ID:
500396
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Apprendimento di alcuni specifici concetti di base di Fisica Generale
Prerequisiti
Conoscenze di algebra, funzioni esponenziale, logaritmica, trigonometriche, concetto di derivata e di integrale.
Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) -
Gli studenti che al test di ammissione abbiano ottenuto un punteggio complessivo inferiore al 20% del punteggio massimo (punteggio al test di ammissione inferiore a 18), sono tenuti a colmare le lacune tramite l’espletamento di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Come recuperare l'OFA:
Per recuperare l’OFA gli studenti dovranno sostenere una prova che consisterà in 10 esercizi la cui idoneità sarà data con un risultato di almeno 6 esercizi corretti. Si istituiranno due o più appelli per OFA nel corso dell’anno accademico, e gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere soddisfatti entro 1° anno di corso.
Dettagli organizzativi:
non vi sono corsi di recupero programmati per il recupero degli OFA;
il materiale didattico a supporto del recupero sarà disponibile sulla piattaforma Kiro, sotto forma di slide contenenti gli argomenti che verranno proposti negli esercizi componenti la prova.
Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) -
Gli studenti che al test di ammissione abbiano ottenuto un punteggio complessivo inferiore al 20% del punteggio massimo (punteggio al test di ammissione inferiore a 18), sono tenuti a colmare le lacune tramite l’espletamento di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Come recuperare l'OFA:
Per recuperare l’OFA gli studenti dovranno sostenere una prova che consisterà in 10 esercizi la cui idoneità sarà data con un risultato di almeno 6 esercizi corretti. Si istituiranno due o più appelli per OFA nel corso dell’anno accademico, e gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere soddisfatti entro 1° anno di corso.
Dettagli organizzativi:
non vi sono corsi di recupero programmati per il recupero degli OFA;
il materiale didattico a supporto del recupero sarà disponibile sulla piattaforma Kiro, sotto forma di slide contenenti gli argomenti che verranno proposti negli esercizi componenti la prova.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni proiettate su schermo ed eventuali approfondimenti su lavagna; possibilità di interventi da parte degli studenti per chiarimenti e/o discussione degli argomenti.
Verifica Apprendimento
Prova scritta composta da domande con risposta multipla, risoluzione di 2 semplici problemi, 1 domande a risposta aperta a tema
Testi
F. Borsa, S. Altieri Lezioni di Fisica con Laboratorio Libreria Clu Pavia
P. Motagna A. Panzarasa Dalla Matematica alla Fisica Libreria Clu Pavia
D. Scannicchio E. Giroletti Elementi di Fisica Biomedica Edizioni Edises
Slides delle lezioni
P. Motagna A. Panzarasa Dalla Matematica alla Fisica Libreria Clu Pavia
D. Scannicchio E. Giroletti Elementi di Fisica Biomedica Edizioni Edises
Slides delle lezioni
Contenuti
Elementi di calcolo vettoriale
Grandezze fisiche
Sistemi di unità di misura
Cinematica del moto: traiettoria e legge oraria, velocità e accelerazione.
Leggi della dinamica,
Lavoro, energia e potenza
Il moto dei fluidi: portata ed equazione di continuità.
Pressione.
Teorema di Bernoulli.
Fluidi viscosi: moto laminare e moto turbolento.
Osmosi e membrane.
Effetto della pressione idrostatica.
Temperatura e scale termometriche (°K e °C). Energia interna. Calore e calore specifico. I gas perfetti. I gas reali. I principi della termodinamica. Meccanismi di trasmissione del calore.
Carica elettrica e forza di Coulomb. Il campo elettrico e il potenziale elettrico. La capacità di un conduttore e il condensatore. La corrente elettrica e le leggi di Ohm. Effetto termico della corrente elettrica. Cenni sui fenomeni magnetici. Le onde: descrizione e caratteristiche. Il suono, ultrasuoni ed applicazioni. Le onde elettromagnetiche. Radiazioni ionizzanti e principi di radioprotezione.
Grandezze fisiche
Sistemi di unità di misura
Cinematica del moto: traiettoria e legge oraria, velocità e accelerazione.
Leggi della dinamica,
Lavoro, energia e potenza
Il moto dei fluidi: portata ed equazione di continuità.
Pressione.
Teorema di Bernoulli.
Fluidi viscosi: moto laminare e moto turbolento.
Osmosi e membrane.
Effetto della pressione idrostatica.
Temperatura e scale termometriche (°K e °C). Energia interna. Calore e calore specifico. I gas perfetti. I gas reali. I principi della termodinamica. Meccanismi di trasmissione del calore.
Carica elettrica e forza di Coulomb. Il campo elettrico e il potenziale elettrico. La capacità di un conduttore e il condensatore. La corrente elettrica e le leggi di Ohm. Effetto termico della corrente elettrica. Cenni sui fenomeni magnetici. Le onde: descrizione e caratteristiche. Il suono, ultrasuoni ed applicazioni. Le onde elettromagnetiche. Radiazioni ionizzanti e principi di radioprotezione.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
*e-mail professore:
francesco.floris@unipv.it
* incontri con gli studenti: da concordare con il docente via email
francesco.floris@unipv.it
* incontri con gli studenti: da concordare con il docente via email
Corsi
Corsi (3)
No Results Found