Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

504163 - NEUROFISIOPATOLOGIA 5

insegnamento
ID:
504163
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
NEUROLOGIA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

conoscenza delle basi teoriche dello studio dei potenziali evocati, delle metodiche di registrazione, capacità di interpretare i risultati delle diverse indagini diagnostiche (potenziali evocati visivi, sensitivi, motori, acustici, elettroretinogramma)

Prerequisiti

conoscenza delle basi dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico

Metodi didattici

lezioni frontali

Verifica Apprendimento

esame orale

Testi

EVOKED POTENTIALS IN CLINICAL MEDICINE - Chiappa III edizione

Contenuti

1) I Generatori dei potenziali evocati
a) Il potenziale d’azione di una via nervosa
b) I potenziali di campo extracellulare ‘nearfield’
c) La generazione dei potenziali giunzionali ‘far-field’
2) La registrazione dei potenziali evocati
a) Le tecniche di stimolazione
b) L’amplificazione e la scelta dei filtri
c) La scelta della frequenza di digitalizzazione
d) L’averaging
e) Il filtraggio digitale
3) L’analisi dei tracciati
a) La valutazione della morfologia
b) L’identificazione dei picchi
c) I parametri normativi
4) I potenziali evocati visivi
a) Anatomo-fisiologia della via visiva
b) Giustificazione fisiologica della scelta del tipo di stimolo
c) La stimolazione mediante stimolo strutturato pattern reversal
d) Modalità di stimolazione/registrazione dell’esame standard
e) Il potenziale evocato visivo normale
f) Metodi di stimolazione non convenzionale
1. Lo stimolo cromatico
2. Lo stimolo ‘motiononset’
3. Il PEV multifocale
5)I potenziali evocatisomatosensitivi
a) I PESS da stimolazione del nervo mediano
1. Le modalità di stimolazione
2. Le risposte periferiche, midollari, troncoencefaliche, corticali precoci
3. ‘Near-field’ e ‘Far-field’: l’importanza degli elettrodi di riferimento
b) I PESS da stimolazione del nervo tibiale
1. Le modalità di stimolazione
2. Le risposte periferiche, midollari, troncoencefaliche, corticali precoci
3. ‘Near-field’ e ‘Far-field’: l’importanza degli elettrodi di riferimento
6) I potenziali evocati acustici
a) I potenziali evocati acustici troncoencefalici
1. La determinazione della soglia uditiva
2. Le modalità di stimolazione e registrazione
3. La risposta troncoencefalica ‘normale’
b) I potenziali evocati a media e lunga latenza
7) Cenni di applicazione clinica nelle diverse patologie

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

COSENTINO GIUSEPPE
Settore MEDS-12/A - Neurologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Professore associato
TAVAZZI ELEONORA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1