Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

504418 - INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA

insegnamento
ID:
504418
Durata (ore):
62
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Come primo insegnamento prettamente geologico, l'insegnamento si propone di fornire le basi per la comprensione del ciclo delle rocce, dei loro processi e ambienti di formazione. Le esercitazioni di laboratorio sono volte al riconoscimento pratico di campioni di rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie e alla costruzione di semplici colonnine stratigrafiche. Il corso fornisce inoltre elementi di base per la comprensione del tempo geologico, della tettonica delle placche e dei principi di stratigrafia. Un altro importante obiettivo del corso è l'introduzione all'intero corso di laurea mostrando come le diverse discipline delle scienze della Terra siano in realtà aspetti peculiari dello stesso sistema composito, il pianeta Terra e di come le successioni rocciose siano il prodotto dell'interazione nel tempo delle sue componenti. Un altro obiettivo è mostrare quali sono le applicazioni delle scienze della Terra e quindi il ruolo del geologo nello studio, monitoraggio e gestione del territorio in un'ottica di sostenibilità ambientale.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici, poiché il corso si presenta come introduttivo all'intero percorso di studi. Esso ha la funzione di creare un azzeramento culturale per chi non ha mail studiato le Scienze della Terra e ha uno scopo prevalentemente motivazionale.

Metodi didattici

Lezioni frontali sui diversi argomenti in programma allo scopo di introdurre gli studenti alle scienze della Terra e dare loro le nozioni di base per avvicinarsi alle differenti discipline che le compongono, esercitazioni su campioni macroscopici di roccia e su sezioni stratigrafiche, escursione sul campo volte ad introdurre gli studenti all'osservazione degli affioramenti e dei caratteri tessiturali delle rocce, con esercizi di rilevamento della giacitura degli strati. La parte pratica del corso e in particolare l'escursione ha lo scopo di invitare gli studenti all'osservazione dei caratteri di rocce, successioni rocciose e del paesaggio affinché nasca la consapevolezza della complessità del sistema che sarà oggetto dei loro studi.

Per gli studenti inseriti nelle categorie relative alla didattica inclusiva sono disponibili sulla piattaforma Kiro le lezioni registrate

Verifica Apprendimento

Esame orale composto da 5 domande orali, di cui la prima su argomento a scelta dallo studente, che vertono alla verifica della conoscenza degli argomenti di base e alla comprensione del contesto generale della disciplina. Due esercizi pratici, il primo di riconoscimento di un campione macroscopico di roccia attraverso una descrizione speditiva, tra i pochi descritti durante le esercitazioni; il secondo relativo all'interpretazione di una schematica sezione stratigrafica.

Testi

Elvidio Lupia Palmieri – Maurizio Parotto – Il globo terrestre e la sua evoluzione. Sesta Edizione. Zanichelli

Press F., Siever R., Grotzinger J. and Jordan T.H. (2003) - Understanding Earth. Fourth Edition. W.H.Freeman & Company

Contenuti

Lezioni Frontali. Geologia e Scienze della Terra; le scienze della Terra e le loro applicazioni al welfare della società civile; La Terra dinamica: origine e genesi del sistema endogeno, del sistema esogeno e del sistema climatico; le discipline che compongono le scienze della Terra (introduzione al corso di laurea). Il sistema endogeno: atomi, elementi, minerali; l’interno terrestre; le rocce magmatiche: caratteri e genesi; le rocce metamorfiche: caratteri e genesi; impatto del sistema endogeno sulla superficie della litosfera: la tettonica delle placche. La Terra deformata: faglie, pieghe e altre strutture; Tettonica delle placche e orogenesi; Terremoti e vulcani. Il sistema esogeno: la superficie della litosfera: cratoni, catene montuose, bacini oceanici; la biosfera, la criosfera, l’idrosfera, l’atmosfera (cenni); le rocce sedimentarie: caratteri e genesi (il ciclo litogenetico). Il sistema climatico: componenti e perturbazioni; cenni sulla storia climatica della Terra. Dinamica dei processi sedimentari e stratigrafia: il tempo in geologia; le successioni stratigrafiche quali prodotto dell’interazione nel tempo tra sistema endogeno, esogeno e climatico; strati e geometria delle successioni; i principi base della stratigrafia; stratigrafia fisica e unità stratigrafiche tradizionali.
Esercitazioni. Analisi e riconoscimento macroscopico di campioni di rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche. Analisi e riconoscimento in affioramento di rocce varie durante le escursioni sul terreno. Esercizi di stratigrafia con applicazione dei suoi principi base su schemi stratigrafici.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il corso tratta i concetti di base di Geologia ed è quindi adatto per gli studenti iscritti ad altri corsi di laurea scientifici che vogliano acquisire crediti formativi in ambito geologico per l'insegnamento.

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COBIANCHI MIRIAM
Settore GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1