Fornire agli studenti alcuni fondamenti essenziali di fisica, utili nell’apprendimento di altre discipline, studiando i modi di affrontare il problema della comprensione dei fenomeni naturali, oggetto di analisi, nonché quello della loro descrizione con la terminologia e gli strumenti matematici più appropriati.
Prerequisiti
Conoscenze matematiche di base
Metodi didattici
Il corso viene svolto in aula. Sono previste anche esercitazioni in aula, durante le ore di lezione, per illustrare la risoluzione di problemi.
È prevista un'attività di tutorato.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta, con domande a risposta multipla sugli argomenti trattati durante il corso.
A discrezione del docente potrebbe essere necessario sostenere una prova orale ad integrazione di quella scritta.
Testi
"Fondamenti di Fisica" (quinta o sesta edizione)" di James S. Walker - Pearson
Contenuti
Primo modulo (Prof. Guarnieri): Grandezze fisiche e dimensioni. Unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Elementi di cinematica. Le leggi di Newton. Statica e dinamica di punti materiali e di sistemi rigidi semplici. Lavoro ed energia. Quantità di moto ed urti. Campi di forze conservativi e dissipativi. Moti oscillatori.
Secondo modulo (Prof. Pelliccioni): Elementi di statica e dinamica dei fluidi. Temperatura e calore. Gas ideali. Fasi e cambiamenti di fase. Concetto di sistema termodinamico e trasformazione termodinamica. Principi della termodinamica. Macchine termiche. Elementi di elettrostatica. Corrente elettrica e circuiti in corrente continua, con relative leggi.