ID:
510588
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di: 1) fornire le conoscenze teoriche e metodologiche relative alla formulazione di farmaci di origine biotecnologica; 2) fornire una panoramica dei dispositivi medici e le conoscenze necessarie per una corretta gestione, utilizzo, controllo e dispensazione di questi prodotti; 3) illustrare le differenze tra medicinali per uso umano e veterinario e la necessità della messa a punto di forme farmaceutiche specie-specifiche, alla luce delle differenze anatomiche e fisiologiche che possono modificare la biodisponibilità dei medicinali nelle diverse specie.
Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche che gli consentiranno di affrontare l’esercizio della professione con padronanza completa della materia.
Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche che gli consentiranno di affrontare l’esercizio della professione con padronanza completa della materia.
Prerequisiti
Superamento dell'esame di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche.
Conoscenze di base di tecnologia farmaceutica, con particolare riferimento alle forme farmaceutiche solide e liquide. Si richiede una conoscenza dei concetti base di biofarmaceutica, con particolare riferimento alle vie di somministrazione, ai fattori che influenzano l’assorbimento dei farmaci e all’influenza della forma farmaceutica sull’effetto biologico.
Conoscenze di base di tecnologia farmaceutica, con particolare riferimento alle forme farmaceutiche solide e liquide. Si richiede una conoscenza dei concetti base di biofarmaceutica, con particolare riferimento alle vie di somministrazione, ai fattori che influenzano l’assorbimento dei farmaci e all’influenza della forma farmaceutica sull’effetto biologico.
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche e seminari tenuti da esperti esterni. Esercitazioni pratiche non previste.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Verifica Apprendimento
Superamento della verifica finale scritta o dell’esame scritto nelle date degli appelli ufficiali.
L'esame prevede domande aperte e domande a risposta multipla. Il peso delle singole domande nella valutazione complessiva è variabile e viene dettagliato in ogni prova scritta. La durata della prova scritta è di 2 ore. Gli esiti delle prove verranno resi noti tramite esse3.
L'esame prevede domande aperte e domande a risposta multipla. Il peso delle singole domande nella valutazione complessiva è variabile e viene dettagliato in ogni prova scritta. La durata della prova scritta è di 2 ore. Gli esiti delle prove verranno resi noti tramite esse3.
Testi
Principi di Tecnologie Farmaceutiche, P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale. Casa Editrice Ambrosiana.
Principi di Tecnica Farmaceutica, M. Amorosa. Piccin Editore.
Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali, M.E. Aulton, K.M.G. Taylor. EDRA LSWR Editore.
Principi di calcolo farmaceutico, H.C. Ansel, S.J. Stockton. EDRA Editore.
Biotecnologie farmaceutiche, D.J. Crommelin, R.D. Sindelar. Zanichelli Editore.
Compendio di Biotecnologie Farmaceutiche, M.L. Calabrò. EdiSES Editore.
Manuale delle preparazioni veterinarie, F. Bettiol. Tecniche Nuove Editore.
Farmaci biotecnologici. Aspetti farmacologici e clinici, E. Vegeto, A. Maggi, P. Minghetti. Zanichelli Editore.
Principi di Tecnica Farmaceutica, M. Amorosa. Piccin Editore.
Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali, M.E. Aulton, K.M.G. Taylor. EDRA LSWR Editore.
Principi di calcolo farmaceutico, H.C. Ansel, S.J. Stockton. EDRA Editore.
Biotecnologie farmaceutiche, D.J. Crommelin, R.D. Sindelar. Zanichelli Editore.
Compendio di Biotecnologie Farmaceutiche, M.L. Calabrò. EdiSES Editore.
Manuale delle preparazioni veterinarie, F. Bettiol. Tecniche Nuove Editore.
Farmaci biotecnologici. Aspetti farmacologici e clinici, E. Vegeto, A. Maggi, P. Minghetti. Zanichelli Editore.
Contenuti
La stabilità dei farmaci. Metodi per la valutazione della stabilità. Stabilizzazione e conservazione dei farmaci.
Farmaci biotecnologici, farmaci biosimilari. Vie di somministrazione di farmaci biotecnologici, considerazioni biofarmaceutiche e farmacocinetiche. Antigenicità e immunogenicità. Studi di preformulazione, aspetti formulativi e problematiche di stabilità di prodotti biotecnologici.
Sistemi micro e nanoparticellari per la veicolazione e il direzionamento di farmaci di sintesi e biotecnologici. Cenni a medicinali per terapie avanzate.
Dispositivi medici, esempi e criteri di classificazione.
Normativa per la produzione, dispensazione ed il controllo dei dispositivi medici.
Tipologie di medicinali per uso veterinario. Specie-specificità del medicinale veterinario.
Principali forme farmaceutiche ad uso veterinario: forme convenzionali per uso orale, preparati a ritenzione intraruminale a rilascio modificato, preparazioni iniettabili convenzionali e a rilascio modificato, preparati per uso intramammario, prodotti per uso esterno, preparati ad azione transdermica.
Farmaci biotecnologici, farmaci biosimilari. Vie di somministrazione di farmaci biotecnologici, considerazioni biofarmaceutiche e farmacocinetiche. Antigenicità e immunogenicità. Studi di preformulazione, aspetti formulativi e problematiche di stabilità di prodotti biotecnologici.
Sistemi micro e nanoparticellari per la veicolazione e il direzionamento di farmaci di sintesi e biotecnologici. Cenni a medicinali per terapie avanzate.
Dispositivi medici, esempi e criteri di classificazione.
Normativa per la produzione, dispensazione ed il controllo dei dispositivi medici.
Tipologie di medicinali per uso veterinario. Specie-specificità del medicinale veterinario.
Principali forme farmaceutiche ad uso veterinario: forme convenzionali per uso orale, preparati a ritenzione intraruminale a rilascio modificato, preparazioni iniettabili convenzionali e a rilascio modificato, preparati per uso intramammario, prodotti per uso esterno, preparati ad azione transdermica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Tutto il materiale didattico è fornito tramite la piattaforma kiro.
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Professore associato
No Results Found