'utilizzo di strumenti innovativi (es. Wooclap)..
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
schermo e con l'ausilio di qualche video. Per ciascuna tematica
inizialmente viene fatto un inquadramento patologico accompagnato
dalla descrizione dei principali meccanismi molecolari sottostanti.
Successivamente, vengono esaminati i farmaci impiegati in terapia. Il
docente cerca anche di stimolare gli studenti ponendo delle domande,
anche attraverso l'utilizzo di strumenti innovativi (es. Wooclap)..
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Verifica Apprendimento
Condizioni per il superamento dell'insegnamento: attraverso il superamento
dell’esame finale scritto in uno degli appelli ufficiali.
Per chi frequenta (almeno 75% delle presenze) è previsto un pre-appello alla fine del corso.
La prova scritta prevede sia domande a scelta multipla sia domande in cui lo studente dovrà inserire una breve risposta. Ciascuna domanda ha un punteggio variabile da 1 a 3. La somma massima dei punteggi è 30. Non saranno tolti punti in caso di risposte sbagliate. Sarà presente anche una domanda in inglese a scelta multipla per il conseguimento della lode. I risultati verranno pubblicati online utilizzando la piattaforma ESSE3.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i DSA e i BES.
dell’esame finale scritto in uno degli appelli ufficiali.
Per chi frequenta (almeno 75% delle presenze) è previsto un pre-appello alla fine del corso.
La prova scritta prevede sia domande a scelta multipla sia domande in cui lo studente dovrà inserire una breve risposta. Ciascuna domanda ha un punteggio variabile da 1 a 3. La somma massima dei punteggi è 30. Non saranno tolti punti in caso di risposte sbagliate. Sarà presente anche una domanda in inglese a scelta multipla per il conseguimento della lode. I risultati verranno pubblicati online utilizzando la piattaforma ESSE3.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i DSA e i BES.
Testi
- Rang, Ritter, Flower, Henderson – Farmacologia - Ottava Edizione, EDRA, 2016.
- Govoni, Spampinato, Navarra et al. – Farmacologia - II edizione - Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2024.
- Katzung – Farmacologia generale e clinica - XII Edizione italiana, Piccin, 2024.
- Rossi, Cuomo, Riccardi – Farmacologia - V edizione, Edizioni Minerva Medica, 2023.
Testi consigliati per il ripasso e/o eventuali esercitazioni:
- Katzung, Kruidering-Hall & Trevor’s -Farmacologia. Compendio e quesiti a scelta multipla. V Edizione italiana, Piccin, 2021.
- Lucchelli. Concorsi per farmacie. Tecniche Nuove ed., 2012 (acquistabile
online sul sito: http://www.tecnichenuove.com/concorsi-per-farmacie-1.html).
- Govoni, Spampinato, Navarra et al. – Farmacologia - II edizione - Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2024.
- Katzung – Farmacologia generale e clinica - XII Edizione italiana, Piccin, 2024.
- Rossi, Cuomo, Riccardi – Farmacologia - V edizione, Edizioni Minerva Medica, 2023.
Testi consigliati per il ripasso e/o eventuali esercitazioni:
- Katzung, Kruidering-Hall & Trevor’s -Farmacologia. Compendio e quesiti a scelta multipla. V Edizione italiana, Piccin, 2021.
- Lucchelli. Concorsi per farmacie. Tecniche Nuove ed., 2012 (acquistabile
online sul sito: http://www.tecnichenuove.com/concorsi-per-farmacie-1.html).
Contenuti
Neuropsicofarmacologia: malattia di Parkinson e sindromi correlate,
epilessia, depressione e
sindromi correlate, psicosi, ansia e disturbi del sonno, farmaci utilizzati
nella terapia del
dolore.
Farmacologia endocrina: Tiroide e sue alterazioni. Diabete e obesità.
Osteoporosi. Controllo ipotalamico della funzione
ipofisaria: neurotrasmettitori e ormoni regolatori ipotalamici. Ormoni
dell’adenoipofisi. Ormoni della neuroipofisi. Ormoni
delle gonadi femminili e maschili. Steroidi del surrene. Patologie e terapie
in caso di ipo- o iper-funzionalità dei diversi
sistemi ormonali.
Saranno anche contemplati uno o più seminari di approfondimento che
non saranno oggetto d'esame.
epilessia, depressione e
sindromi correlate, psicosi, ansia e disturbi del sonno, farmaci utilizzati
nella terapia del
dolore.
Farmacologia endocrina: Tiroide e sue alterazioni. Diabete e obesità.
Osteoporosi. Controllo ipotalamico della funzione
ipofisaria: neurotrasmettitori e ormoni regolatori ipotalamici. Ormoni
dell’adenoipofisi. Ormoni della neuroipofisi. Ormoni
delle gonadi femminili e maschili. Steroidi del surrene. Patologie e terapie
in caso di ipo- o iper-funzionalità dei diversi
sistemi ormonali.
Saranno anche contemplati uno o più seminari di approfondimento che
non saranno oggetto d'esame.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per chi è iscritto al nuovo ordinamento (laurea abilitante), il superamento
dell'esame dà diritto al conseguimento dei corrispondenti 6 CFU.
dell'esame dà diritto al conseguimento dei corrispondenti 6 CFU.
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found