Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508571 - SOCIO-EMOTIONAL DEVELOPMENT

insegnamento
ID:
508571
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

(1) Obiettivi formativi. Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e competenze applicative nel campo dello sviluppo socio-emotivo tipico e atipico, esplorato attraverso la lente della teoria dell’attaccamento e dei modelli di interazione individuo-ambiente, con un focus sia sulla valutazione sia sull'intervento. Un obiettivo secondario è quello di far conoscere agli studenti i principali strumenti e metodi basati sull'evidenza utilizzati nei processi valutativi e di intervento. Il corso è particolarmente adatto a chi desidera acquisire conoscenze solide e applicabili per operare nei contesti familiari, educativi e socio-sanitari per l’età evolutiva. Risultati di apprendimento attesi (in base ai descrittori di Dublino): Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: descrivere le principali tappe e meccanismi dello sviluppo socio-emotivo, con particolare attenzione ai processi di attaccamento Conoscenza e comprensione);individuare i fattori principali (ambientali e individuali, come il temperamento) che influenzano lo sviluppo socio-emotivo e valutarne le implicazioni nei contesti reali ( Capacità di applicare le conoscenze); comprendere e riflettere sui meccanismi di trasmissione intergenerazionale del funzionamento socio-emotivo e sulla loro rilevanza clinica ed educativa (Autonomia di giudizio); riconoscere e presentare con chiarezza i principali modelli di intervento a supporto dello sviluppo socio-emotivo (Abilità comunicative); affrontare criticamente le problematiche relazionali ed emotive più comuni in ambito familiare ed educativo con approccio informato e basato sull’evidenza (Capacità di apprendimento).

Prerequisiti

È consigliata una conoscenza di base della psicologia dello sviluppo per seguire efficacemente il corso.

Metodi didattici

Il corso si svolge in presenza e prevede per ciascun CFU (25 ore): 4 ore di didattica frontale (DE), con lezioni con utilizzo di slide, articoli scientifici e video; 2 ore di didattica interattiva (DI), con esercitazioni guidate, lavori in piccolo gruppo, role-play e discussioni critiche; 19 ore di autoapprendimento: studio individuale dei materiali obbligatori e consigliati (testi, slide, articoli) La docente è disponibile per ricevimento fino a 2 ore settimanali, su appuntamento via email. Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione dello sviluppo socio-emotivo, mediante l’utilizzo e l’analisi di strumenti video e cartacei (osservazioni, questionari, interviste).

Verifica Apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto composto da 3 domande aperte relative ai testi obbligatori e al materiale didattico disponibile su KIRO.Durata: 60 minuti Criteri di valutazione: Completezza e pertinenza delle risposte Correttezza dei contenuti Uso appropriato del linguaggio tecnico Capacità di sintesi e di esposizione chiara Capacità di rielaborazione critica

Testi

Obbligatori: Duschinsky, R., Forslund, T., & Granqvist, P. (2024). The Psychology of Attachment. Routledge. Acevedo, B. (2023). The Highly Sensitive Brain. Elsevier. Capitoli 1 (pp. 1–15), 2 (pp. 17–49), 3 (pp. 51–74) Materiale integrativo disponibile su piattaforma KIRO Il materiale è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.

Contenuti

Il corso esplora le traiettorie dello sviluppo socio-emotivo e il modo in cui emozioni e relazioni significative si costruiscono lungo tutto l’arco della vita. Temi principali: I legami di attaccamento come contesto fondamentale per lo sviluppo di competenze emotive e relazionali, con focus evolutivo su bambini, adolescenti e adulti; i processi di regolazione emotiva e il loro ruolo nell’adattamento comportamentale e relazionale; l’interazione tra differenze individuali (es. temperamento) e fattori ambientali (es. genitorialità, caregiving); introduzione ad alcuni strumenti per la valutazione dell’attaccamento e del temperamento, e discussione delle implicazioni metodologiche e applicative; panoramica di modelli di intervento ispirati alla teoria dell’attaccamento; ruoli professionali e sbocchi applicativi per lo psicologo dello sviluppo; principi etico-deontologici connessi allo sviluppo socio-emotivo nei contesti educativi, clinici e familiari, illustrati anche attraverso discussioni di casi. Tutti i materiali del corso, comprese le slide, sono disponibili sulla piattaforma KIRO. Non è prevista differenziazione tra studenti frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, la partecipazione attiva è fortemente consigliata.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi (2)

PSYCHOLOGY, NEUROSCIENCE AND HUMAN SCIENCES 
Laurea Magistrale
2 anni
PSYCHOLOGY, NEUROSCIENCE AND HUMAN SCIENCES 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LIONETTI FRANCESCA
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1