ID:
504136
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo studente alla fine del corso deve avere acquisito conoscenze sull'excursus storico normativo che ha portato all'attuale inquadramento di ruolo e funzione dell'ostetrica, e deve conoscere le principali norme che riguardano la professione ostetrica. Lo studente, al termine del corso, avrà chiaro il panorama sanitario passato e attuale.
Durante il corso verranno trasmesse nozioni di base sulla gestione del rischio clinico.
Durante il corso verranno trasmesse nozioni di base sulla gestione del rischio clinico.
Prerequisiti
Superamento degli esami MED 47 del I semestre
Comprensione della lingua Italiana
Comprensione della lingua Italiana
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di diapositive inviate agli studenti al termine di ogni lezione, test di autovalutazione del grado di apprendimento, gruppi di discussione e brainstorming.
Verifica Apprendimento
Esame orale.
Testi
E. Rosemary Buckley, La qualità nell'assistenza ostetrica -– Edizione Italiana a cura di Miriam Guana – Editore McGraw-Hill
Guana M., et al., La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw Hill, Milano 2011.
Daniele Rodriguez, 2010, Professione ostetrica/o. Aspetti di medicina legale e responsabilità , Eleda Edizioni
Linea Guida 20 Gravidanza fisiologica, Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità (SNLG-ISS), Novembre 2011.
SNLG-ISS Linee Guida N. 22 Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole, Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità (SNLG-ISS), Gennaio 2012.
ISS-SNLG Linea Guida Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla, 2016
Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO) -Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Comitato Percorso Nascita Nazionale, anno 2017.
Agenas Linee di indirizzo clinico-organizzative per la prevenzione delle complicanze legate alla gravidanza
National Institute for Health and Care Excellence: Clinical guideline “Antenatal care for uncomplicated pregnancies” NICE 2008, aggiornamento 2017.
World Health Organization: WHO recommendations on antenatal care for a positive pregnancy experience. WHO, Geneva 2016.
Appunti delle lezioni. Normative e riferimenti indicati durante le lezioni. Materiale messo a disposizione dal docente.
Guana M., et al., La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw Hill, Milano 2011.
Daniele Rodriguez, 2010, Professione ostetrica/o. Aspetti di medicina legale e responsabilità , Eleda Edizioni
Linea Guida 20 Gravidanza fisiologica, Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità (SNLG-ISS), Novembre 2011.
SNLG-ISS Linee Guida N. 22 Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole, Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità (SNLG-ISS), Gennaio 2012.
ISS-SNLG Linea Guida Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla, 2016
Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO) -Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Comitato Percorso Nascita Nazionale, anno 2017.
Agenas Linee di indirizzo clinico-organizzative per la prevenzione delle complicanze legate alla gravidanza
National Institute for Health and Care Excellence: Clinical guideline “Antenatal care for uncomplicated pregnancies” NICE 2008, aggiornamento 2017.
World Health Organization: WHO recommendations on antenatal care for a positive pregnancy experience. WHO, Geneva 2016.
Appunti delle lezioni. Normative e riferimenti indicati durante le lezioni. Materiale messo a disposizione dal docente.
Contenuti
-Organizzazione sanitaria antecedente al 1978
-Riforme Sanitarie
-Stato giuridico del personale sanitario
-Responsabilità professionale
-Il concetto di professione
-Codice Deontologico
-Le fonti del diritto
-Iter legislativo della formazione ostetrica
-Iter legislativo dell’esercizio dell’ostetrica
-Consenso informato
-Segreto professionale
-Obiezione di coscienza (L. 40/2004 – L. 194/78)
-Accordo Stato - Regioni 2010
-La legislazione sanitaria vigente con particolare riferimento all’area materno-infantile.
-L'ambiente organizzativo e contesto assistenziale dell’ostetrica: area ospedaliera modello Hub and Spoke.
-DM 70/2015 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi dell’assistenza ospedaliera: rete neonatologica e punti nascita.
-Modelli di rete organizzativa di assistenza perinatale: Servizio di Trasporto Assistito Materno (STAM)- servizio trasporto emergenza neonatale (STEN).
-Salute materno-infantile: indicatori (struttura, processo esito).
-Strumenti integrativi trasversali di governo clinico: linee guida, procedure, protocolli.
-Profili giuridici e di responsabilità della professione ostetrica in relazione alle funzioni nell’organizzazione: Legge 8 marzo 2017, n. 24.
-Le competenze base dell’ostetrica/o dal profilo professionale al Dlgs 206/2007 e sua modifica (D. Lgs. 15/2016).
-L’autonomia e la collaborazione dell’ostetrica/o (professionisti e operatori sanitari che collaborano con l’ostetrica/o).
-La responsabilità civile, penale, amministrativa e deontologica della professione ostetrica.
-Il Certificato di Assistenza al Parto (CedAP): strumento epidemiologico nazionale.
-Riforme Sanitarie
-Stato giuridico del personale sanitario
-Responsabilità professionale
-Il concetto di professione
-Codice Deontologico
-Le fonti del diritto
-Iter legislativo della formazione ostetrica
-Iter legislativo dell’esercizio dell’ostetrica
-Consenso informato
-Segreto professionale
-Obiezione di coscienza (L. 40/2004 – L. 194/78)
-Accordo Stato - Regioni 2010
-La legislazione sanitaria vigente con particolare riferimento all’area materno-infantile.
-L'ambiente organizzativo e contesto assistenziale dell’ostetrica: area ospedaliera modello Hub and Spoke.
-DM 70/2015 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi dell’assistenza ospedaliera: rete neonatologica e punti nascita.
-Modelli di rete organizzativa di assistenza perinatale: Servizio di Trasporto Assistito Materno (STAM)- servizio trasporto emergenza neonatale (STEN).
-Salute materno-infantile: indicatori (struttura, processo esito).
-Strumenti integrativi trasversali di governo clinico: linee guida, procedure, protocolli.
-Profili giuridici e di responsabilità della professione ostetrica in relazione alle funzioni nell’organizzazione: Legge 8 marzo 2017, n. 24.
-Le competenze base dell’ostetrica/o dal profilo professionale al Dlgs 206/2007 e sua modifica (D. Lgs. 15/2016).
-L’autonomia e la collaborazione dell’ostetrica/o (professionisti e operatori sanitari che collaborano con l’ostetrica/o).
-La responsabilità civile, penale, amministrativa e deontologica della professione ostetrica.
-Il Certificato di Assistenza al Parto (CedAP): strumento epidemiologico nazionale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found