ID:
509289
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Fisiologia dell'attività motoria si occuperà della comprensione di processi relativi al movimento scomponendoli e descrivendoli singolarmente.
In particolar modo verrà studiato il sistema motorio, partendo dall'analisi dettagliata dei componenti elementari di un processo e arrivando allo studio delle interazioni tra sistemi elementari. Nello specifico verrà studiato come l’interazione tra il tessuto nervoso e il tessuto muscolare determina la contrazione dei muscoli che poi a sua volta determinerà il movimento e come il movimento viene controllato dai centri nervosi superiori
In particolar modo verrà studiato il sistema motorio, partendo dall'analisi dettagliata dei componenti elementari di un processo e arrivando allo studio delle interazioni tra sistemi elementari. Nello specifico verrà studiato come l’interazione tra il tessuto nervoso e il tessuto muscolare determina la contrazione dei muscoli che poi a sua volta determinerà il movimento e come il movimento viene controllato dai centri nervosi superiori
Prerequisiti
Il prerequisito fondamentale per affrontare questo corso è la conoscenza o l'acquisizione di nozioni di Fisiologia cellulare di base
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazioni power point
Verifica Apprendimento
La verifica finale dell'apprendimento avverrà tramite un esame scritto riguardante gli argomenti del programma svolto a lezione. Il test finale sarà composto da 40 domande a scelta multipla; il tempo a disposizione per lo svolgimento sarà di 50 minuti. Non sono previste penalità (sottrazione di punti) per le risposte errate
Testi
Fisiologia dell'Uomo - edi-ermes
Fisilogia - Germann and Stanfield EdiSES
Fisiologia Umana elementi - edi-ermes
Fisilogia - Germann and Stanfield EdiSES
Fisiologia Umana elementi - edi-ermes
Contenuti
Fisiologia cellulare: proteine di membrana, meccanismi di trasporto, potenziale di membrana, potenziale
d’azione.
Sistema nervoso: cellule del sistema nervoso, segnali elettrici dei neuroni, propagazione dei segnali elettrici
nei neuroni, sinapsi elettriche e sinapsi chimiche, recettori e loro proprietà.
Tessuto muscolare: struttura del sarcomero, meccanismo della contrazione muscolare, accoppiamento
eccitazione-contrazione. Giunzione neuromuscolare, tipi di contrazione muscolare (isometrica e isotonica),
determinanti della forza muscolare, tipi di fibre muscolari e loro caratteristiche, unità motorie e loro
caratteristiche, architettura muscolare, plasticità muscolare (meccanismo nervoso e meccanismo
muscolare).
Controllo motorio: tipi di movimento (riflessi, ritmici e volontari), midollo spinale, arco riflesso, riflesso da
stiramento o miotatico diretto, riflesso miotatico tonico, riflesso miotatico inverso, riflesso flessorio e riflesso
estensorio incrociato, proprietà dei riflessi, programma motorio, tronco dell’encefalo, corteccia cerebrale,
nuclei della base, cervelletto e circuiti cerebellari, controllo del movimento volontario, apprendimento
motorio, neuroni a specchio, controllo del tono muscolare e della postura, sistema vestibolare, locomozione,
Atrofia muscolare e esercizio: tipi di atrofia muscolare, modelli di atrofia muscolare, caratteristiche
dell’atrofia da disuso, cambiamenti indotti dall’esercizio sull’atrofia da disuso, cellule satelliti, memoria
muscolare.
d’azione.
Sistema nervoso: cellule del sistema nervoso, segnali elettrici dei neuroni, propagazione dei segnali elettrici
nei neuroni, sinapsi elettriche e sinapsi chimiche, recettori e loro proprietà.
Tessuto muscolare: struttura del sarcomero, meccanismo della contrazione muscolare, accoppiamento
eccitazione-contrazione. Giunzione neuromuscolare, tipi di contrazione muscolare (isometrica e isotonica),
determinanti della forza muscolare, tipi di fibre muscolari e loro caratteristiche, unità motorie e loro
caratteristiche, architettura muscolare, plasticità muscolare (meccanismo nervoso e meccanismo
muscolare).
Controllo motorio: tipi di movimento (riflessi, ritmici e volontari), midollo spinale, arco riflesso, riflesso da
stiramento o miotatico diretto, riflesso miotatico tonico, riflesso miotatico inverso, riflesso flessorio e riflesso
estensorio incrociato, proprietà dei riflessi, programma motorio, tronco dell’encefalo, corteccia cerebrale,
nuclei della base, cervelletto e circuiti cerebellari, controllo del movimento volontario, apprendimento
motorio, neuroni a specchio, controllo del tono muscolare e della postura, sistema vestibolare, locomozione,
Atrofia muscolare e esercizio: tipi di atrofia muscolare, modelli di atrofia muscolare, caratteristiche
dell’atrofia da disuso, cambiamenti indotti dall’esercizio sull’atrofia da disuso, cellule satelliti, memoria
muscolare.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente è sempre disponibile via email e riceve gli studenti presso il proprio ufficio situato nella sede del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università degli Studi di Pavia, via Forlanini 6, 27100 Pavia. Si consiglia di prendere appuntamento.
Corsi
Corsi
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found