Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500125 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

insegnamento
ID:
500125
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere il funzionamento e le motivazioni dell'esistenza del sistema finanziario e delle principali componenti (intermediari, mercati e strumenti finanziari). Conoscere i meccanismi alla base del sistema di regolamentazione e supervisione del sistema finanziario e conoscerne le motivazioni. Acquisire la terminologia e il lessico specifico nell'ambito dell'economia degli intermediari finanziari. Essere in grado di distinguere i diversi tipi di intermediazione finanziaria, nonchè di strumenti finanziari e saperne dettagliare le caratteristiche principali, anche dal punto di vista dei differenti rischi.

Prerequisiti

Nessuno. Tuttavia una comprensione dei meccanismi di base a livello micro e macroeconomico, nonché fondamenti di economia aziendali possono favorire l'apprendimento della materia.

Metodi didattici

Didattica frontale con discussione con gli studenti. Potranno essere organizzati seminari integrativi. Lavori di gruppo: gli studenti potranno partecipare in via facoltativa a progetti di gruppo finalizzati a sviluppare le capacità di ricerca, e promuovere una migliore comprensione dei temi del corso.

Verifica Apprendimento

Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) l'esame è in forma scritta e composto da 10 domande a risposta chiusa (prima parte) e 1 domanda o esercizio che prevede una risposta aperta (seconda parte). Il punteggio assegnato alla prova complessivamente è pari a 31 punti (corrispondenti ad un voto di 30Lode), così suddivisi: 20 punti per la prima parte (domande a risposta chiusa) e 11 punti per la seconda parte (domanda a risposta aperta). Le domande a risposta chiusa errate (a scelta multipla, vero/falso, completamento, ecc.) non prevedono penalità. Tuttavia, verranno ammessi a sostenere la seconda parte solamente gli studenti che superano il punteggio di 10(su 20) nella prima parte della prova d'esame. La prova scritta ha una durata complessiva di 45 minuti. Non è possibile utilizzare alcun materiale durante l'esame (fatto salvo l'uso della calcolatrice). Facoltativo: partecipazione ad attività seminariali organizzate dalla docente, di cui verrà resa opportuna comunicazione su e-learning. I voti verranno resi noti tramite il sistema di Ateneo. Non sono previste altre forme di verifica dell’apprendimento. Sono ammessi a sostenere l'esame solo gli studenti regolarmente iscritti tramite il sistema di Ateneo (esse3). Non sono previsti appelli o date di esame al di fuori delle date ufficiali (no preappelli o appelli straordinari). Non è prevista la prova intermedia.

Testi

L. Nadotti, C. Porzio, D. Previati, Economia degli intermediari finanziari, McGraw Hill, ultima edizione

Contenuti

Il corso si propone di analizzare il ruolo e le caratteristiche del sistema finanziario (con particolare riferimento a quello italiano), le ragioni dell’esistenza delle diverse tipologie di intermediari finanziari (banche, imprese di investimento, investitori istituzionali) e le funzioni da essi svolte all’interno del sistema, analizzando in particolare l’evoluzione dell’attività svolta dalle aziende di credito (Parte svolta nel primi 6 crediti istituzionali). Il corso intende inoltre analizzare il tema della regolamentazione e della vigilanza del sistema finanziario e alla sua evoluzione. Particolare attenzione e dedicata all’analisi dei rischi caratteristici degli intermediari finanziari e degli strumenti di loro misurazione e gestione. In particolare il corso coprirà i seguenti argomenti: -Le funzioni del sistema finanziario -I mercati finanziari -L’intermediazione finanziaria -Le diverse tipologie di intermediari finanziari -L’attivita delle aziende di credito -La regolamentazione dell’industria finanziaria -L’equilibrio reddituale e finanziario degli intermediari -I rischi degli intermediari e la loro gestione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

AMMINISTRAZIONE E GOVERNANCE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TANDA ALESSANDRA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0