Il percorso formativo dello studente prevede di affrontare lo studio degli aspetti teorici e metodologici sui quali si fonda l'attività professionale del tecnico di neurofisiopatologia. Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le capacità necessarie all'applicazione delle metodiche strumentali di diagnostica neurofisiologica in campo elettromiografico.
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali (presentazioni in Power Point) ed esercitazioni di laboratorio e pazienti “virtuali”, attraverso l'utilizzo di software interattivo di simulazione clinica e-learning. Per l’utente rappresenta una soluzione di apprendimento facilmente personalizzabile.
Verranno forniti agli studenti materiale e indicazioni su testi da consultare.
Contenuti
1) Strumentazione e materiali per la registrazione di segnali EMG a. Stimolatori b. Amplificatori e filtri c. Averager d. Elettrodi e paste e. Posizionamento degli elettrodi (di superficie e sottocutanei) 2) Tipi di stimolo (caratteristiche fisiche, frequenza temporale) 3) Standard di registrazione di EMG ENG 4) Artefatti a. Ambientali e/o circuitali b. Endogeni 9) Identificazione delle principali componenti delle risposte 10) Interazione tecnico-paziente