Fornire approfondite conoscenze sulle basi biologiche delle manifestazioni patologiche. Consentire la comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie e l’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali dei sistemi d’organo con i loro correlati essenziali di terminologia medica. Ciò al fine di realizzare un percorso che orienti lo studente verso l’interazione professionale sia con gli altri operatori sanitari che con i pazienti.
Prerequisiti
Biologia, Anatomia, Fisiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazione di slides in Power Point. Gli argomenti chiave saranno inoltre supportati da presentazioni ad hoc, discussioni e lettura critica dei piú recenti lavori di ricerca e di review pubblicati sulle piú rilevanti riviste internazionali nel campo.
Verifica Apprendimento
Esame scritto. Allo studente verrà richiesto di rispondere a 6 domande aperte (saggi brevi) da 2,5 punti ciascuna; 10 domande a crocetta, o definizioni brevi, o completamenti da 1,5 punti ciascuna. Sono previste due prove parziali per A.A. Verranno inoltre proposti test rapidi, negli orari di lezione, utilizzando la piattaforma Wooclap per la didattica innovativa, per verificare la comprensione degli argomenti trattati.
Testi
Testi consigliati Kumar V., Abbas A.K., Fausto N. Aster J.C. Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie Patologia generale Edra Editore - ISBN 8821447480 Patologia Generale - Eziologia, reazioni al danno e patologia delle funzioni cellulari non differenziate ( volume 1 ) + Funzioni differenziate di organi e sistemi ( volume 2 ) ISBN:9788823200005 Autori: Altucci - Berton - Moncharmont - Stivala Editore: Idelson - Gnocchi
Contenuti
Lesioni cellulari e tissutali. Dinamica della lesione cellulare. Necrosi. Apoptosi, autofagia, necroptosi, piroptosi. Eziologia generale. Agenti di malattia endogeni. Patologia genetica: mutazioni in gene singolo, anomalie cromosomiche, malattie multifattoriali. Agenti di malattia esogeni. Agenti fisici. Agenti chimici. Lesioni elementari. Lesione degenerativa. Lesione infiammatoria. Cenni di Immunologia e lesione immunologica. Neoplasie, caratteristiche biologiche e oncologia molecolare. Lesioni miste. Trombo ateroma.