Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

PSYCHOLOGY, NEUROSCIENCE AND HUMAN SCIENCES

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Sede:
PAVIA
Url:
https://psychology.cdl.unipv.it/
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di laurea magistrale in Psychology, Neuroscience and Human Sciences ha l'obiettivo di integrare, in un percorso di eccellenza in lingua inglese, tutte le competenze e conoscenze in ambito psicologico e neuroscientifico, che vengono proficuamente affiancate da moduli di approfondimento nelle
scienze umane e sociali. La lingua di insegnamento - inglese - offre la possibilità di attrarre studenti stranieri in una prospettiva internazionale di ampio respiro.
Il corso di laurea è finalizzato all'approfondimento delle conoscenze psicologiche ed alla preparazione di figure professionali che possano operare nell'ambito degli interventi psicologici nell'arco dello sviluppo (con compiti di valutazione, di intervento educativo, e clinico), nell'ambito dei bisogni e delle relazioni personali e della famiglia, nel mondo scolastico e in quello del lavoro.
Questi obiettivi formativi verranno realizzati attraverso una formazione di livello avanzato in ambiti psicologici da acquisirsi entro il primo anno di corso, e una formazione specifica mirata all'acquisizione di conoscenze particolarmente approfondite da acquisirsi per la maggior parte durante il secondo anno di corso nonché attraverso le attività rientranti nel tirocinio pratico-valutativo-TPV. In particolare, il corso di studio mira a fornire conoscenze approfondite e a formare figure professionali altamente specializzate:

- nell'ambito della psicologia clinica fornendo conoscenze specifiche relative ai fattori emotivi profondi dello sviluppo individuale; approfondendo gli aspetti dell'approccio relazionale, del colloquio, della valutazione e della diagnosi della caratteristiche personali e dei rischi e problemi connessi alle dinamiche psicologiche del soggetto. In questo caso, l'obiettivo principale è di preparare figure professionali in grado di valutare le modalità di funzionamento del benessere psicologico in relazione alle diverse fasi dello sviluppo e di preparare, quindi, figure professionali che potranno operare nell'area della prevenzione e della cura del disagio psicologico.

- nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'orientamento fornendo una preparazione approfondita sui meccanismi e i problemi dello sviluppo nelle varie fasi dell'intero ciclo di vita e nei diversi contesti di crescita (individuale, familiare e scolastico/educativo. Le competenze acquisite sono funzionali alla preparazione di professionalità che operino nei servizi rivolti alla persona, che possano lavorare individualmente o nell'ambito dei servizi che operano nei settori dell'infanzia, della famiglia, dell'adolescenza, dell'invecchiamento e che siano in grado di lavorare nel campo della ricerca (applicata e non) sui
meccanismi neurali ed i processi cognitivi ad essi associati

- nell'ambito della psicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive fornendo strumenti e nozioni avanzate di psicologia cognitiva, finalizzate alla conoscenza del funzionamento cerebrale, della neurofisiologia umana e comparata, delle tecniche di neuroimmagine, dell'intelligenza artificiale, con attenzione ai possibili ambiti applicativi, anche in ambito evolutivo e nell'invecchiamento normale e patologico. Verranno approfonditi strumenti e tecniche di diagnosi e di intervento specifico, in ambito cognitivo e metacognitivo, tecniche di valutazione e riabilitazione cognitiva in ambito clinico. In questo caso, l'obiettivo principale è di formare figure professionali che possano operare nel campo della ricerca di base e applicata, in ambito ospedaliero e assistenziale, nell'ambito dei servizi alla persona.

Ai fini di quanto sopra descritto, il corso di laurea magistrale potrà prevedere un'articolazione in curricula.

Specifica attenzione è data alla coerenza e sinergia tra gli insegnamenti teorici caratterizzanti e le attività formative di natura professionalizzante, con particolare riferimento al tirocinio pratico valutativo (TPV) di 20 CFU.
Il tirocinio pratico valutativo permette il conseguimento di competenze che si possono riferire a:
a) valutazione del caso;
b) uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un'analisi del caso e del contesto;
c) predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze;
d) valutazione di processo e di esito dell'intervento;
e) redazione di un report;
f) restituzione a paziente/cliente/utente/istituzione/organizzazione;
g) stabilire adeguate relazioni con pazienti/clienti/utenti/istituzioni/organizzazioni;
h) stabilire adeguate relazioni con i colleghi;
i) comprensione dei profili giuridici/etico/deontologici della professione, nonché dei loro possibili conflitti.
l) progettazione e implementazione di progetti sperimentali

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del percorso di studio magistrale gli studenti dimostrano di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione che ampliano e rafforzano quelle assimilate nel primo ciclo di studi approfondendo le basi degli ambiti della psicologia generale, dello sviluppo, e della psicologia clinica e dimostrando di saper utilizzare le conoscenze acquisite così come richiesto dalla professione di Psicologo.
I laureati, tramite il supporto di testi e/o la consultazione della letteratura scientifica, sono in grado di apprendere criticamente argomenti avanzati riguardanti le problematiche connesse con lo sviluppo, l'uso e il controllo di teorie, tecniche e metodi applicati in psicologia e di elaborare e/o applicare idee, procedure e/o metodologie originali, anche in un contesto di ricerca. Il processo di apprendimento potrà essere guidato sia attraverso lo studio di testi e manuali (sia in italiano che in inglese) che mediante articoli e metodi di laboratorio con esami orali e valutazione di attività pratiche
La verifica dei risultati avviene mediante verifiche in itinere e/o relazioni, e in sede di esame scritto e/o orale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il corso di studio, che coniuga in modo equilibrato l'attenzione dedicata alle acquisizioni teoriche con lo spazio riservato alle attività pratiche e sperimentali, forma laureati in grado di dare applicazione pratica ai saperi acquisiti in tutti gli ambiti utili all'esercizio della professione di Psicologo e alla corretta informazione sull'assunzione di responsabilità nell'ideazione e conduzione di interventi di varia natura sulla persona.
In virtù della solida formazione teorico-pratica , i laureati in Psychology, Neuroscience and Human Sciences sono in grado di affrontare e risolvere al meglio le problematiche direttamente e indirettamente collegate al proprio ambito professionale. I laureati sono pure in grado di ideare, proporre e condurre argomentazioni e progetti inerenti problematiche relative all'attività sperimentale in Psicologia. Queste competenze saranno valutate attraverso colloqui e lo svolgimento di relazioni e approfondimenti scritti da parte dello studente nonché attraverso la supervisione connessa al Tirocinio pratico valutativo e allo svolgimento del lavoro di tesi.

Autonomia di giudizi

L'apprendimento critico, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, costituisce uno degli obiettivi più importanti del corso di studio ed è perseguito in modo sistematico mediante massimizzazione delle occasioni di interazione tra docenti, tutor e studenti. Il bilanciamento ottimale tra attività formative a carattere teorico e pratico-sperimentale forma e consolida la capacità di raccogliere, elaborare ed interpretare dati connessi con le molteplici tematiche dei settori psicologici. La natura della tesi di laurea, che prevede attività sperimentali, stimola la capacità di condurre progetti originali gestendone la complessità scientifica, organizzativa e relazionale e sviluppa l'autonomia di giudizio che conduce alla necessaria sintesi. La cultura multidisciplinare e la propensione all'elaborazione critica mettono i laureati in Psicologia in grado di formulare e proporre riflessioni autonome non solo sulle problematiche tecnico-scientifiche, ma anche sui problemi sociali ed etici connessi agli interventi sulla persona. Esami e colloqui mirano a valutare tali capacità e inoltre sono essi stessi fonte di stimolo per lo sviluppo di un proprio pensiero critico e di autonomia di giudizio.

Abilità comunicative

I laureati in Psychology, Neuroscience and Human Sciences acquisiscono l'abilità di comunicare conoscenze, problemi e soluzioni inerenti agli interventi e ai servizi alla persona caratteristici della professione di psicologo, con particolare rifereimenti agli ambiti applicativi in cui le conoscenze psicologiche si integrano con le scienze umane (economia, filosofia, diritto, linguistica)
Sono altresì in grado di esporre le proprie valutazioni e le motivazioni relative, in modo chiaro e agevolmente comprensibile a interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilità di comunicazione vengono formate e consolidate nell'arco dell'intero corso dalle lezioni, discussioni e interazioni alle quali lo studente partecipa e dalle diverse forme di valutazione alle quali lo studente è sottoposto. Lo studio e l'approfondimento di tematiche relative alla comunicazione e agli aspetti relazionali viene affrontato in numerosi insegnamenti lungo tutto il percorso di studi e valutato attraverso specifici moduli e sessioni valutative.

Capacità di apprendimento

L'impostazione didattica del corso, che coniuga un solido sapere a un adeguato saper fare, sviluppa le capacità logiche e organizzative e crea le motivazioni che stimolano e rendono possibile l'apprendimento permanente autogestito da parte del laureato in Psicologia, attraverso un percorso di responsabilizzazione e autovalutazione. Gli aspetti motivazionali e metacognitivi legati all'apprendimento sono inoltre approfonditi e valutati in diversi contesti, anche con colloqui motivazionali e di orientamento. Il laureato è in grado di arricchire ulteriormente la propria formazione accedendo al terzo livello dell'istruzione universitaria.
La verifica si effettua durante le prove d'esame e la presentazione di lavori individuali, nel corso delle attività seminariali, nonché nella prova finale.


Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.

I requisiti curriculari richiesti sono le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, nel caso di una laurea conseguita in Italia espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari e precisamente almeno 88 crediti formativi universitari (cfu) di area psicologica (settori M-PSI). Il Regolamento didattico del corso di studi definisce le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente, con particolare riferimento ai criteri di valutazione per studenti che hanno ottenuto il proprio titolo di studio all'estero determinando l'equipollenza, ai fini dell'iscrizione al corso di studi, agli 88 CFU richiesti per i laureati in Italia.
Per accedere alla laurea magistrale lo studente deve altresì saper utilizzare fluentemente la lingua inglese, in forma scritta e orale, anche con riferimento ai lessici disciplinari, con un livello di competenza almeno pari a B2 in base al Common European Framework redatto dal Consiglio d'Europa.

Il riconoscimento dei 10 CFU di TPV che possono essere svolti all'interno della laurea triennale potranno essere eventualmente valutati equipollenti anche nel caso di attività svolte all'interno di percorsi di laurea esteri. In mancanza di riconoscimento, totale o parziale, dei 10 CFU di TPV lo studente potrà acquisire i suddetti CFU mancanti nel corso del biennio, come sovrannumerari rispetto ai 120 CFU della LM.

Esame finale

La prova finale, con valore di esame di stato abilitante all'esercizio della professione di psicologo (Legge 8 novembre 2021, n. 163, artt. 1 e 3), si compone di:
1. una prova pratica valutativa finalizzata all'accertamento delle capacità del candidato di riflettere criticamente sul proprio percorso di studi e sulla complessiva esperienza di tirocinio, con particolare riferimento agli aspetti di legislazione e deontologia professionale e all'acquisizione delle competenze tecnico-professionali maturate nell'intero percorso formativo e nel tirocinio pratico valutativo in esso contenuto (per complessivi 30 CFU acquisiti nel corso del quinquennio). La prova pratica valutativa si intende superata con il conseguimento da parte dello studente del giudizio di idoneità. Sono ammessi alla prova coloro che conseguono un giudizio di idoneità del tirocinio pratico-valutativo interno ai corsi di studio;
2. la redazione di una tesi, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, e la sua dissertazione dinanzi ad apposita Commissione giudicatrice. Sono ammessi alla discussione della tesi gli studenti che hanno conseguito il giudizio di idoneità nella prova pratica valutativa.
La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente.
L'elaborato sarà redatto in lingua inglese e la discussione si svolgerà in tale lingua, secondo modalità fissate dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti, secondo la normativa vigente, dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Psicologo.

Il corso prepara alla professione di psicologo che può essere esercitata in vari ambiti (clinico, neuropsicologico, cognitivo e dell'educazione) e in strutture pubbliche e private.
Il laureato magistrale possiede un’approfondita preparazione psicologica e interdisciplinare, che comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.
La Laurea Magistrale in Psychology, Neuroscience and Human Sciences permette, attraverso le modalità previste dalla legge, l'iscrizione all'Albo degli Psicologi e il conseguente esercizio della professione, con sbocchi di varia natura in aziende (sanitarie e non) pubbliche e private, in organizzazioni e strutture di cura e assistenza alla persona, in organismi di ricerca a carattere scientifico, nei settori della scuola, della formazione, ed in tutte quelle istituzioni che prevedano attività di consulenza nei vari ambiti previsti dal corso di studi seguito. La Laurea Magistrale in Psychology, Neuroscience and Human Sciences permette l'eventuale proseguimento degli studi e della formazione psicologica in Italia o all'estero (Master e Scuole di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione, Dottorato di Ricerca).

Didattica

Insegnamenti (33)

  • ascendente
  • decrescente

508545 - EXPERIMENTAL PSYCHOLOGY

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FERRARI CHIARA
VECCHI TOMASO ELIA
6 CFU
36 ore

508546 - CLINICAL NEUROPSYCHOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
GANDOLA MARTINA
6 CFU
36 ore

508547 - FORENSIC NEUROSCIENCE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
BOTTINI GABRIELLA
6 CFU
36 ore

508548 - COGNITIVE DEVELOPMENT

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LECCE SERENA
6 CFU
36 ore

508549 - COGNITION

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
RINALDI LUCA
6 CFU
36 ore

508551 - NEUROBIOLOGY OF MEMORY

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CATRICALA ELEONORA
6 CFU
36 ore

508552 - PSYCHOLOGY OF MUSIC

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
FERRERI LAURA
6 CFU
36 ore

508553 - NEUROLINGUISTICS

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GRECO MATTEO PAOLO
6 CFU
36 ore

508554 - COMMUNICATION AND NEUROPRAGMATICS

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
BISCHETTI LUCA
BAMBINI VALENTINA
BARATTIERI DI SAN PIETRO CHIARA
6 CFU
36 ore

508555 - NEURAL MODELLING AND COMPUTATION

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
CASELLATO CLAUDIA
6 CFU
36 ore

508557 - MRI PHYSICS FOR NEUROSCIENCE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
GANDINI CLAUDIA
6 CFU
36 ore

508562 - APPLIED CLINICAL NEUROSCIENCE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
FUSAR POLI LAURA
BASADONNE ILARIA
6 CFU
36 ore

508563 - SOCIAL COGNITION

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
CASTELLI FULVIA
6 CFU
36 ore

508564 - PSYCHOLOGY OF LEARNING DISABILITIES

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
MASCHERETTI SARA
6 CFU
36 ore

508565 - ADVANCED RESEARCH METHODS

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
RUSSO RICCARDO
6 CFU
36 ore

508571 - SOCIO-EMOTIONAL DEVELOPMENT

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LIONETTI FRANCESCA
6 CFU
36 ore

508573 - NEUROETHICS

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
SANTOSUOSSO AMEDEO
LAVAZZA ANDREA
6 CFU
36 ore

508574 - APPLIED NEUROSCIENCE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SALVATO GERARDO
6 CFU
36 ore

508575 - NEUROPHYSIOLOGY

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MAPELLI LISA
6 CFU
36 ore

509038 - COGNITION AND EMOTION

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
FERRARI CHIARA
6 CFU
36 ore

509303 - NEUROPHARMACOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
AVENALI MICOL
6 CFU
36 ore

509304 - DEVELOPMENTAL PSYCHOBIOLOGY

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PROVENZI LIVIO
6 CFU
36 ore

509980 - COGNITIVE NEUROPSYCHOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
SALVATO GERARDO
6 CFU
36 ore

509981 - RESEARCH METHODS

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
CHIERCHIA GABRIELE SAM
6 CFU
36 ore

509983 - EXPERIMENTAL CLINICAL PSYCHOLOGY

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FERRERI LAURA
6 CFU
36 ore

509984 - SOCIAL DEVELOPMENT

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
CHIERCHIA GABRIELE SAM
6 CFU
36 ore

510228 - CLINICAL NEUROLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
TERZAGHI MICHELE
6 CFU
36 ore

510232 - APPLIED SOCIAL COGNITION

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
6 CFU
36 ore

510667 - HEALTH PSYCHOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
BARELLO SERENA
6 CFU
36 ore

511453 - DIGITAL HEALTH AND TELENEUROPSYCHOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
CERAMI CHIARA
6 CFU
36 ore

511454 - COMPUTATIONAL MODELS OF MEMORY AND LANGUAGE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CREPALDI DAVIDE
6 CFU
36 ore

511606 - ASSESSMENT IN DEVELOPMENTAL CLINICAL PSYCHOLOGY

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MASCHERETTI SARA
6 CFU
36 ore

511607 - PSYCHOLOGY FOR SOCIAL MARKETING

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BARELLO SERENA
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (31)

  • ascendente
  • decrescente

AVENALI MICOL

Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Ricercatore

BAMBINI VALENTINA

Docente

BARATTIERI DI SAN PIETRO CHIARA

Docente

BARELLO SERENA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/B - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Professore associato

BASADONNE ILARIA

Docente

BISCHETTI LUCA

Docente

BOTTINI GABRIELLA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Professore Ordinario

CASELLATO CLAUDIA

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Professore associato

CASTELLI FULVIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Professore associato

CATRICALA ELEONORA

Docente

CERAMI CHIARA

Docente

CHIERCHIA GABRIELE SAM

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatore

CREPALDI DAVIDE

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Professore Ordinario

FERRARI CHIARA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Professore associato

FERRERI LAURA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Professore associato

FUSAR POLI LAURA

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Ricercatore

GANDINI CLAUDIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Professore associato

GANDOLA MARTINA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Professore Ordinario

GRECO MATTEO PAOLO

Docente

LAVAZZA ANDREA

Docente

LECCE SERENA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Professore Ordinario

LIONETTI FRANCESCA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Professore associato

MAPELLI LISA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professore associato

MASCHERETTI SARA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Ricercatore

PROVENZI LIVIO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Professore associato

RINALDI LUCA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Professore Ordinario

RUSSO RICCARDO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Professore Ordinario

SALVATO GERARDO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Professore associato

SANTOSUOSSO AMEDEO

Docente

TERZAGHI MICHELE

Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professore associato

VECCHI TOMASO ELIA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Professore Ordinario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Psicologi clinici e psicoterapeuti

Psicologi dello sviluppo e dell’educazione

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0