ID:
500191
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi principali del corso consistono nel formare studenti capaci di comprendere la chimica e la propedeutica biochimica come base per il corso di Biochimica. Viene dato inoltre rilievo alle principali vie metaboliche e alla loro regolazione a livello molecolare, cellulare e tissutale e, allo scopo di fornire agli studenti le conoscenze biochimiche da applicare nella pratica delle professioni sanitarie della riabilitazione, gli argomenti vengono trattati integrando aspetti chimici, fisiologici e patologici della biochimica umana.
Prerequisiti
Gli studenti dei Corsi di Studio della Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, ivi compreso il Corso di Studio di Chimica, che al test di ammissione abbiano
ottenuto un punteggio complessivo inferiore al 20% del punteggio massimo (punteggio al test di ammissione inferiore a 18), sono tenuti a colmare le lacune tramite l’espletamento di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Gli studenti dovranno recuperare il debito prima di sostenere gli esami di Biologia e Chimica
Biologica (AF 503468) del primo anno di corso.
Per recuperare l’OFA gli studenti dovranno seguire dei corsi di tutorato ad hoc nella materia di
Biochimica e sostenere una prova che consisterà in 10 esercizi la cui idoneità sarà data con un risultato di almeno 6 esercizi corretti.
I Docenti responsabili degli insegnamenti specificheranno nella scheda dell’insegnamento i dettagli organizzativi dei corsi, pubblicheranno il materiale didattico specifico tramite piattaforma Kiro e
istituiranno due o più appelli per OFA nel corso dell’anno accademico.
Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere soddisfatti entro 1° anno di corso
ottenuto un punteggio complessivo inferiore al 20% del punteggio massimo (punteggio al test di ammissione inferiore a 18), sono tenuti a colmare le lacune tramite l’espletamento di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Gli studenti dovranno recuperare il debito prima di sostenere gli esami di Biologia e Chimica
Biologica (AF 503468) del primo anno di corso.
Per recuperare l’OFA gli studenti dovranno seguire dei corsi di tutorato ad hoc nella materia di
Biochimica e sostenere una prova che consisterà in 10 esercizi la cui idoneità sarà data con un risultato di almeno 6 esercizi corretti.
I Docenti responsabili degli insegnamenti specificheranno nella scheda dell’insegnamento i dettagli organizzativi dei corsi, pubblicheranno il materiale didattico specifico tramite piattaforma Kiro e
istituiranno due o più appelli per OFA nel corso dell’anno accademico.
Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere soddisfatti entro 1° anno di corso
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali orali che faranno uso di sistemi multimediali.
Verifica Apprendimento
L'esame del corso di Biochimica prevede una prova scritta di chimica generale ed inorganica e organica il cui superamento è fondamentale per poter sostenere l'esame scritto di propedeutica biochimica. Entrambe le prove scritte verteranno sugli argomenti principali del programma svolto.
Il test si considera superato con un voto NON inferiore a 18/30.
Per gli studenti che rientrano nelle categorie dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e dei Bisogni Educativi Speciali (BES) verranno prese le opportune disposizioni per lo svolgimento del test.
Il test si considera superato con un voto NON inferiore a 18/30.
Per gli studenti che rientrano nelle categorie dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e dei Bisogni Educativi Speciali (BES) verranno prese le opportune disposizioni per lo svolgimento del test.
Testi
Nessun testo in particolare
Contenuti
Propedeutica Biochimica: • Leggi ponderali. Numero atomico, numero di massa. Definizione di isotopo. Teoria atomica: struttura degli atomi secondo la teoria atomica. •Tavola Periodica. Legami chimici. Legami intermolecolari. Ibridazioni sp, sp2, sp3. Formule brute e di struttura. •Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Leggi dei gas. •Valenza, n° di ossidazione. Nomenclatura chimica. Classificazione di reazioni chimiche. •Cinetica chimica. Termochimica. •Soluzioni, solubilità, saturazione. Modi di esprimere le concentrazioni. Proprietà fisiche delle soluzioni. Pressione osmotica. Membrane da dialisi. •Equilibrio chimico. •Dissociazione elettrolitica. Definizione di acidi e basi. Definizione di pH. Definizione di soluzione tampone e meccanismo di azione. Determinazione del pH di una soluzione tampone e di tamponi fisiologici. • Potenziali redox. •Cenni ai principali elementi e composti inorganici che hanno importanza biologica. •Classificazione, strutture e reazioni essenziali delle varie classi dei composti organici. Definizione di isomeria ed esempi. Biochimica • Struttura chimica di aminoacidi, aminoacidi con funzione speciale (porfirine, catecolammine, creatina, istamina serotonina e melanina), monosaccaridi, polisaccaridi, lipidi, e nucleotidi. • La digestione dei carboidrati, dei lipidi, degli aminoacidi e dei nucleotidi purinici e pirimidinici. • Proteine: struttura. Proteine globulari: mioglobina e emoglobina. Meccanismo di azione e patologie ad esse correlate. Proteine fibrose: collagene ed elastina. Struttura e patologie correlate. • Vitamine liposolubili e idrosolubili: aspetti generali. Coenzimi derivati dalle vitamine e meccanismi di azione. • Enzimi: classificazione. Meccanismo di azione: equazione di Michaelis-Menten. Definizione di Km e Vmax. Meccanismi di inibizione competitiva e non competitiva. Meccanismi di regolazione enzimatica. • La bioenergetica e la fosforilazione ossidativa. Ipotesi chemioosmotica e i sistemi di trasporto di membrana. • Metabolismo glucidico: glicolisi, gluconeogenesi, glicogeno sintesi e glicogeno lisi, shunt del pentosio fosfato. Tappe principali e regolazione. • Il ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA). • Metabolismo lipidico: acidi grassi e triacilgliceroli. Tappe principali e regolazione. Metabolismo del colesterolo e degli steroidi. Tappe principali e regolazione. • Metabolismo dell’azoto: eliminazione dell’azoto. Cenni alla degradazione e sintesi degli aminoacidi.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente sarà a disposizione durante tutta la durata del corso, previo appuntamento via e-mail ( visai.professionisanitarie@unipv.it).
E' stato attivato un corso di tutorato per supportare gli studenti durante il loro percorso formativo e per la preparazione dell'esame.
E' stato attivato un corso di tutorato per supportare gli studenti durante il loro percorso formativo e per la preparazione dell'esame.
Corsi
Corsi (3)
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found