ID:
510546
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il modulo si propone di illustrare la struttura e le principali funzioni della cellula animale, i meccanismi di trasporto e
comunicazione cellulare e la fisiologia delle cellule nervose e muscolari. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le nozioni di base fondamentali per il successivo studio della Fisiologia degli apparati (Fisiologia Umana).
comunicazione cellulare e la fisiologia delle cellule nervose e muscolari. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le nozioni di base fondamentali per il successivo studio della Fisiologia degli apparati (Fisiologia Umana).
Prerequisiti
Conoscenza di base delle leggi fisiche che regolano il movimento di cariche elettriche e dei soluti in soluzione.
Metodi didattici
Il modulo verrà erogato mediante lezioni frontali e tutorati di approfondimento.
Le lezioni frontali verranno svolte mediante presentazioni in Power Point, che verranno poi messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all'insegnamento sulla piattaforma KIRO.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Le lezioni frontali verranno svolte mediante presentazioni in Power Point, che verranno poi messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all'insegnamento sulla piattaforma KIRO.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Verifica Apprendimento
Durante il corso sono previste due prove in itinere. Gli studenti che non supereranno o non parteciperanno alle prove in itinere sosterranno gli esami nelle canoniche sessioni d'esame (giugno - luglio, settembre, febbraio).
Sia le prove in itinere che gli esami si svolgeranno in forma scritta e comprenderanno sia domande aperte che quesiti a scelta multipla. A seconda della numerosità degli iscritti, gli esami potranno venire svolti anche in forma orale, mantenendo una struttura simile: domande ampie e di ragionamento per valutare le competenze di pensiero critico, e domande puntuali per valutare la conoscenza dei termini, delle strutture e dei processi.
Sia le prove in itinere che gli esami si svolgeranno in forma scritta e comprenderanno sia domande aperte che quesiti a scelta multipla. A seconda della numerosità degli iscritti, gli esami potranno venire svolti anche in forma orale, mantenendo una struttura simile: domande ampie e di ragionamento per valutare le competenze di pensiero critico, e domande puntuali per valutare la conoscenza dei termini, delle strutture e dei processi.
Testi
Dalle Donne et al.,Citologia e Istologia , EdiSES.
V. Taglietti et al., Fondamenti di Fisiologia generale e integrata, EdiSES
Alberts et al., L'essenziale di biologia molecolare della cellula, Zanichelli
V. Taglietti et al., Fondamenti di Fisiologia generale e integrata, EdiSES
Alberts et al., L'essenziale di biologia molecolare della cellula, Zanichelli
Contenuti
Le principali molecole di interesse biologico: acqua, lipidi, glucidi, protidi. Gli acidi nucleici e i nucleotidi.
La sintesi proteica: trascrizione, traduzione e modificazioni post-traduzionali. L’organizzazione cellulare dei viventi, cellule procariotiche ed eucariotiche.
La membrana plasmatica, gli organuli citoplasmatici ed il nucleo cellulare.
La mitosi e la meiosi.
I trasporti attraverso la membrana plasmatica: diffusione libera,
diffusione facilitata, trasporti attivi primari e secondari.
Potenziali di equilibrio e di diffusione. Potenziale di membrana di
riposo. Il potenziale d’azione e la sua genesi ionica.
Comunicazione cellulare: recettori membranali e messaggeri
chimici. La trasmissione sinaptica: sinapsi eccitatorie ed inibitorie.
I recettori sensoriali: processi di trasduzione e codificazione.
La contrazione nel muscolo striato e liscio.
La sintesi proteica: trascrizione, traduzione e modificazioni post-traduzionali. L’organizzazione cellulare dei viventi, cellule procariotiche ed eucariotiche.
La membrana plasmatica, gli organuli citoplasmatici ed il nucleo cellulare.
La mitosi e la meiosi.
I trasporti attraverso la membrana plasmatica: diffusione libera,
diffusione facilitata, trasporti attivi primari e secondari.
Potenziali di equilibrio e di diffusione. Potenziale di membrana di
riposo. Il potenziale d’azione e la sua genesi ionica.
Comunicazione cellulare: recettori membranali e messaggeri
chimici. La trasmissione sinaptica: sinapsi eccitatorie ed inibitorie.
I recettori sensoriali: processi di trasduzione e codificazione.
La contrazione nel muscolo striato e liscio.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
N.A.
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found