ID:
502610
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
STATISTICA MEDICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (01/10/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo generale del corso integrato:
apprendere i principi e metodi base della disciplina e come testare una ipotesi di ricerca. Questo permetterà agli studenti di utilizzare in modo appropriato i dati che raccoglieranno nella pratica clinica e terapeutica e negli studi scientifici che condurranno. Le conoscenze acquisite saranno inoltre utili per la revisione critica dei risultati pubblicati in ambito di ricerca medica corrente.
Gli obiettivi specifici di Statistica B riguardano la formulazione e la comprensione di analisi e modelli statistici non complessi volti a spiegare la relazione tra variabili prognostiche o terapeutiche o ambientali ed esiti (outcomes) clinici o biologici.
apprendere i principi e metodi base della disciplina e come testare una ipotesi di ricerca. Questo permetterà agli studenti di utilizzare in modo appropriato i dati che raccoglieranno nella pratica clinica e terapeutica e negli studi scientifici che condurranno. Le conoscenze acquisite saranno inoltre utili per la revisione critica dei risultati pubblicati in ambito di ricerca medica corrente.
Gli obiettivi specifici di Statistica B riguardano la formulazione e la comprensione di analisi e modelli statistici non complessi volti a spiegare la relazione tra variabili prognostiche o terapeutiche o ambientali ed esiti (outcomes) clinici o biologici.
Prerequisiti
ll corso fa parte della formazione di base degli studenti di medicina. Per poter seguire al meglio il corso lo studente deve aver acquisito nozioni di matematica di scuola superiore ed aver frequentato un modulo di statistica descrittiva.
Metodi didattici
L’infrastruttura teorica dei temi trattati verrà supportata da applicazioni pratiche. Verrà utilizzata didattica frontale, project-based learning, gamification, oltre alla revisione di analisi statistiche basate su dati già pubblicati.
Verifica Apprendimento
Prova scritta, durata 45 minuti.
La prova di statistica B comprenderà 15 domande con approccio problem-solving a risposta multipla inerenti i temi trattati nel modulo. Per alcuni esercizi sarà necessario eseguire dei calcoli numerici prima di indicare la risposta scelta. Ogni domanda avrà un punteggio tra 1 e 3 punti esplicitato dopo il testo dell’esercizio.
Scala di valutazione: 0-31/30. La prova verrà considerate sufficiente se verrà raggiunto il punteggio di 18/30. Il punteggio di 31 riceverà il voto 30/30 e Lode.
Per gli studenti che dovranno sostenere anche gli altri moduli del corso integrato, l’esame continuerà senza interruzione, con:
una prova scritta di 30 minuti per il modulo di statistica A,
una prova scritta di 30 minuti per il modulo di epidemiologia,
una prova scritta per il modulo di storia della medicina.
Voto finale del corso integrato: media pesata dei moduli in base ai CFU in trentesimi.
Materiali utili per sostenere la prova e consentiti durante la stessa: calcolatrice ed eventualmente tavola statistica del t di student e del chi-quadrato fornite dal docente.
La prova di statistica B comprenderà 15 domande con approccio problem-solving a risposta multipla inerenti i temi trattati nel modulo. Per alcuni esercizi sarà necessario eseguire dei calcoli numerici prima di indicare la risposta scelta. Ogni domanda avrà un punteggio tra 1 e 3 punti esplicitato dopo il testo dell’esercizio.
Scala di valutazione: 0-31/30. La prova verrà considerate sufficiente se verrà raggiunto il punteggio di 18/30. Il punteggio di 31 riceverà il voto 30/30 e Lode.
Per gli studenti che dovranno sostenere anche gli altri moduli del corso integrato, l’esame continuerà senza interruzione, con:
una prova scritta di 30 minuti per il modulo di statistica A,
una prova scritta di 30 minuti per il modulo di epidemiologia,
una prova scritta per il modulo di storia della medicina.
Voto finale del corso integrato: media pesata dei moduli in base ai CFU in trentesimi.
Materiali utili per sostenere la prova e consentiti durante la stessa: calcolatrice ed eventualmente tavola statistica del t di student e del chi-quadrato fornite dal docente.
Testi
Pagano M, Gauvreau K, Mattie H. (2022). Principles of Biostatistics 3rd edition. Taylor & Francis LTD.
Daniel WW and Cross CL (2018). Biostatistics: a foundation for analysis in the health sciences, 11th edition. WILEY.
Daniel WW and Cross CL (2018). Biostatistics: a foundation for analysis in the health sciences, 11th edition. WILEY.
Contenuti
Temi principali
1. Valutare la probabilità di errore nell’accettazione o rifiuto di ipotesi di tipo epidemiologico: il p-value.
2. Test parametrici o non-parametrici
3. Test statistici per diversi tipi di dati medici (incluso il t-test, chi-square test, F-test).
4. Stime puntuali e intervallari, gli intervalli di confidenza.
5. La Potenza di uno studio di evidenziare un effetto terapeutico o dannoso – quale dimensione campionaria?
6. Modelli statistici per stima e predizione. Alcuni esempi: regression lineare e logistica, analisi di sopravvivenza.
1. Valutare la probabilità di errore nell’accettazione o rifiuto di ipotesi di tipo epidemiologico: il p-value.
2. Test parametrici o non-parametrici
3. Test statistici per diversi tipi di dati medici (incluso il t-test, chi-square test, F-test).
4. Stime puntuali e intervallari, gli intervalli di confidenza.
5. La Potenza di uno studio di evidenziare un effetto terapeutico o dannoso – quale dimensione campionaria?
6. Modelli statistici per stima e predizione. Alcuni esempi: regression lineare e logistica, analisi di sopravvivenza.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Le lezioni di EPIDEMIOLOGIA, STATISTICA A, STATISTICA B insieme formano un unico modulo di 32 ore che fa parte del corso integrato Scientifc Foundation of Medicine. Il modulo è “Statistica Medica”.
Corsi
Corsi
MEDICINE AND SURGERY
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found