ID:
500161
Durata (ore):
60
CFU:
4
SSD:
ANATOMIA UMANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (01/10/2024 - 27/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per:
Comprendere la morfologia d’insieme delle varie strutture anatomiche;
Comprendere la struttura macroscopica e microscopica dei singoli apparati;
Comprendere il funzionamento dei vari apparati;
Correlare gli apparati in uno schema funzionale generale;
Applicare le conoscenze acquisite per comprendere le principali disfunzioni a seguito di alterazioni congenite o acquisite dell’anatomia d’organo, tramite riferimenti di anatomia clinica.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
Conoscere l’organizzazione dell'anatomia umana;
Conoscere la morfologia e la sede degli organi dei diversi apparati;
Conoscere e relazionare le funzioni d'organo anche in funzione delle principali patologie.
Comprendere la morfologia d’insieme delle varie strutture anatomiche;
Comprendere la struttura macroscopica e microscopica dei singoli apparati;
Comprendere il funzionamento dei vari apparati;
Correlare gli apparati in uno schema funzionale generale;
Applicare le conoscenze acquisite per comprendere le principali disfunzioni a seguito di alterazioni congenite o acquisite dell’anatomia d’organo, tramite riferimenti di anatomia clinica.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
Conoscere l’organizzazione dell'anatomia umana;
Conoscere la morfologia e la sede degli organi dei diversi apparati;
Conoscere e relazionare le funzioni d'organo anche in funzione delle principali patologie.
Prerequisiti
Conoscenze di base in ambito biologico
Metodi didattici
Didattica frontale con ausilio di supporti di animazione e students engagement. Rappresentazione e comparazione della morfologia attraverso supporti di diagnostica per immagini. Casi di Anatomia Clinica e descrizione di quadri patologici riferibili a coinvolgimenti anatomici.
Verifica Apprendimento
Il corso si sviluppa su due semestri al termine di ciascuno dei quali è prevista una prova scritta mediante test MTC effettuato tramite la piattaforma Kirotesting. Per tale motivo sarà necessario presentarsi con il proprio portatile/tablet. Ulteriori informazioni inmerito saranno inviate per tempo agli iscritti.
Quella relativa agli argomenti del 1° semestre prevede un test MTC costituito da 30 domande, ciascuna con 4 risposte di cui una sola corretta. Il tempo a disposizione per il completamento è di 45 minuti.
Quella relativa agli argomenti del 2° semestre prevede un test MTC costituito da 30 domande, ciascuna con 4 risposte di cui una sola corretta. Il tempo a disposizione per il completamento è di 45 minuti.
Coloro che, per vari motivi, nelle sessioni di gennaio e febbraio, non sostenessero o superassero la prova relativa al 1° semestre, a partire dalla sessione di maggio/giugno effettueranno un test MTC costituito da 60 domande relativo agli argomenti del 1° e 2° semestre. Il tempo a disposizione per il completamento è di 75 minuti.
Per chi ne hanno diritto, e SOLO dietro segnalazione da parte degli uffici delegati, saranno disponibili i medesimi test maggiorati dai tempi assegnati.
Le prove superate nelle sessioni di gennaio e febbraio restano valide fino al 31/12/2025. Se entro tale termine non verrà completato l'intero modulo, a partire da gennaio 2026 tali risultati verranno annullati e l'esame coprirà l'intero programma.
Per tutte la valutazione avviene secondo il seguente criterio:
1 punto per ogni risposta corretta
0 punti per ogni risposta non fornita
-0,20 punti per ogni risposta errata
Ciascuna prova si intende superata con un punteggio NON inferiore a 18/30.
Se la prova viene superata lo studente può decidere di sostenere l’orale. In questo caso la valutazione dello scritto non verrà presa in considerazione.
Nelle sedute ordinarie e di recupero non sono previsti salti di appello. Il programma d'esame, ove non diversamente specificato, consiste negli argomenti trattati durante il corso.
Per iscriversi agli esami occorre utilizzare la piattaforma esse3 raggiungibile dalla propria area riservata.
Il periodo utile per l'iscrizione è di 30 giorni (normalmente è di 20 giorni) e termina 5 giorni prima della data prevista per l'esame. Dato l'ampio margine di tempo a disposizione, chi NON risulta iscritto NON sarà ammesso all'esame.
Si raccomanda di non limitarsi alla semplice iscrizione all’esame, ma di verificare dopo qualche ora, e comunque prima della scadenza dei termini, che questa sia stata effettivamente registrata. Ciò è particolarmente valido nel momento in cui, per la prenotazione, invece del PC viene utilizzata l’app telefonica. In taluni casi infatti, anche se non vi sono segnalazioni di malfunzionamento, l’operazione può non andare a buon fine, con conseguente esclusione dall’esame.
Il voto finale è costituito dalla media ponderata dei due insegnamenti del corso.
Quella relativa agli argomenti del 1° semestre prevede un test MTC costituito da 30 domande, ciascuna con 4 risposte di cui una sola corretta. Il tempo a disposizione per il completamento è di 45 minuti.
Quella relativa agli argomenti del 2° semestre prevede un test MTC costituito da 30 domande, ciascuna con 4 risposte di cui una sola corretta. Il tempo a disposizione per il completamento è di 45 minuti.
Coloro che, per vari motivi, nelle sessioni di gennaio e febbraio, non sostenessero o superassero la prova relativa al 1° semestre, a partire dalla sessione di maggio/giugno effettueranno un test MTC costituito da 60 domande relativo agli argomenti del 1° e 2° semestre. Il tempo a disposizione per il completamento è di 75 minuti.
Per chi ne hanno diritto, e SOLO dietro segnalazione da parte degli uffici delegati, saranno disponibili i medesimi test maggiorati dai tempi assegnati.
Le prove superate nelle sessioni di gennaio e febbraio restano valide fino al 31/12/2025. Se entro tale termine non verrà completato l'intero modulo, a partire da gennaio 2026 tali risultati verranno annullati e l'esame coprirà l'intero programma.
Per tutte la valutazione avviene secondo il seguente criterio:
1 punto per ogni risposta corretta
0 punti per ogni risposta non fornita
-0,20 punti per ogni risposta errata
Ciascuna prova si intende superata con un punteggio NON inferiore a 18/30.
Se la prova viene superata lo studente può decidere di sostenere l’orale. In questo caso la valutazione dello scritto non verrà presa in considerazione.
Nelle sedute ordinarie e di recupero non sono previsti salti di appello. Il programma d'esame, ove non diversamente specificato, consiste negli argomenti trattati durante il corso.
Per iscriversi agli esami occorre utilizzare la piattaforma esse3 raggiungibile dalla propria area riservata.
Il periodo utile per l'iscrizione è di 30 giorni (normalmente è di 20 giorni) e termina 5 giorni prima della data prevista per l'esame. Dato l'ampio margine di tempo a disposizione, chi NON risulta iscritto NON sarà ammesso all'esame.
Si raccomanda di non limitarsi alla semplice iscrizione all’esame, ma di verificare dopo qualche ora, e comunque prima della scadenza dei termini, che questa sia stata effettivamente registrata. Ciò è particolarmente valido nel momento in cui, per la prenotazione, invece del PC viene utilizzata l’app telefonica. In taluni casi infatti, anche se non vi sono segnalazioni di malfunzionamento, l’operazione può non andare a buon fine, con conseguente esclusione dall’esame.
Il voto finale è costituito dalla media ponderata dei due insegnamenti del corso.
Testi
Anatomia Umana - Martini, Tallitsch, Nath – EdiSES, 2019, 7° edizione.
Anatomia Umana - Gerard G. Tortora, Mark T. Nielsen, CEA 2012, 1° edizione.
Anatomia Umana - McKinley, O'Loughlin, Pennefather-O’Brien, Piccin 2019, 2° edizione.
Anatomia Umana - S. Saladin, Piccin 2022, 3° edizione.
Prometheus - Atlante di Anatomia, EdiSES 2014 2° edizione
NETTER Atlante di Anatomia Umana Infermieristica, Edra 2023, 8° Edizione
Anatomia Umana - Gerard G. Tortora, Mark T. Nielsen, CEA 2012, 1° edizione.
Anatomia Umana - McKinley, O'Loughlin, Pennefather-O’Brien, Piccin 2019, 2° edizione.
Anatomia Umana - S. Saladin, Piccin 2022, 3° edizione.
Prometheus - Atlante di Anatomia, EdiSES 2014 2° edizione
NETTER Atlante di Anatomia Umana Infermieristica, Edra 2023, 8° Edizione
Contenuti
Apparato locomotore:
Architettura scheletrica delle ossa e delle articolazioni principali. Definizione degli aspetti meccanici, dinamici e metabolici dell’apparato scheletrico e muscolare.
Ossa del cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica, bacino, ossa degli arti. Articolazioni del cingolo scapolare, coxofemorale e ginocchio. Nozioni dei muscoli deltoide, trapezio, muscoli respiratori, quadricipite femorale. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato circolatorio:
Descrizione del circolo e rappresentazione morfo-funzionale dei sistemi arteriosi e venosi. Descrizione della morfologia vascolare artero-venosa regionale. Arterie e vene principali, del cranio, del collo e degli arti. Descrizione dei circoli portali splenici ed ipofisari. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato linfatico:
Descrizione del sistema linfatico. Topografia morfo-funzionale linfonodale e sintesi della funzione immunitaria. Stazioni linfonodali ascellari ed inguinali, organi linfoidi, timo, milza, tessuto linfoide associato alle mucose (MALT). Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato cardiaco:
Rappresentazione morfologica dell’apparato e dei suoi rapporti topografici. Anatomia microscopica del tessuto muscolare cardiaco. Descrizione morfo-funzionale dei sistemi cavitari e valvolari nei loro rapporti dinamici e funzionali. Descrizione del sistema scheletrico del cuore. Descrizione del circolo coronarico. Descrizione del sistema di conduzione. Descrizione della componente nervosa nella funzionalità d’organo. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato digerente:
Descrizione del tubo digerente e rappresentazione morfologica dell’apparato e dei suoi rapporti topografici. Morfologia funzionale di cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso, con riferimento alle componenti microscopica e macroscopica. Descrizione morfo-funzionale della componente muscolare implicata dei meccanismi della deglutizione e della peristalsi. Descrizione della funzione ormonale ed enzimatica. Descrizione della componente linfatica. Rappresentazione morfo-funzionale del fegato e delle vie biliari e del pancreas. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato urinario:
Descrizione dell’apparato renale e delle vie escretrici, morfologia e rapporti topografici. Descrizione morfo-funzionale del rene dell’apparato iuxtaglomerulare. Descrizione morfo-funzionale di ureteri, vescica e uretra e differenze morfologiche di genere. Componente nervosa della funzionalità escretrice. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato respiratorio:
Descrizione dell’albero respiratorio e rappresentazione morfologica dell’apparato e dei suoi rapporti topografici. Descrizione della meccanica respiratoria con riferimento alla componente muscolo-scheletrica. Descrizione morfo-funzionale di naso e cavità nasale, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni. Descrizione morfo-funzionale della barriera di scambio. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato riproduttivo:
Rappresentazione morfo-funzionale dell’apparato e dei suoi rapporti topografici degli apparati maschile e femminile. Descrizione morfo-funzionale di testicolo, epididimo, vie spermatiche, prostata e genitali esterni. Descrizione morfo-funzionale di ovaie, annessi, utero e genitali esterni. Ciclo mestruale e ciclo ovarico. Aspetti endocrini di genere. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato endocrino:
Descrizione del sistema endocrino. Descrizione morfo-funzionale di ipotalamo, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino. Implicazioni nella pratica clinica.
Sistema nervoso:
Descrizione e organizzazione del sistema nervoso. Definizione delle differenze strutturali e funzionali tra sostanza grigia e sostanza bianca. Descrizione morfo-funzionale dei ventricoli cerebrali e differenze di localizzazione e di costituzione dei vari tipi di meningi. Organizzazione morfo-funzionale encefalica: telencefalo, diencefalo, mesencefalo, ponte, midollo allungato, cervelletto. Descrizione morfo-funzionale del sistema limbico e dei principali nuclei. Caratteristiche fondamentali del circolo arterioso cerebrale e del drenaggio venoso. Descrizione morfo-funzionale dell’asse ipotalamo-ipofisario. Descrizione morfo-funzionale della barriera emato-encefalica. Vie sensitive, vie motorie piramidale ed extrapiramidale. Generalità della distribuzione e funzione dei nervi cranici. Descrizione morfo-funzionale del midollo e dei nervi spinali.
Classificazione del sistema nervoso autonomo. Descrizione morfo-funzionale delle catene gangliari delle divisione simpatica e dei gangli collaterali. Implicazioni funzionali nella midollare del surrene. Effetti della stimolazione simpatica. Organizzazione della divisione parasimpatica e implicazioni funzionali della stimolazione. Implicazioni nella pratica clinica.
Architettura scheletrica delle ossa e delle articolazioni principali. Definizione degli aspetti meccanici, dinamici e metabolici dell’apparato scheletrico e muscolare.
Ossa del cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica, bacino, ossa degli arti. Articolazioni del cingolo scapolare, coxofemorale e ginocchio. Nozioni dei muscoli deltoide, trapezio, muscoli respiratori, quadricipite femorale. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato circolatorio:
Descrizione del circolo e rappresentazione morfo-funzionale dei sistemi arteriosi e venosi. Descrizione della morfologia vascolare artero-venosa regionale. Arterie e vene principali, del cranio, del collo e degli arti. Descrizione dei circoli portali splenici ed ipofisari. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato linfatico:
Descrizione del sistema linfatico. Topografia morfo-funzionale linfonodale e sintesi della funzione immunitaria. Stazioni linfonodali ascellari ed inguinali, organi linfoidi, timo, milza, tessuto linfoide associato alle mucose (MALT). Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato cardiaco:
Rappresentazione morfologica dell’apparato e dei suoi rapporti topografici. Anatomia microscopica del tessuto muscolare cardiaco. Descrizione morfo-funzionale dei sistemi cavitari e valvolari nei loro rapporti dinamici e funzionali. Descrizione del sistema scheletrico del cuore. Descrizione del circolo coronarico. Descrizione del sistema di conduzione. Descrizione della componente nervosa nella funzionalità d’organo. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato digerente:
Descrizione del tubo digerente e rappresentazione morfologica dell’apparato e dei suoi rapporti topografici. Morfologia funzionale di cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso, con riferimento alle componenti microscopica e macroscopica. Descrizione morfo-funzionale della componente muscolare implicata dei meccanismi della deglutizione e della peristalsi. Descrizione della funzione ormonale ed enzimatica. Descrizione della componente linfatica. Rappresentazione morfo-funzionale del fegato e delle vie biliari e del pancreas. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato urinario:
Descrizione dell’apparato renale e delle vie escretrici, morfologia e rapporti topografici. Descrizione morfo-funzionale del rene dell’apparato iuxtaglomerulare. Descrizione morfo-funzionale di ureteri, vescica e uretra e differenze morfologiche di genere. Componente nervosa della funzionalità escretrice. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato respiratorio:
Descrizione dell’albero respiratorio e rappresentazione morfologica dell’apparato e dei suoi rapporti topografici. Descrizione della meccanica respiratoria con riferimento alla componente muscolo-scheletrica. Descrizione morfo-funzionale di naso e cavità nasale, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni. Descrizione morfo-funzionale della barriera di scambio. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato riproduttivo:
Rappresentazione morfo-funzionale dell’apparato e dei suoi rapporti topografici degli apparati maschile e femminile. Descrizione morfo-funzionale di testicolo, epididimo, vie spermatiche, prostata e genitali esterni. Descrizione morfo-funzionale di ovaie, annessi, utero e genitali esterni. Ciclo mestruale e ciclo ovarico. Aspetti endocrini di genere. Implicazioni nella pratica clinica.
Apparato endocrino:
Descrizione del sistema endocrino. Descrizione morfo-funzionale di ipotalamo, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino. Implicazioni nella pratica clinica.
Sistema nervoso:
Descrizione e organizzazione del sistema nervoso. Definizione delle differenze strutturali e funzionali tra sostanza grigia e sostanza bianca. Descrizione morfo-funzionale dei ventricoli cerebrali e differenze di localizzazione e di costituzione dei vari tipi di meningi. Organizzazione morfo-funzionale encefalica: telencefalo, diencefalo, mesencefalo, ponte, midollo allungato, cervelletto. Descrizione morfo-funzionale del sistema limbico e dei principali nuclei. Caratteristiche fondamentali del circolo arterioso cerebrale e del drenaggio venoso. Descrizione morfo-funzionale dell’asse ipotalamo-ipofisario. Descrizione morfo-funzionale della barriera emato-encefalica. Vie sensitive, vie motorie piramidale ed extrapiramidale. Generalità della distribuzione e funzione dei nervi cranici. Descrizione morfo-funzionale del midollo e dei nervi spinali.
Classificazione del sistema nervoso autonomo. Descrizione morfo-funzionale delle catene gangliari delle divisione simpatica e dei gangli collaterali. Implicazioni funzionali nella midollare del surrene. Effetti della stimolazione simpatica. Organizzazione della divisione parasimpatica e implicazioni funzionali della stimolazione. Implicazioni nella pratica clinica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Sono previsti incontri di approfondimento di tematiche anatomiche utili per la corretta gestione di procedure invasive come il posizionamento di cateteri, sondini e dispositivi vascolari.
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found