ID:
501698
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è introdurre lo studente alle cause e ai meccanismi alla base dei processi patologici.
Al termine dell'insegnamento lo studente possiederà competenze relative ai principi fondamentali dell'eziologia e della patogenesi; alle principali alterazioni cellulari e tissutali reversibili ed irreversibili; alle basi molecolari e cellulari della risposta flogistica acuta, cronica e riparativa; all'eziopatogenesi della trasformazione neoplastica, della progressione verso la malignità e della metastatizzazione.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le cause dei processi morbosi, i meccanismi fondamentali comuni ai processi morbosi e le risposte specifiche e aspecifiche dell'organismo agli stimoli lesivi.
Al termine dell'insegnamento lo studente possiederà competenze relative ai principi fondamentali dell'eziologia e della patogenesi; alle principali alterazioni cellulari e tissutali reversibili ed irreversibili; alle basi molecolari e cellulari della risposta flogistica acuta, cronica e riparativa; all'eziopatogenesi della trasformazione neoplastica, della progressione verso la malignità e della metastatizzazione.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le cause dei processi morbosi, i meccanismi fondamentali comuni ai processi morbosi e le risposte specifiche e aspecifiche dell'organismo agli stimoli lesivi.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nel modulo di Patologia Generale richiede una conoscenza della biologia della cellula eucariote animale, dei principali processi biochimici e macromolecole coinvolte, dei principali distretti anatomici umani e delle funzioni fisiologiche. Tali competenze possono essere acquisite mediante la frequenza e lo studio dei corsi che si svolgono nel primo semestre del primo anno.
La comprensione degli argomenti svolti nel modulo di Patologia Generale richiede inoltre che lo studente sia in possesso delle nozioni introduttive di immunologia impartite nella scuola secondaria di secondo grado.
Metodi didattici
Lezioni frontali, test di autovalutazione, utilizzo di supporti multimediali
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma scritta e prevederà 31 domande a risposta multipla (0,5 punti/domanda) and 2 domande aperte (7,5 punti/domanda). La durata della prova sarà di 90 minuti.
Testi
G.M. Pontieri-Elementi di Patologia generale & Fisiopatologia generale- IV edizione-Piccin
Le slides delle lezioni saranno disponibili nel sito Kiro.
Le slides delle lezioni saranno disponibili nel sito Kiro.
Contenuti
Introduzione alla Patologia generale: omeostasi, eziologia e patogenesi. Introduzione al sistema immunitario.
Cause estrinseche di malattia: agenti chimici (alcool, fumo di sigaretta, metalli pesanti, polveri); agenti fisici (alte temperature, radiazioni eccitanti); alimentazione.
Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia.
Accumuli intracellulari: acqua ed elettroliti, lipidi (colesterolo, trigliceridi).
Danno e morte cellulare: cause di danno cellulare, meccanismi biochimici; necrosi, apoptosi e autofagia; invecchiamento.
Infiammazione acuta: modificazioni vascolari; eventi cellulari; mediatori chimici dell'infiammazione; esiti dell'infiammazione acuta: risoluzione, fibrosi.
Infiammazione cronica: persistenza dello stimolo lesivo (aspecifica, infiammazione purulenta cronica), infiammazione cronica primaria (infiammazione granulomatosa)
Effetti sistemici dell'infiammazione: reazioni di fase acuta, la febbre.
Guarigione e riparazione delle ferite.
I tumori: definizione e nomenclatura, caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne: differenziamento e anaplasia, tasso di crescita, invasione locale e metastasi; epidemiologia: incidenza del cancro, fattori geografici ed ambientali, ereditarietà; cancerogenesi: oncogeni, geni oncosoppressori, geni che regolano l'apoptosi; le basi molecolari della cancerogenesi; biologia della crescita tumorale: cinetica della crescita, angiogenesi dei tumori, progressione ed eterogeneità, meccanismi di diffusione locale e a distanza; eEziologia del cancro: agenti cancerogeni e loro meccanismo d'azione (cancerogenesi chimica, fisica e da microrganismi)
Cause estrinseche di malattia: agenti chimici (alcool, fumo di sigaretta, metalli pesanti, polveri); agenti fisici (alte temperature, radiazioni eccitanti); alimentazione.
Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia.
Accumuli intracellulari: acqua ed elettroliti, lipidi (colesterolo, trigliceridi).
Danno e morte cellulare: cause di danno cellulare, meccanismi biochimici; necrosi, apoptosi e autofagia; invecchiamento.
Infiammazione acuta: modificazioni vascolari; eventi cellulari; mediatori chimici dell'infiammazione; esiti dell'infiammazione acuta: risoluzione, fibrosi.
Infiammazione cronica: persistenza dello stimolo lesivo (aspecifica, infiammazione purulenta cronica), infiammazione cronica primaria (infiammazione granulomatosa)
Effetti sistemici dell'infiammazione: reazioni di fase acuta, la febbre.
Guarigione e riparazione delle ferite.
I tumori: definizione e nomenclatura, caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne: differenziamento e anaplasia, tasso di crescita, invasione locale e metastasi; epidemiologia: incidenza del cancro, fattori geografici ed ambientali, ereditarietà; cancerogenesi: oncogeni, geni oncosoppressori, geni che regolano l'apoptosi; le basi molecolari della cancerogenesi; biologia della crescita tumorale: cinetica della crescita, angiogenesi dei tumori, progressione ed eterogeneità, meccanismi di diffusione locale e a distanza; eEziologia del cancro: agenti cancerogeni e loro meccanismo d'azione (cancerogenesi chimica, fisica e da microrganismi)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti potranno contattare il docente mediante e-mail per chiedere chiarimenti sul contenuto delle lezioni e sul materiale di studio o per richiedere un appuntamento.
Il docente fornirà la correzione dei test di verifica dell’apprendimento e sarà sempre disponibile per qualunque richiesta di chiarimento.
arianna.palladini@unipv.it
Il docente fornirà la correzione dei test di verifica dell’apprendimento e sarà sempre disponibile per qualunque richiesta di chiarimento.
arianna.palladini@unipv.it
Corsi
Corsi
No Results Found