Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501080 - FISICA I

insegnamento
ID:
501080
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISICA SPERIMENTALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi di base della Fisica e una metodologia
scientifica per l'osservazione e la comprensione sia qualitativa sia quantitativa della realtà. Ci si attende che lo studente sviluppi la capacità di impostare e risolvere semplici problemi di fisica anche in vista dell'utilizzo della fisica nella pratica geologica.

Prerequisiti

Il corso prevede che gli studenti abbiano già frequentato il corso di Matematica e informatica. In particolare è importante conoscere gli aspetti di base del calcolo differenziale e integrale.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali ed esercitazioni. Durante le lezioni frontali i vari argomenti di fisica verranno trattati evidenziando le connessioni di concetti e formule con problemi pratici. Nelle esercitazioni verrà allenato anche l'utilizzo della matematica nella soluzione dei problemi.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’acquisizione dei risultati dell’apprendimento si articola in più momenti collocati temporalmente
lungo tutto il periodo di svolgimento dell’insegnamento. Nella fase iniziale viene somministrato un test
finalizzato ad acquisire una reale percezione del livello di conoscenza medio al fine di meglio calibrare il percorso didattico. L’esame
effettivo consta di una prova orale al termine della quale allo studente verrà spiegato l’esito della prova in funzione del percorso formativo realizzato.

Testi

James. S. Walker, FONDAMENTI DI FISICA (iv ed.) 2010 Pearson Italia

Dispense delle lezioni in aula

Contenuti

Grandezze fisiche. Calcolo dimensionale. Calcolo vettoriale. Sistemi di riferimento. Cinematica e dinamica del punto.
Lavoro, Potenza, Forze conservative, Energia, Forze dissipative. Dinamica dei corpi e di sistemi: Impulso, Urti.
Cenni al comportamento reologico dei corpi.
Elementi di dinamica rotazionale. Statica. Oscillazioni. Idrostatica: Misura della pressione, Pressione atmosferica.
Elementi di Idrodinamica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il corso si avvale della collaborazione di personale qualificato per lo svolgimento di seminari didattici che si aggiungono alle ore del corso.

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GALINETTO PIETRO
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato
PELLEGRINI GIOVANNI
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1