Conoscenza delle tecniche di Neuro-Otologia e Neuro-Oftalmologia e loro applicazioni.
Prerequisiti
Conoscenze di base di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale e del sistema vestibolare.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
L'apprendimento viene verificato mediante esame scritto/orale
Testi
Il materiale didattico è consegnato dal docente direttamente al termine delle lezioni.
Contenuti
- richiami di anatomia e fisiologia delle vie uditive, vestibolari e visive, e del sistema oculomotorio - valutazione clinica e strumentale del sistema vestibolare, visivo ed oculomotorio - misurazione e significato dei parametri delle prove vestibolari strumentali (prove rotatorie, interazioni visuo vestibolari, verticale visiva soggettiva, potenziali evocati vestibolari, movimenti saccadici e di inseguimento lento) - patologie con coinvolgimento del sistema vestibolare, oculomotorio o visivo: vertigine parossistica posizionale benigna, neurite vestibolare, malattia di Mèniere, neurinoma del nervo acustico e neurofibromatosi, malattie cererbrovascolari, cefalee ed emicrania vestibolare, sclerosi multipla.