ID:
500312
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di permettere agli studenti di comprendere, e quindi essere in grado di illustrare, la fisiologia dei diversi apparati del corpo umano. Il corso è incentrato sul concetto di omeostasi: come l'organismo mantiene costanti i parametri vitali e reagisce a condizioni che tendono a modificarli. L'insegnamento punta anche a generare la capacità analitica e critica dei meccanismi fisiologici e delle patologie correlate. Lo studente acquisirà quindi la capacità di esporre la funzione di un organo e le conseguenze a livello sistemico in caso di una alterazione funzionale dello stesso.
Prerequisiti
Conoscenze di fisiologia cellulare, anatomia umana e biologia come da esami del primo anno di corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze
Verifica Apprendimento
La verifica finale dell'apprendimento avverrà con un esame orale/scritto su tutto il programma del corso. E' prevista la possibilità (da concordare con gli studenti) di introdurre prove in itinere durante lo svolgimento del corso. In caso di superamento delle prove in itinere, non sarà necessario svolgere la prova finale.
Testi
Corso Galeno: E. D’Angelo, A. Peres, “Fisiologia", EDI-ERMES.
Altri testi:
Fisiologia umana – Un approccio integrato 8/Ed.
Dee Unglaub Silverthorn
ISBN Cartaceo: 9788891909732 – ISBN Digitale: 9788891909473
https://he.pearson.it/catalogo/1219
Corso Ippocrate: Fisiologia Umana, Un approccio integrato, di D.U. Silverthorn, Quinta Edizione, 2010 Pearson Italia.
Altri testi:
Fisiologia umana – Un approccio integrato 8/Ed.
Dee Unglaub Silverthorn
ISBN Cartaceo: 9788891909732 – ISBN Digitale: 9788891909473
https://he.pearson.it/catalogo/1219
Corso Ippocrate: Fisiologia Umana, Un approccio integrato, di D.U. Silverthorn, Quinta Edizione, 2010 Pearson Italia.
Contenuti
Sistema nervoso: principi organizzativi e funzionali, cenni alla teoria dei circuiti nervosi e delle reti neurali. Il sistema sensoriale: organizzazione anatomo-funzionale, psicofisica della percezione, recettori sensoriali (trasduzione e
codificazione dell’informazione sensoriale, rappresentazione centrale), sistemi sensoriali specifici (somatoestesia, propriocezione, vista, udito, olfatto, gusto). Il sistema motorio: organizzazione anatomo-funzionale, psicofisica del
movimento. Le unita’ motorie. I riflessi spinali. Il controllo della postura. Il movimento volontario. Corteccia, gangli della
base ed il cervelletto. Funzioni centrali. Ciclo sonno veglia e ritmi circadiani. Funzioni emotive e cognitive, motivazione e
ricompensa, attenzione. Le funzioni superiori. Controllo del sistema nervoso su organi e sistemi. Il sistema nervoso autonomo (sezione parasimpatica ed ortosimpatica, recettori e vie, principali funzioni). Il sistema endocrino. Principi
generali, le ghiandole endocrine (asse ipotalamo-ipofisi, surrene, pancreas, tiroide, paratiroidi, gonadi). L’apparato muscolare (funzioni eccitabile e contrattile della cellula muscolare, proprietà biomeccaniche del muscolo). Il muscolo scheletrico, cardiaco e liscio: struttura e modalità di contrazione dei diversi tipi di muscolo. Il sangue: proprietà e
principali funzioni; il plasma e le proteine plasmatiche. Principi della reazione infiammatoria, immunitaria e della emocoagulazione. La funzione cardio-circolatoria: eccitabilita’ elettrica e meccanica cardiaca; l’elettrocardiogramma; il circolo sistemico; il circolo linfatico; la circolazione in regioni speciali (sistema nervoso centrale, cuore, distretto splancnico, placentare e fetale); controllo nervoso del cuore e del circolo. Il sistema respiratorio: la meccanica respiratoria; il circolo polmonare; gli scambi respiratori; genesi e controllo centrale del ritmo respiratorio. La funzione renale: la filtrazione glomerulare; i processi di riassorbimento e secrezione dell’ultrafiltrato; il bilancio idrosalino e sua regolazione ormonale; l’equilibrio acido-base: processi di acidificazione dell’urina; i meccanismi di concentrazione dell’urina. La funzione digerente: digestione, assorbimento, secrezione. Metabolismo, funzione ghiandolare endocrina e nervosa del sistema gastroenterico, funzione epatica e pancreatica. Sistemi omeostatici. Controllo del bilancio idrosalino, della pressione ematica, del pH (meccanismi tissutali, renali e respiratori), della glicemia. La
termoregolazione ed il bilancio energetico. Fisiologia dell’esercizio e dell’adattamento: principi generali.
codificazione dell’informazione sensoriale, rappresentazione centrale), sistemi sensoriali specifici (somatoestesia, propriocezione, vista, udito, olfatto, gusto). Il sistema motorio: organizzazione anatomo-funzionale, psicofisica del
movimento. Le unita’ motorie. I riflessi spinali. Il controllo della postura. Il movimento volontario. Corteccia, gangli della
base ed il cervelletto. Funzioni centrali. Ciclo sonno veglia e ritmi circadiani. Funzioni emotive e cognitive, motivazione e
ricompensa, attenzione. Le funzioni superiori. Controllo del sistema nervoso su organi e sistemi. Il sistema nervoso autonomo (sezione parasimpatica ed ortosimpatica, recettori e vie, principali funzioni). Il sistema endocrino. Principi
generali, le ghiandole endocrine (asse ipotalamo-ipofisi, surrene, pancreas, tiroide, paratiroidi, gonadi). L’apparato muscolare (funzioni eccitabile e contrattile della cellula muscolare, proprietà biomeccaniche del muscolo). Il muscolo scheletrico, cardiaco e liscio: struttura e modalità di contrazione dei diversi tipi di muscolo. Il sangue: proprietà e
principali funzioni; il plasma e le proteine plasmatiche. Principi della reazione infiammatoria, immunitaria e della emocoagulazione. La funzione cardio-circolatoria: eccitabilita’ elettrica e meccanica cardiaca; l’elettrocardiogramma; il circolo sistemico; il circolo linfatico; la circolazione in regioni speciali (sistema nervoso centrale, cuore, distretto splancnico, placentare e fetale); controllo nervoso del cuore e del circolo. Il sistema respiratorio: la meccanica respiratoria; il circolo polmonare; gli scambi respiratori; genesi e controllo centrale del ritmo respiratorio. La funzione renale: la filtrazione glomerulare; i processi di riassorbimento e secrezione dell’ultrafiltrato; il bilancio idrosalino e sua regolazione ormonale; l’equilibrio acido-base: processi di acidificazione dell’urina; i meccanismi di concentrazione dell’urina. La funzione digerente: digestione, assorbimento, secrezione. Metabolismo, funzione ghiandolare endocrina e nervosa del sistema gastroenterico, funzione epatica e pancreatica. Sistemi omeostatici. Controllo del bilancio idrosalino, della pressione ematica, del pH (meccanismi tissutali, renali e respiratori), della glicemia. La
termoregolazione ed il bilancio energetico. Fisiologia dell’esercizio e dell’adattamento: principi generali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
//
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found