Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Struttura di riferimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Medico Chirurgo
La funzione principale del medico è la gestione della salute dell’individuo e della comunità: raccogliere la storia clinica dei pazienti, stabilire diagnosi e terapie, intraprendere azioni preventive per la tutela della salute, applicare i principi etici e di responsabilità legati alla professione medica.
Il Medico-chirurgo:
• collabora alla promozione della salute dell’individuo promuovendo il completo benessere fisico, psichico e sociale attraverso interventi atti ad individuare e a correggere stili di vita a rischio e l’applicazione di strategie per la prevenzione e per la diagnosi precoce delle malattie.
• è in grado di individuare condizioni patologiche e i percorsi adeguati alla loro diagnosi;
• sceglie e mette in pratica tutte le misure terapeutiche per la cura delle patologie più comuni;
• svolge azione di counseling e di interfaccia tra il paziente e lo specialista per le patologie di interesse specialistico;
• collabora con i medici specialisti ai quali riferisce i soggetti con condizioni patologiche di loro competenza.
La professione di Medico Chirurgo è regolata dalla normative vigente sia Nazionale che Europea.
Il Medico chirurgo deve applicare i principi etici e di responsabilità legati alla professione medica, nonchè promuovere i valori cardine della comunità globale, quali il rispetto delle diversità, soprattutto in contesti di intervento su popolazioni multiculturali.
La Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese abilita alla professione di Medico Chirurgo sul territorio nazionale dopo l’Iscrizione all’Albo dell’Ordine Professionale e consente di accedere alle Scuole di Specializzazione di Area Medica, Chirurgica e dei Servizi, al Dottorato di Ricerca, ai Master di secondo livello, e ai Corsi di Medico di Medicina Generale, Ricerca Clinica in Università, IRCCS, Enti di Ricerca pubblici e private. Consente inoltre di svolgere la professione di Medico Chirurgo nell’ambito della Comunità Europea e internazionale.
La peculiare attenzione alla formazione del futuro medico anche nell’ambito comunicativo-comportamentale e bioetico, permetterà di consentire un arricchimento formativo indispensabile per la nuova figura del professionista nel contesto sanitario spendibile in Europa e all’estero, oltre che in Italia, ad esempio in contesti con frequenti interazioni con altri Paesi.
Per poter svolgere le funzioni di Medico-Chirurgo sono richieste competenze e abilità sia di tipo disciplinare sia di tipo trasversale, ivi compreso l’orientamento della comunità, al territorio e alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute.
In particolare:
- conoscenze teoriche derivanti dalle scienze di base e la capacità di gestirle correttamente nella prospettiva della successiva applicazione professionale;
- conoscenza delle dimensioni storiche, epidemiologiche, epistemologiche, etiche e legali della medicina;
- visione globale della medicina e delle ripercussoni sulla pratica medica del processo di globalizzazione mondiale;
- basi scientifiche e preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione;
- metodologia e conoscenze per la formazione continua;
- approccio interdisciplinare ai problemi di salute e delle persone anche in relazione all'ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda, mirato all’acquisizione della necessaria autonomia professionale;
- competenza nell’esaminare da un punto di vista clinico, in una visione unitaria, estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli criticamente anche alla luce delle conoscenze scientifiche di base;
- abilità ed esperienza, unite alla capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo;
- capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari, anche in contesti internazionali e multiculturali;
- capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attività sanitarie di gruppo per contribuire ad un processo di cura di alta qualità per portare un efficace contributo allo sviluppo di un’attività assistenziale in un sistema sanitario inteso come locale, regionale, nazionale e internazionale;
- conoscenze dei principi dell'economia sanitaria applicabili ai servizi sanitari e della sostenibilità del sistema sanitario sia in senso economico che ambientale;
- capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità intervenendo in modo competente, in base ai principi di efficacia e di appropriatezza della pratica clinica;
- capacità di interpretazione critica delle conoscenze scientifiche in ambito biomedico e conoscenza dei metodi scientifici idonea alla partecipazione a gruppi cooperativi di sperimentazione clinica;
- mettere il paziente al centro di un processo di cura basato su conoscenze aggiornate, abilità cliniche e valori etico-professionali, mediante la raccolta e l’interpretazione delle informazioni e le decisioni cliniche che portino ad una diagnosi corretta e ad interventi terapeutici mirati;
- sviluppare, alla luce dell’aspetto internazionale del Corso, una sensibilità nei confronti delle differenze in ambito epidemiologico, diagnostico-terapeutico, etico, di genere e nella relazione medico/paziente legate agli aspetti culturali e sociali;
- riconoscere i problemi della comunità internazionale, avendo una visione globale della medicina e delle ripercussioni sulla pratica medica del processo di globalizzazione mondiale, intervenendo in modo competente.
Il Corso di studio fornisce una professionalità nell’ambito della medicina di famiglia e di quella ospedaliera con potenzialità di raggiungimento di posizioni apicali nel contesto organizzativo e direzionale.
Le offerte di lavoro in ambito sanitario, infatti, sono in progressivo aumento e la carenza di personale medico rappresenta attualmente uno dei principali problemi sanitari non solo in Italia ma anche nel contesto internazionale.
La dimensione internazionale del corso e l’approfondimento dei temi relativi alla salute nella sua globalità rendono il laureato in Medicine and Surgery pronto a intraprendere percorsi internazionali di specializzazione, lavoro e ricerca.
I principali sbocchi occupazionali del Medico Chirurgo sono identificabili in:
- Medicina specialistica in strutture ospedaliere o centri specialistici, ambulatori pubblici o private, organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali;
- Medicina generale;
- Management in ambito sanitario;
- Ricerca clinica in univeristà, IRCCS;
- Enti di ricerca pubblici o privati.
Inoltre, la dimensione internazionale del corso e la presenza dei temi relativi alla salute globale rendono il laureato in Medicine and Surgery pronto ad intraprendere percorsi internazionali di specializzazione, lavoro e ricerca.
Didattica
Insegnamenti (41)
2 CFU
16 ore
4 CFU
32 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
4 CFU
32 ore
5 CFU
40 ore
1 CFU
8 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
5 CFU
40 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
4 CFU
32 ore
506510 - THE PUBLIC STRUCTURE OF HEALTH (FORENSIC MEDICINE)
Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026)
- 2025
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
4 CFU
32 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
8 ore
508905 - FORMARE CON L'ECOGRAFIA ALLE SCIENZE DI BASE
Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026)
- 2025
2 CFU
16 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
511341 - APPROCCIO AL PAZIENTE ITALIANO 2 (HOW TO APPROACH AN ITALIAN PATIENT 2)
Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026)
- 2025
1 CFU
8 ore
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (27)
Docente
Professore associato
Personale tecnico amministrativo
Docente
Docente
Docente
Docente
Personale tecnico amministrativo
Docente
Docente
No Results Found