ID:
510165
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso ha l'obiettivo di illustrare le caratteristiche e la valutazione
(formazione dei prezzi) dei principali strumenti finanziari: obbligazioni,
equities, forward, future e opzioni. Verrà affrontata l'analisi fondamentale per la valutazione di un'azienda.
Qualche cenno base alla gestione del rischio verrà affrontato.
Inoltre affronta, in campo attuariale, la previsione delle probabilità di
morte e sopravvivenza, la valutazione di una polizza assicurativa (vita e
morte) e il calcolo della riserva matematica per una compagnia
assicurativa.
(formazione dei prezzi) dei principali strumenti finanziari: obbligazioni,
equities, forward, future e opzioni. Verrà affrontata l'analisi fondamentale per la valutazione di un'azienda.
Qualche cenno base alla gestione del rischio verrà affrontato.
Inoltre affronta, in campo attuariale, la previsione delle probabilità di
morte e sopravvivenza, la valutazione di una polizza assicurativa (vita e
morte) e il calcolo della riserva matematica per una compagnia
assicurativa.
Prerequisiti
Elementi di matematica di base: calcolo limiti di funzioni elementari, calcolo derivate di funzioni elementari, definizione di derivata, significato geometrico di derivata, grafici di funzioni elementari, risoluzione di equazioni e sistemi lineari, probabilità condizionate, variabile aleatoria, valore atteso di una variabile aleatoria discreta, media e varianza di una distribuzione continua, distribuzione normale.
Testo consigliato: Giorgio Giorgi, Elena Molho (2015), Elementi di matematica, G. Giappichelli Editore-Torino, capitolo 8: paragrafi 8.1, 9.7, 8.8, 8.15, 8.18, capitolo 9: pag 307-339, capitolo 10: pag 425-451.
Testo consigliato: Giorgio Giorgi, Elena Molho (2015), Elementi di matematica, G. Giappichelli Editore-Torino, capitolo 8: paragrafi 8.1, 9.7, 8.8, 8.15, 8.18, capitolo 9: pag 307-339, capitolo 10: pag 425-451.
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali e nell'ambito del corso si prevede lo svolgimento
di esercitazioni. E' previsto un tutorato. Il tutorato sarà o frontale o online, a seconda della disponibilità delle aule.
di esercitazioni. E' previsto un tutorato. Il tutorato sarà o frontale o online, a seconda della disponibilità delle aule.
Verifica Apprendimento
L'esame prevede una parte scritta contenente sia domande di teoria che
esercizi e una parte orale facoltativa. Le regole sono:
1. La votazione dello scritto finale deve essere maggiore o uguale di 18.
2.Le prove intermedie sono della durata di un'ora
ciascuna contenenti un esercizio e una domanda di teoria. Ogni prova
intermedia se superata darà 0.5 punti bonus. Per chi supera le prove
intermedie, tale punteggio bonus andranno a sommarsi al voto dello
scritto.
3. Sia i punti bonus che il voto dello scritto varranno per le sessioni estive
e autunnali (2025) e non potranno essere usati nel 2026. In caso di rifiuto
del voto tale punteggio andrà perso. In caso di mancata consegna dello
scritto finale i punti bonus permarranno.
4 La prova orale è opzionale.
esercizi e una parte orale facoltativa. Le regole sono:
1. La votazione dello scritto finale deve essere maggiore o uguale di 18.
2.Le prove intermedie sono della durata di un'ora
ciascuna contenenti un esercizio e una domanda di teoria. Ogni prova
intermedia se superata darà 0.5 punti bonus. Per chi supera le prove
intermedie, tale punteggio bonus andranno a sommarsi al voto dello
scritto.
3. Sia i punti bonus che il voto dello scritto varranno per le sessioni estive
e autunnali (2025) e non potranno essere usati nel 2026. In caso di rifiuto
del voto tale punteggio andrà perso. In caso di mancata consegna dello
scritto finale i punti bonus permarranno.
4 La prova orale è opzionale.
Testi
Stefani, Torriero e Zambruno (2011), Elementi di Matematica Finanziaria
e cenni di Programmazione Lineare, Giappicchelli, Quinta edizione
Hull J. (2012), Options, Futures and Other Derivatives, Prentice Hall, 8th
Edition
Bodie, Z., Kane, A. and Marcus, A.J. (2012), Essentials of Investments
McGraw-Hill, 9th Edition
Olivieri and Pitacco (2015), Introduction to Insurance Mathematics,
Springer, 2nd Edition
e cenni di Programmazione Lineare, Giappicchelli, Quinta edizione
Hull J. (2012), Options, Futures and Other Derivatives, Prentice Hall, 8th
Edition
Bodie, Z., Kane, A. and Marcus, A.J. (2012), Essentials of Investments
McGraw-Hill, 9th Edition
Olivieri and Pitacco (2015), Introduction to Insurance Mathematics,
Springer, 2nd Edition
Contenuti
1) Strumenti di valutazione aziendale
Regimi di attualizzazione e di capitalizzazionei
2) Gestione dei progetti finanziari
Valore Attualizzato Netto, Tasso interno di rendimento e Pay-back period
3) Titoli obbligazionari
Valutazione dei titoli a cedola fissa e a cedola variabile
Duration e convessità
Teoremi di immunizzazione finanziaria
4) Modelli per la valutazione dell’equity di un’azienda:
Dividend Discounting Model
Approccio Free Cash Flow in assenza di dividendi
5) Derivati: impiego nella gestione del rischio e valutazione
Contratti forward e future
Opzioni europee e opzioni americane
Modello di Black & Scholes per la valutazione delle opzioni
6) Cenni alla gestione del rischio
7) Elementi di matematica attuariale
Tavole di mortalità e durata di vita attesa
Calcolo dei premi e delle riserve nei contratti assicurativi
Piani pensionistici e caratteristiche dei fondi pensione.
Regimi di attualizzazione e di capitalizzazionei
2) Gestione dei progetti finanziari
Valore Attualizzato Netto, Tasso interno di rendimento e Pay-back period
3) Titoli obbligazionari
Valutazione dei titoli a cedola fissa e a cedola variabile
Duration e convessità
Teoremi di immunizzazione finanziaria
4) Modelli per la valutazione dell’equity di un’azienda:
Dividend Discounting Model
Approccio Free Cash Flow in assenza di dividendi
5) Derivati: impiego nella gestione del rischio e valutazione
Contratti forward e future
Opzioni europee e opzioni americane
Modello di Black & Scholes per la valutazione delle opzioni
6) Cenni alla gestione del rischio
7) Elementi di matematica attuariale
Tavole di mortalità e durata di vita attesa
Calcolo dei premi e delle riserve nei contratti assicurativi
Piani pensionistici e caratteristiche dei fondi pensione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Durante la prima lezione, sarà distribuito agli studenti un test autovalutativo contenente domande riguardanti i prerequisiti di matematica e statistica necessari per il corso. Tale test non avrà votazione ed ha un duplice obiettivo: permettere agli studenti di autovalutarsi per colmare eventuali lacune e chiarificare tali prerequisiti che se, richiesti in sede d'esame, varranno valutati.
Corsi
Corsi
ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found