ID:
510188
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Questo corso esplora i principi economici alla base dei mercati digitali, tra cui le piattaforme, gli effetti di rete, l’economia dei dati, le strategie di prezzo, le politiche di concorrenza e la regolamentazione. L’attenzione sarà rivolta alla comprensione delle caratteristiche uniche dei beni e servizi digitali, al comportamento strategico delle imprese nei mercati digitali e al ruolo delle politiche pubbliche nel determinare gli esiti di mercato.
Per comprendere come le imprese ottengano vantaggi competitivi e le loro implicazioni per la concorrenza, verrà posta particolare attenzione allo sviluppo di piattaforme, prodotti e servizi innovativi in diversi contesti (i cosiddetti “ecosistemi”). Analizzeremo le strategie di diverse tipologie di imprese – incumbent e nuovi entranti, aziende di rete, sviluppatori di piattaforme, fornitori di applicazioni. Studieremo inoltre come le imprese impiegano le nuove tecnologie per creare opportunità redditizie e sviluppare contenuti a valore aggiunto per i clienti finali.
Per comprendere come le imprese ottengano vantaggi competitivi e le loro implicazioni per la concorrenza, verrà posta particolare attenzione allo sviluppo di piattaforme, prodotti e servizi innovativi in diversi contesti (i cosiddetti “ecosistemi”). Analizzeremo le strategie di diverse tipologie di imprese – incumbent e nuovi entranti, aziende di rete, sviluppatori di piattaforme, fornitori di applicazioni. Studieremo inoltre come le imprese impiegano le nuove tecnologie per creare opportunità redditizie e sviluppare contenuti a valore aggiunto per i clienti finali.
Prerequisiti
Conoscenze di base di microeconomia, organizzazione industriale e teoria dei giochi.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Esame scritto.
Testi
Materiale di Lettura per il Corso
Il materiale di lettura per questo corso è suddiviso in due categorie:
a) Letture obbligatorie – massimo due articoli o capitoli per lezione.
b) Letture consigliate – materiale aggiuntivo che potrebbe essere citato durante le lezioni.
Testo di riferimento principale:
Rohlfs, J.H. (2001). Bandwagon Effects in High-Technology Industries. The MIT Press, Cambridge, Massachusetts.
Il materiale di lettura per questo corso è suddiviso in due categorie:
a) Letture obbligatorie – massimo due articoli o capitoli per lezione.
b) Letture consigliate – materiale aggiuntivo che potrebbe essere citato durante le lezioni.
Testo di riferimento principale:
Rohlfs, J.H. (2001). Bandwagon Effects in High-Technology Industries. The MIT Press, Cambridge, Massachusetts.
Contenuti
Argomenti del corso:
1. Piattaforme ed effetti di rete
2. Concorrenza tra piattaforme attraverso la definizione di standard
3. Concorrenza "tra" e "all'interno" delle piattaforme
4. Le piattaforme come mercati a due versanti e strategie di prezzo
5. Potere di mercato nei mercati digitali
6. Politiche di concorrenza nei mercati digitali
7. Regolamentazione delle piattaforme digitali
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere le caratteristiche economiche dei beni e delle piattaforme digitali.
- Analizzare il ruolo degli effetti di rete e dei dati nella formazione del potere di mercato.
- Esplorare le strategie di prezzo e i modelli di business delle piattaforme digitali.
- Esaminare le politiche di concorrenza e le sfide normative nei mercati digitali.
Competenze acquisite
Alla fine del corso, gli studenti avranno imparato a:
Identificare le caratteristiche delle piattaforme e l'emergere di nuovi modelli di business.
Comprendere l'economia delle piattaforme in termini di strategie di prezzo e offerta di prodotti/servizi.
Riconoscere le implicazioni dei mercati digitali per le imprese e i consumatori.
Applicare metodologie e approcci teorici rilevanti per analizzare le strategie di imprese esistenti e nuove.
Analizzare le principali implicazioni normative delle nuove forme di concorrenza emergenti.
1. Piattaforme ed effetti di rete
2. Concorrenza tra piattaforme attraverso la definizione di standard
3. Concorrenza "tra" e "all'interno" delle piattaforme
4. Le piattaforme come mercati a due versanti e strategie di prezzo
5. Potere di mercato nei mercati digitali
6. Politiche di concorrenza nei mercati digitali
7. Regolamentazione delle piattaforme digitali
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere le caratteristiche economiche dei beni e delle piattaforme digitali.
- Analizzare il ruolo degli effetti di rete e dei dati nella formazione del potere di mercato.
- Esplorare le strategie di prezzo e i modelli di business delle piattaforme digitali.
- Esaminare le politiche di concorrenza e le sfide normative nei mercati digitali.
Competenze acquisite
Alla fine del corso, gli studenti avranno imparato a:
Identificare le caratteristiche delle piattaforme e l'emergere di nuovi modelli di business.
Comprendere l'economia delle piattaforme in termini di strategie di prezzo e offerta di prodotti/servizi.
Riconoscere le implicazioni dei mercati digitali per le imprese e i consumatori.
Applicare metodologie e approcci teorici rilevanti per analizzare le strategie di imprese esistenti e nuove.
Analizzare le principali implicazioni normative delle nuove forme di concorrenza emergenti.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Nessun contenuto.
Corsi
Corsi
ECONOMICS, DEVELOPMENT AND INNOVATION
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found