ID:
511607
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di sviluppare conoscenze teoriche e competenze applicative nell’ambito della psicologia per il social marketing. In particolare, gli studenti saranno in grado di: Comprendere i modelli psicologici utili a influenzare i comportamenti attraverso la comunicazione sociale; Analizzare e segmentare il pubblico attraverso profili psicografici e insight comportamentali; Applicare strategie persuasive ed etiche come il nudging, il framing e l’utilizzo delle norme sociali; Progettare e valutare campagne comportamentali basate sull’evidenza; Sperimentare l’applicazione pratica dei concetti appresi attraverso una collaborazione con agenzie di comunicazione.
Prerequisiti
È consigliata una conoscenza di base della psicologia sociale e cognitiva. Aver seguito insegnamenti introduttivi o aver svolto letture autonome su questi argomenti favorirà una partecipazione attiva e consapevole al corso.
Metodi didattici
Il corso si avvale di diverse metodologie didattiche per favorire l’apprendimento attivo: Lezioni frontali e discussioni di caso Lavori di gruppo e dibattiti in aula Interventi di professionisti esterni nel campo del social marketing e della comunicazione comportamentale Apprendimento basato su progetti, con sviluppo di campagne in risposta a un brief fornito da un'agenzia reale
Verifica Apprendimento
La valutazione finale si basa su un test scritto a risposta multipla (31 domande): Copre tutti i contenuti del corso, inclusi modelli teorici, strategie e applicazioni Non è previsto esame orale o valutazione formale del progetto Gli studenti che frequentano almeno l'80% delle lezioni potranno partecipare allo sviluppo di un progetto di campagna, basato su un brief reale fornito da un'agenzia di comunicazione. La partecipazione al progetto è facoltativa e a scopo formativo. Tuttavia, potrà comportare un bonus fino a 1 punto, attribuito a discrezione della docente sulla base della qualità della proposta, dell’originalità e dell’impegno dimostrato.
Testi
Slide del corso (disponibili sulla piattaforma online) Barello, S. (2025). Psychology for Addressing Global Health Challenges. Springer Nature Switzerland. – Offre una visione ampia su come la psicologia possa contribuire ad affrontare sfide globali attraverso interventi comportamentali. Galan-Ladero, M. M., & Rivera, R. (2021). Applied Social Marketing and Quality of Life. Springer. (Parte 1) – Presenta casi pratici sull’utilizzo del social marketing per migliorare la qualità della vita. (opzionale) Thaler, R. H., & Sunstein, C. R. (2021). Nudge: The Final Edition. Yale University Press. – Testo di riferimento sull’economia comportamentale e il concetto di architettura delle scelte, in stretta connessione con le strategie trattate nel corso.
Contenuti
Il corso è articolato in 12 lezioni (da 3 ore ciascuna), organizzate in 3 unità tematiche principali. Un elemento centrale del corso sarà lo sviluppo di una campagna di social marketing in risposta a un brief reale proposto da un’agenzia di comunicazione. UNITÀ 1 – Fondamenti psicologici per il Social Marketing Definizioni e obiettivi del social marketing Il contributo della psicologia alla comprensione e modifica del comportamento Segmentazione del target e profilazione psicografica Motivazioni, barriere e insight comportamentali UNITÀ 2 – Teorie e strumenti per il cambiamento comportamentale Principali modelli teorici: Teoria Cognitivo-Sociale Teoria del Comportamento Pianificato Modello Transteorico Health Belief Model Modello Ecologico Sociale Strumenti applicativi: Framing del messaggio e appelli emotivi Storytelling e narrazione persuasiva Nudging e economia comportamentale Norme sociali e influenza degli opinion leader Gamification e sistemi di incentivo comportamentale UNITÀ 3 – Dalla teoria all’impatto: progettazione e valutazione delle campagne Valutazione dei risultati e cambiamento comportamentale Indicatori di performance (KPI) e misurazione dell’impatto Considerazioni etiche nella comunicazione persuasiva Analisi di case study e buone pratiche Sviluppo di un progetto di campagna in risposta a un brief reale
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
nessuna
Corsi
Corsi
PSYCHOLOGY, NEUROSCIENCE AND HUMAN SCIENCES
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found