Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508553 - NEUROLINGUISTICS

insegnamento
ID:
508553
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si configura come un’introduzione alla neurolinguistica. Verranno affrontate diverse domande, tra le quali (i) cosa permette all’essere umano di parlare utilizzando grammatiche senza eguali in nessun’altra forma vivente? (ii) Quali sono le regole sottostanti il loro sistema linguistico? (iii) Quali sono le proprietà universali delle lingue umane? (iii) Qual è il rapporto tra linguaggio e cervello? Il corso mira a sviluppare la conoscenza e la comprensione in diverse aree chiave della neurolinguistica: a) Comprensione avanzata di modelli teorici e interpretazione di dati sperimentali con riferimento al linguaggio. b) Conoscenza approfondita dei metodi e delle tecniche sperimentali impiegate nel campo della neurolinguistica. c) Consapevolezza etica e deontologica necessaria per condurre procedure sperimentali nel campo della neurolinguistica Inoltre, il corso mira a coltivare la capacità di applicare efficacemente questa conoscenza e comprensione migliorando la capacità degli studenti di: a) eseguire e valutare applicazioni in contesti sperimentali nel campo della neurolinguistica: b) eseguire e valutare applicazioni in contesti clinici nell'area della neurolinguistica: c) capacità di pensiero critico, di ragionamento analitico e sintetico nell'area della neurolinguistica: d) applicare il codice etico in contesti applicativi e di ricerca nel campo della neurolinguistica c) capacità di pensiero critico, di ragionamento analitico e sintetico nell'area della neurolinguistica: d) applicare il codice etico in contesti applicativi e di ricerca nel campo della neurolinguistica

Prerequisiti

Il corso richiede una rudimentale conoscenza dell’anatomia e della neurobiologia del cervello. Nessun requisito è richiesto sulla conoscenza della linguistica.

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di presentazioni e slide. Esercitazioni sui diversi aspetti della linguistica teorica. Presentazione di alcuni articoli che hanno segnato gli studi della neurolinguistica. Intervento di un docente invitato che possa mostrare le ultime frontiere nello studio della neurolinguistica.

Verifica Apprendimento

L'esame consisterà in una valutazione orale su una scala di 30 punti. L'esame riguarderà tutti gli argomenti trattati durante il corso, oltre a quelli proposti nei libri di testo indicati nel programma. La valutazione si baserà sulla completezza delle risposte fornite dagli studenti, sulla loro capacità di argomentare e di applicare criticamente le conoscenze acquisite durante il corso. Verrà inoltre presa in considerazione la capacità dello studente di presentare le risposte in modo chiaro e coerente. Lo scopo della valutazione è accertare la profonda comprensione degli argomenti e la capacità degli studenti di applicare efficacemente le conoscenze teoriche. Gli studenti saranno incoraggiati a dimostrare le proprie capacità di analisi critica e di problem solving in contesti neuropsicologici complessi, nonché la capacità di collegare i vari argomenti trattati durante il corso. Lo studente potrà partire da un proprio elaborato o da una presentazione o da un articolo tra i tanti discussi

Testi

Alcuni selezionati capitoli dei seguenti testi: . Adrian Akmajian, Richard A. Demers, Ann K. Farmer, Robert M. Harnish. 2010. Linguistics: An Introduction to Language and Communication (Sixth Edition). The MIT Press. . Baggio Giosuè. 2022. Neurolinguistics. The MIT Press.

Contenuti

Il corso sarà diviso in due parti. Nella prima parte si approfondiranno alcuni aspetti della teoria della linguistica (teoria della sintassi, teoria della fonologia, teoria della semantica, teoria della pragmatica). Nella seconda parte si analizzeranno sia in chiave storica che contemporanea i temi fondamentali della neurolinguistica: com’è nata, quali sono i modelli linguistici che adotta, come le diversi componenti del linguaggio sono rappresentate nel cervello, che differenze ci sono tra le forme di afasia, ecc.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

nessuna

Corsi

Corsi (2)

PSYCHOLOGY, NEUROSCIENCE AND HUMAN SCIENCES 
Laurea Magistrale
2 anni
PSYCHOLOGY, NEUROSCIENCE AND HUMAN SCIENCES 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRECO MATTEO PAOLO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0