Alla fine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano acquisito conoscenze sui rischi tossicologici associati all'uso di pesticidi e che abbiano compreso il ruolo dell’utilizzo sostenibile degli agrochimici per bilanciare l'efficienza produttiva rispettando la salute pubblica e ambientale. L'obiettivo è dunque quello di accrescere la consapevolezza nello studente della necessità di un utilizzo sempre più sostenibile delle pratiche agricole che coinvolgono anche l'uso di agrochemicals naturali e non dannosi per uomo e ambiente, anche imparando dalle stesse piante e dai loro meccanismi di difesa.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biochimica vegetale, biologia cellulare e elementi di tossicologia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Relazione in Power Point su un tema discusso a lezione più un serie di domande sui temi trattati e discussi durante il corso.
Testi
Pubblicazioni scientifiche su riviste qualificate che verranno fornite durante le lezioni o inserite nelle diapositive
Contenuti
• Definizione di sistema agroalimentare e i principi che ne sostengono la sostenibilità • Ruolo e impatto della tossicologia dei prodotti agrochimici sul futuro del sistema agroalimentare • Storia dell’utilizzo dei prodotti agrochimici in campo agricolo ed evoluzione delle sostanze e tecnologie utilizzate nella protezione delle colture. • Classificazione e meccanismi d'azione delle sostanze tossiche applicate in agronomia e rischi tossicologici per uomo e ambiente • Impatto ambientale dei prodotti agrochimici e tecnologie innovative per la riduzione della tossicità