ID:
503475
Durata (ore):
45
CFU:
3
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 27/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze riguardo la biologia
e genetica dei microrganismi di interesse medico, il loro ruolo come
agenti di malattia ed i principi della diagnostica microbiologica
convenzionale. Saranno, inoltre, fornite agli studenti nozioni riguardanti la
composizione della flora microbica in condizioni di normalità ed in
condizioni di malattia e gli strumenti metodologici per comprendere la
patogenesi, la terapia e l’epidemiologia delle infezioni.
Inoltre lo studente apprenderà l'uso corretto della terminologia scientifica
e medica
e genetica dei microrganismi di interesse medico, il loro ruolo come
agenti di malattia ed i principi della diagnostica microbiologica
convenzionale. Saranno, inoltre, fornite agli studenti nozioni riguardanti la
composizione della flora microbica in condizioni di normalità ed in
condizioni di malattia e gli strumenti metodologici per comprendere la
patogenesi, la terapia e l’epidemiologia delle infezioni.
Inoltre lo studente apprenderà l'uso corretto della terminologia scientifica
e medica
Prerequisiti
Lo studente che accede al Corso di Patologia Generale e Microbiologia (I anno, II semestre) deve aver acquisito una buona conoscenza degli argomenti trattati nel I semestre, in particolar modo dell’Anatomia. Inoltre deve conoscere gli argomenti propedeutici presenti nei Corsi di
Biologia, Biochimica e Fisiologia
Biologia, Biochimica e Fisiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo
Verifica Apprendimento
La prova d’esame di Microbiologia e Microbiologia Clinica è scritta e
consiste in 30 quiz a risposta multipla.
Gli studenti avranno a disposizione un’ora e mezza per la compilazione
del compito.
L'esame di Patologia Generale e Microbiologia verrà superato solo se in entrambi i moduli (Microbiologia e Microbiologia Clinica; Patologia
Generale e Clinica/Immunologia) sarà stata riportata una votazione
positiva.
consiste in 30 quiz a risposta multipla.
Gli studenti avranno a disposizione un’ora e mezza per la compilazione
del compito.
L'esame di Patologia Generale e Microbiologia verrà superato solo se in entrambi i moduli (Microbiologia e Microbiologia Clinica; Patologia
Generale e Clinica/Immunologia) sarà stata riportata una votazione
positiva.
Testi
Cevenini, Sambri –Microbiologia e microbiologia clinica- Ed. Piccin.
Jawetz et al.- Microbiologia Medica- Ed. Piccin.
Microbiologia e microbiologia clinica per le professioni sanitarie e
Odontoiatria - Con MyLab e Pearson eText
di De Grazia - Ferrero - Giammanco • 2017
Le slides delle lezioni saranno disponibili sul portale KIRO
Jawetz et al.- Microbiologia Medica- Ed. Piccin.
Microbiologia e microbiologia clinica per le professioni sanitarie e
Odontoiatria - Con MyLab e Pearson eText
di De Grazia - Ferrero - Giammanco • 2017
Le slides delle lezioni saranno disponibili sul portale KIRO
Contenuti
Aspetti epidemiologici delle malattie infettive.
La cellula batterica, componenti fondamentali e componenti accessorie (cenni alla spora batterica).
Metodi di sterilizzazione e disinfezione.
La flora batterica normale. Microbiota e patogenesi.
Interazione ospite-parassita e patogenesi delle malattie infettive.
Meccanismo d’azione degli antibiotici ed antibiotico-resistenza: metodi di
valutazione dell’attività antimicrobica in vitro (antibiogramma e MIC).
Modalità di prelievo, da vari distretti anatomici, dei campioni clinici destinati all’analisi microbiologica e loro corretta conservazione.
Criteri dell’accertamento diagnostico diretto ed indiretto: esame microscopico, colturale, diagnostica con sistemi manuali/automatizzati e
molecolare.
Caratteri generali dei batteri di interesse medico, con particolare
riferimento a stafilococchi e streptococchi, micobatteri, enterobatteri, pseudomonas e altri bacilli Gram negativi non fermentanti, neisserie, spirochete, emofili.
Struttura, proprietà biologiche, replicazione dei virus.
Patogenesi e diagnostica delle infezioni virali: approccio generale,
indagini virologiche e sierologiche.
Caratteri generali di virus di interesse medico, con particolare riferimento
a retrovirus, virus agenti eziologici di epatiti, herpesvirus, papillomavirus,
ortomixovirus, paramixovirus, adenovirus e coronavirus (cenni).
Infezioni dell’apparato riproduttivo (malattie a trasmissione sessuale),
infezioni gastroenteriti, tossinfezioni
alimentari, infezioni dell’apparato urinario, infezioni dell’apparato
respiratorio (alte e basse vie), infezioni del sistema nervoso centrale,
infezioni del torrente circolatorio, infezioni nosocomiali legate alla pratica
assistenziale: rapporto ospite/parassita, principali patogeni, criteri
dell’accertamento diagnostico e principi di sorveglianza.
La cellula batterica, componenti fondamentali e componenti accessorie (cenni alla spora batterica).
Metodi di sterilizzazione e disinfezione.
La flora batterica normale. Microbiota e patogenesi.
Interazione ospite-parassita e patogenesi delle malattie infettive.
Meccanismo d’azione degli antibiotici ed antibiotico-resistenza: metodi di
valutazione dell’attività antimicrobica in vitro (antibiogramma e MIC).
Modalità di prelievo, da vari distretti anatomici, dei campioni clinici destinati all’analisi microbiologica e loro corretta conservazione.
Criteri dell’accertamento diagnostico diretto ed indiretto: esame microscopico, colturale, diagnostica con sistemi manuali/automatizzati e
molecolare.
Caratteri generali dei batteri di interesse medico, con particolare
riferimento a stafilococchi e streptococchi, micobatteri, enterobatteri, pseudomonas e altri bacilli Gram negativi non fermentanti, neisserie, spirochete, emofili.
Struttura, proprietà biologiche, replicazione dei virus.
Patogenesi e diagnostica delle infezioni virali: approccio generale,
indagini virologiche e sierologiche.
Caratteri generali di virus di interesse medico, con particolare riferimento
a retrovirus, virus agenti eziologici di epatiti, herpesvirus, papillomavirus,
ortomixovirus, paramixovirus, adenovirus e coronavirus (cenni).
Infezioni dell’apparato riproduttivo (malattie a trasmissione sessuale),
infezioni gastroenteriti, tossinfezioni
alimentari, infezioni dell’apparato urinario, infezioni dell’apparato
respiratorio (alte e basse vie), infezioni del sistema nervoso centrale,
infezioni del torrente circolatorio, infezioni nosocomiali legate alla pratica
assistenziale: rapporto ospite/parassita, principali patogeni, criteri
dell’accertamento diagnostico e principi di sorveglianza.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per gli studenti con difficoltà di apprendimento, il Docente valuterà l'adeguatezza di schemi preparati dallo studente per l'esame.
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docente
No Results Found