ID:
500436
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ANATOMIA UMANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per la comprensione della morfologia d’insieme delle differenti strutture anatomiche secondo un approccio topografico, comprendere la struttura macroscopica e microscopica dei singoli apparati, comprendere il funzionamento dei vari apparati, correlare gli apparati in uno schema funzionale generale, applicare le conoscenze acquisite nella comprensione delle principali disfunzioni a seguito di alterazioni congenite o acquisite dell’anatomia d’organo, tramite riferimenti di anatomia clinica. Lo studente imparerà a conoscere l’organizzazione dell'anatomia umana, la morfologia, la sede, i rapporti, la topografia, d’organo, conoscere e relazionare le funzioni d'organo anche in funzione delle principali patologie.
In particolare lo studente dovrà comprendere l’organogenesi dell’apparato locomotore ed I meccanismi che ne consentono lo sviluppo post natale e le principali modifiche causate dall’invecchiamento. Saper descrivere le componenti scheletriche ed articolari, e conoscerne la biomeccanica. Lo studente dovrà dimostrare approfondite conoscenze sull’organizzazione, la morfologia e la vascolarizzazione della Colonna Vertebrale, della Gabbia toracica, del Bacino osseo e degli Arti. Dovrà conoscere le strutture muscolari, la loro classificazione, la funzione e gli aspetti vascolari e nervosi propri. Comprendere, tramite riferimenti di anatomia clinica, le basi anatomiche dei sintomi associati ad alcune patologie e sindromi che colpiscono tali apparati. Conoscere le principali stazioni linfonodali degli arti e le generalità e funzionalità del Sistema Nervoso Centrale (Midollo Spinale) nella sua componente Volontaria e Autonoma. Conoscere la sistematica del SN Periferico (nervi spinali e plessi) nella sua distribuzione all'apparato locomotore e tegumentario del corpo (Cranio Escluso).
Relativamente al torace ed alla cavità addominopelvica, lo studente deve saper descrivere forma, dimensioni, posizione e rapporti degli organi toracici, saperne descrivere gli aspetti topografici e strutturali, effettuare una descrizione della loro anatomia microscopica. Inoltre, per ogni componente organica e strutturale, deve conoscere gli aspetti fondamentali di anatomia funzionale e di anatomia clinica.
In particolare lo studente dovrà comprendere l’organogenesi dell’apparato locomotore ed I meccanismi che ne consentono lo sviluppo post natale e le principali modifiche causate dall’invecchiamento. Saper descrivere le componenti scheletriche ed articolari, e conoscerne la biomeccanica. Lo studente dovrà dimostrare approfondite conoscenze sull’organizzazione, la morfologia e la vascolarizzazione della Colonna Vertebrale, della Gabbia toracica, del Bacino osseo e degli Arti. Dovrà conoscere le strutture muscolari, la loro classificazione, la funzione e gli aspetti vascolari e nervosi propri. Comprendere, tramite riferimenti di anatomia clinica, le basi anatomiche dei sintomi associati ad alcune patologie e sindromi che colpiscono tali apparati. Conoscere le principali stazioni linfonodali degli arti e le generalità e funzionalità del Sistema Nervoso Centrale (Midollo Spinale) nella sua componente Volontaria e Autonoma. Conoscere la sistematica del SN Periferico (nervi spinali e plessi) nella sua distribuzione all'apparato locomotore e tegumentario del corpo (Cranio Escluso).
Relativamente al torace ed alla cavità addominopelvica, lo studente deve saper descrivere forma, dimensioni, posizione e rapporti degli organi toracici, saperne descrivere gli aspetti topografici e strutturali, effettuare una descrizione della loro anatomia microscopica. Inoltre, per ogni componente organica e strutturale, deve conoscere gli aspetti fondamentali di anatomia funzionale e di anatomia clinica.
Prerequisiti
Per l'insegnamento di Anatomia Umana non sono previste propedeuticità specifiche dato che il corso si svolge tutto nell'ambito del primo anno quindi contemporaneamente alle altre materie di base. Al fine di ottimizzare l’apprendimento ed il raggiungimento degli obiettivi specifici è auspicabile che lo studente frequenti parallelamente gli altri corsi dato che la conoscenza delle altre materie del primo anno rende maggiormente comprensibili i contenuti dell'insegnamento di Anatomia Umana.
Metodi didattici
Didattica frontale con ausilio di modelli anatomici tridimensionali, supporti digitali, animazioni e simulazioni.
Didattica interattiva erogata da Studenti Tutor e Part Time che, in stretta collaborazione con il Docente, aiutano le matricole che lo richiedono a studiare in Sala Anatomica utilizzando modelli 3D. Inoltre vengono organizzate dimostrazioni anatomiche mediante l’utilizzo del support on line Primal Pictures oppure del tavolo settorio digitalizzato Anatomage. Infine, sono previste attività di tutorato sugli argomenti più complessi.
Didattica interattiva erogata da Studenti Tutor e Part Time che, in stretta collaborazione con il Docente, aiutano le matricole che lo richiedono a studiare in Sala Anatomica utilizzando modelli 3D. Inoltre vengono organizzate dimostrazioni anatomiche mediante l’utilizzo del support on line Primal Pictures oppure del tavolo settorio digitalizzato Anatomage. Infine, sono previste attività di tutorato sugli argomenti più complessi.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in due prove scritte (Anatomia 1 e Anatomia 2) svolte mediante piattaforma KIROTESTING e relative al programma svolto nei due semestri.
1° prova, Modulo di Anatomia 1 (appelli gennaio e febbraio)
Test a scelta multipla costituito da 30 domande con 4 risposte per ciascuna domanda di cui una sola corretta. Il tempo a disposizione per la consegna è di 45 minuti.
Questa 1° prova riguarda gli argomenti svolti nel 1° semestre.
La valutazione della risposta avviene secondo il seguente criterio:
1 punto per ogni risposta corretta
0 punti per ogni risposta non fornita o errata.
La prova si intende superata con una valutazione pari o superiore a 18/30.
2° prova, Modulo di Anatomia 2 (appelli a partire da giugno).
Test a scelta multipla costituito da 30 domande con 4 risposte per ciascuna domanda di cui una sola corretta. Il tempo a disposizione per la consegna è di 45 minuti.
Questa 2° prova riguarda gli argomenti svolti nel 2° semestre.
La valutazione della risposta avviene secondo il seguente criterio:
1 punto per ogni risposta corretta
0 punti per ogni risposta non fornita o errata
L’a prova si intende superata con una valutazione pari o superiore a 18/30.
Per chi ne hanno diritto, e SOLO dietro segnalazione da parte degli uffici delegati, sarà disponibile il medesimo test maggiorato dai tempi assegnati.
In tutti i casi coloro che, pur avendo superato la prova, ritengano di dover migliorare la propria valutazione dovranno rifiutare l'esito pubblicato in ESSE3 e potranno ripetere la prova nelle sessioni successive.
Coloro che hanno superato e accettato la valutazione della prova di Anatomia 1, a partire dalla sessione di giugno svolgeranno soltanto il test su Anatomia 2.
A partire dalla sessione di Giugno e fino alla sessione di recupero prevista per il mese di Dicembre, coloro che non hanno superato o accettato la valutazione relativa ad un Modulo di Anatomia potranno decidere di sostenere, nella stessa sessione, una sola o entrambe le prove.
Una volta accettate le valutazioni relative ad entrambi i moduli di Anatomia, lo studente dovrà iscriversi alla prima data utile di Verbalizzazione dell'esame di Anatomia Umana. Il voto finale sarà calcolato come media matematica dei due risultati acquisiti.
I risultati relativi ai Moduli hanno validità sino alla sessione di dicembre (recupero).
Trascorso tale periodo, i risultati parziali non verranno più considerati validi e lo studente, nelle successive sessioni, dovrà sostenere un Test da 60 quiz a risposta multipla su piattaforma KIROTESTING, su tutto il programma, in un tempo complessivo di 90 minuti.
1° prova, Modulo di Anatomia 1 (appelli gennaio e febbraio)
Test a scelta multipla costituito da 30 domande con 4 risposte per ciascuna domanda di cui una sola corretta. Il tempo a disposizione per la consegna è di 45 minuti.
Questa 1° prova riguarda gli argomenti svolti nel 1° semestre.
La valutazione della risposta avviene secondo il seguente criterio:
1 punto per ogni risposta corretta
0 punti per ogni risposta non fornita o errata.
La prova si intende superata con una valutazione pari o superiore a 18/30.
2° prova, Modulo di Anatomia 2 (appelli a partire da giugno).
Test a scelta multipla costituito da 30 domande con 4 risposte per ciascuna domanda di cui una sola corretta. Il tempo a disposizione per la consegna è di 45 minuti.
Questa 2° prova riguarda gli argomenti svolti nel 2° semestre.
La valutazione della risposta avviene secondo il seguente criterio:
1 punto per ogni risposta corretta
0 punti per ogni risposta non fornita o errata
L’a prova si intende superata con una valutazione pari o superiore a 18/30.
Per chi ne hanno diritto, e SOLO dietro segnalazione da parte degli uffici delegati, sarà disponibile il medesimo test maggiorato dai tempi assegnati.
In tutti i casi coloro che, pur avendo superato la prova, ritengano di dover migliorare la propria valutazione dovranno rifiutare l'esito pubblicato in ESSE3 e potranno ripetere la prova nelle sessioni successive.
Coloro che hanno superato e accettato la valutazione della prova di Anatomia 1, a partire dalla sessione di giugno svolgeranno soltanto il test su Anatomia 2.
A partire dalla sessione di Giugno e fino alla sessione di recupero prevista per il mese di Dicembre, coloro che non hanno superato o accettato la valutazione relativa ad un Modulo di Anatomia potranno decidere di sostenere, nella stessa sessione, una sola o entrambe le prove.
Una volta accettate le valutazioni relative ad entrambi i moduli di Anatomia, lo studente dovrà iscriversi alla prima data utile di Verbalizzazione dell'esame di Anatomia Umana. Il voto finale sarà calcolato come media matematica dei due risultati acquisiti.
I risultati relativi ai Moduli hanno validità sino alla sessione di dicembre (recupero).
Trascorso tale periodo, i risultati parziali non verranno più considerati validi e lo studente, nelle successive sessioni, dovrà sostenere un Test da 60 quiz a risposta multipla su piattaforma KIROTESTING, su tutto il programma, in un tempo complessivo di 90 minuti.
Testi
Anatomia Umana, Basi Anatomiche per la Semeiotica;
Anatomia Umana, Basi Anatomiche per le Neuroscienze;
Anatomia Umana, Basi Anatomiche per la Fisiopatologia (basati sul Prometheus). Autori vari – EDISES.
Werner Platzer, Anatomia Umana, Atlante tascabile, Volumi I, II, III. Casa Editrice Ambrosiana.
Thomas W. Sadler, Embriologia medica di Langman, Elsevier Masson
Anatomia Umana, Basi Anatomiche per le Neuroscienze;
Anatomia Umana, Basi Anatomiche per la Fisiopatologia (basati sul Prometheus). Autori vari – EDISES.
Werner Platzer, Anatomia Umana, Atlante tascabile, Volumi I, II, III. Casa Editrice Ambrosiana.
Thomas W. Sadler, Embriologia medica di Langman, Elsevier Masson
Contenuti
Saranno sviluppate le conoscenze relative all’organizzazione morfologica, topografica, macro e microscopica dell’apparato locomotore. Verranno fornite descrizioni sull’organizzazione generale e funzionale del Sistema Nervoso Centrale e del Sistema Nervoso Periferico. Saranno altresì fornite le basi morfologiche e funzionali dell’apparato circolatorio periferico, dell’apparato linfatico, dell’apparato endocrino. Verrà illustrata approfonditamente l’anatomia della cavità toracica e degli organi in essa contenuti. Verranno forniti concetti basilari organogenesi dell’apparato locomotore. La trattazione dei diversi apparati potrà essere supportata dall’utilizzo di modelli e comprendere aspetti di carattere anatomo-clinico.
Argomenti del programma: Generalità. Composizione e organizzazione del corpo umano. Livelli cellulare, tissutale, di organo, di apparato; dimensioni. Terminologia anatomica, posizione, direzione, Piani e Assi corporei di riferimento, loro rilevanza clinica. Esame posturale. Proporzioni, percentili e peso corporeo. Accrescimento del corpo e della sua superficie, implicazioni cliniche. Regioni anatomiche di superficie, punti di repere ossei relativi agli arti, regioni anatomiche. Parete corporea. Cavità corporee: definizione e cenni sulla genesi. Filogenesi ed Ontogenesi dell’uomo. Cenni sullo sviluppo embrionale: formazione della muscolatura scheletrica (somitogenesi), del tubo neurale (neuromeri), del nervo spinale e concetto di dermatomo. Lo scheletro. Sviluppo dell’apparato scheletrico e sua ossificazione. Accrescimento e rimodellamento delle ossa; funzioni del tessuto osseo. Classificazione delle ossa. Struttura delle ossa lunghe; osso compatto e spugnoso. Sviluppo e Senescenza dell’apparato locomotore. Importanza della postura corretta. Basi anatomo-funzionali dell’artrosi. Osteoporosi. Processi di riparazione delle fratture. Anatomia macroscopica sistematica delle ossa che compongono il Tronco. Biomeccanica della porzione mobile e fissa della Colonna Vertebrale. Anatomia macroscopica sistematica delle ossa che compongono l’arto Superiore. Anatomia macroscopica sistematica delle ossa che compongono l’arto Inferiore. Articolazioni: Classificazione, composizione e anatomia microscopica. Ossa sesamoidee, loro ruolo. Concetto di lussazione. Principi di meccanica articolare, leve. Relazione tra forma, gradi di libertà e ampiezza del movimento articolare. Concetti di movimento, carico e scarico. Anatomia macroscopica sistematica delle strutture articolari. Muscolatura scheletrica: Anatomia microscopica del Muscolo scheletrico. La contrazione muscolare ed il suo controllo nervoso. Tipi di fibre muscolari, muscoli pennati e muscoli a fibre parallele. Strutture accessorie dei muscoli: Tendini, Fasce muscolari, Guaine tendinee, Borse sinoviali. Anatomia macroscopica sistematica dei muscoli scheletrici del tronco e degli arti (forma, localizzazione, origine e inserzione, azione prevalente, sinergie e antagonismi). La conoscenza dei vari distretti articolari dev’essere sarà focalizzata sul movimento dedotto dalla forma dell’articolazione, limitato dai legamenti (intrinseci, estrinseci, a distanza, menischi, cercini etc.) e promosso/antagonizzato dai muscoli. Cenni di Anatomia clinica: Basi Anatomiche della sintomatologia delle Ernie discali. Ernie Addominali, Tunnel carpale, piede piatto.
Propedeutica allo studio del Sistema Nervoso. Il Neurone e le proprietà delle cellule nervose. Tipi di neuroni. Anatomia microscopica del tessuto nervoso. Architettura generale del Sistema Nervoso Centrale (cenni) e Periferico: definizione, funzioni e caratteristiche distintive. Cenni sullo sviluppo del Sistema Nervoso. Cellule delle Creste Neurali e loro derivati. Origine e composizione del nervo spinale, concetto di neuromero, miomero e dermatomero. Sistema Nervoso Autonomo: definizione, struttura e funzioni. Ruolo del SNA nella Termoregolazione e nella vasomotilità.
Anatomia topografica del torace: Componente scheletrica della parete toracica. Muscolatura coinvolta nella respirazione. Organizzazione e funzioni dell’apparato respiratorio. Anatomia di superficie: punti di repere. Mammella: parenchima, dotti, vascolarizzazione, linfonodi, innervazione. Parete toracica: innervazione e vascolarizzazione. Vie aeree superiori e inferiori. Cavità nasale. Laringe. Mediastino rapporti, vascolarizzazione, innervazione, linfonodi del tratto tracheale e broncopolmonare. Trachea e bronchi. Polmoni: parenchima, suddivisione bronchiale, alveoli. Pleura, apparato sospensore e seni pleurici. Centri del respiro e controllo del riflesso respiratorio. Embriologia del cuore. Pericardio: vascolarizzazione, innervazione. Facce e margini cardiaci. Struttura e organizzazione muscolare, scheletro fibroso: morfologia e caratteristiche funzionali. Proprietà morfologiche, strutturali e funzionali delle camere cardiache. Sistemi valvolari: morfologia, dinamica funzionale. Circolo coronarico e drenaggio linfatico: aspetti morfologici e dinamica funzionale. Innervazione del cuore. Sistema di conduzione e vascolarizzazione nodale. Aspetti di anatomia clinica.
Apparato circolatorio: Architettura del sistema circolatorio. Descrizione dell'organizzazione, della struttura e dei tipi diversi di vasi capillari e correlazione delle caratteristiche morfologiche. Architettura del sistema arterioso, descrizione del circolo arterioso sistemico. Architettura del sistema venoso, descrizione dei circoli venosi profondi e superficiali e dei sistemi valvolari. Descrizione dei principali vasi. Descrizione dei principali circoli. Arteria Succlavia e suoi rami; Vene Ascellare, Cefalica, Basilica, loro principali affluenti e territori di drenaggio. Rami muscolari derivati dalle arterie Iliache. Triangolo di Scarpa. Arteria Femorale e suoi rami. Vena Femorale, principali affluenti e territori di drenaggio. Definizione degli aspetti funzionali dell’apparato con riferimento alle condizioni fisiopatologiche. Aspetti di anatomia clinica
Apparato linfatico: Architettura del sistema linfatico e descrizione del sistema circolatorio. Classificazione degli organi linfatici. Descrizione degli apparati d’organo linfatico specifici. Descrizione morfologica dei linfonodi e sintesi della funzione immunitaria. Definizione degli aspetti funzionali dell’apparato con riferimento alle condizioni fisiopatologiche. Aspetti di anatomia clinica
Apparato endocrino: Chimica e meccanismi di azione degli ormoni. Correlazioni con il sistema nervosa. Architettura del sistema endocrino. Descrizione morfo-funzionale del circolo ipotalamo-ipofisario. Descrizione morfo-funzionale di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino. Aspetti di anatomia clinica.
Argomenti del programma: Generalità. Composizione e organizzazione del corpo umano. Livelli cellulare, tissutale, di organo, di apparato; dimensioni. Terminologia anatomica, posizione, direzione, Piani e Assi corporei di riferimento, loro rilevanza clinica. Esame posturale. Proporzioni, percentili e peso corporeo. Accrescimento del corpo e della sua superficie, implicazioni cliniche. Regioni anatomiche di superficie, punti di repere ossei relativi agli arti, regioni anatomiche. Parete corporea. Cavità corporee: definizione e cenni sulla genesi. Filogenesi ed Ontogenesi dell’uomo. Cenni sullo sviluppo embrionale: formazione della muscolatura scheletrica (somitogenesi), del tubo neurale (neuromeri), del nervo spinale e concetto di dermatomo. Lo scheletro. Sviluppo dell’apparato scheletrico e sua ossificazione. Accrescimento e rimodellamento delle ossa; funzioni del tessuto osseo. Classificazione delle ossa. Struttura delle ossa lunghe; osso compatto e spugnoso. Sviluppo e Senescenza dell’apparato locomotore. Importanza della postura corretta. Basi anatomo-funzionali dell’artrosi. Osteoporosi. Processi di riparazione delle fratture. Anatomia macroscopica sistematica delle ossa che compongono il Tronco. Biomeccanica della porzione mobile e fissa della Colonna Vertebrale. Anatomia macroscopica sistematica delle ossa che compongono l’arto Superiore. Anatomia macroscopica sistematica delle ossa che compongono l’arto Inferiore. Articolazioni: Classificazione, composizione e anatomia microscopica. Ossa sesamoidee, loro ruolo. Concetto di lussazione. Principi di meccanica articolare, leve. Relazione tra forma, gradi di libertà e ampiezza del movimento articolare. Concetti di movimento, carico e scarico. Anatomia macroscopica sistematica delle strutture articolari. Muscolatura scheletrica: Anatomia microscopica del Muscolo scheletrico. La contrazione muscolare ed il suo controllo nervoso. Tipi di fibre muscolari, muscoli pennati e muscoli a fibre parallele. Strutture accessorie dei muscoli: Tendini, Fasce muscolari, Guaine tendinee, Borse sinoviali. Anatomia macroscopica sistematica dei muscoli scheletrici del tronco e degli arti (forma, localizzazione, origine e inserzione, azione prevalente, sinergie e antagonismi). La conoscenza dei vari distretti articolari dev’essere sarà focalizzata sul movimento dedotto dalla forma dell’articolazione, limitato dai legamenti (intrinseci, estrinseci, a distanza, menischi, cercini etc.) e promosso/antagonizzato dai muscoli. Cenni di Anatomia clinica: Basi Anatomiche della sintomatologia delle Ernie discali. Ernie Addominali, Tunnel carpale, piede piatto.
Propedeutica allo studio del Sistema Nervoso. Il Neurone e le proprietà delle cellule nervose. Tipi di neuroni. Anatomia microscopica del tessuto nervoso. Architettura generale del Sistema Nervoso Centrale (cenni) e Periferico: definizione, funzioni e caratteristiche distintive. Cenni sullo sviluppo del Sistema Nervoso. Cellule delle Creste Neurali e loro derivati. Origine e composizione del nervo spinale, concetto di neuromero, miomero e dermatomero. Sistema Nervoso Autonomo: definizione, struttura e funzioni. Ruolo del SNA nella Termoregolazione e nella vasomotilità.
Anatomia topografica del torace: Componente scheletrica della parete toracica. Muscolatura coinvolta nella respirazione. Organizzazione e funzioni dell’apparato respiratorio. Anatomia di superficie: punti di repere. Mammella: parenchima, dotti, vascolarizzazione, linfonodi, innervazione. Parete toracica: innervazione e vascolarizzazione. Vie aeree superiori e inferiori. Cavità nasale. Laringe. Mediastino rapporti, vascolarizzazione, innervazione, linfonodi del tratto tracheale e broncopolmonare. Trachea e bronchi. Polmoni: parenchima, suddivisione bronchiale, alveoli. Pleura, apparato sospensore e seni pleurici. Centri del respiro e controllo del riflesso respiratorio. Embriologia del cuore. Pericardio: vascolarizzazione, innervazione. Facce e margini cardiaci. Struttura e organizzazione muscolare, scheletro fibroso: morfologia e caratteristiche funzionali. Proprietà morfologiche, strutturali e funzionali delle camere cardiache. Sistemi valvolari: morfologia, dinamica funzionale. Circolo coronarico e drenaggio linfatico: aspetti morfologici e dinamica funzionale. Innervazione del cuore. Sistema di conduzione e vascolarizzazione nodale. Aspetti di anatomia clinica.
Apparato circolatorio: Architettura del sistema circolatorio. Descrizione dell'organizzazione, della struttura e dei tipi diversi di vasi capillari e correlazione delle caratteristiche morfologiche. Architettura del sistema arterioso, descrizione del circolo arterioso sistemico. Architettura del sistema venoso, descrizione dei circoli venosi profondi e superficiali e dei sistemi valvolari. Descrizione dei principali vasi. Descrizione dei principali circoli. Arteria Succlavia e suoi rami; Vene Ascellare, Cefalica, Basilica, loro principali affluenti e territori di drenaggio. Rami muscolari derivati dalle arterie Iliache. Triangolo di Scarpa. Arteria Femorale e suoi rami. Vena Femorale, principali affluenti e territori di drenaggio. Definizione degli aspetti funzionali dell’apparato con riferimento alle condizioni fisiopatologiche. Aspetti di anatomia clinica
Apparato linfatico: Architettura del sistema linfatico e descrizione del sistema circolatorio. Classificazione degli organi linfatici. Descrizione degli apparati d’organo linfatico specifici. Descrizione morfologica dei linfonodi e sintesi della funzione immunitaria. Definizione degli aspetti funzionali dell’apparato con riferimento alle condizioni fisiopatologiche. Aspetti di anatomia clinica
Apparato endocrino: Chimica e meccanismi di azione degli ormoni. Correlazioni con il sistema nervosa. Architettura del sistema endocrino. Descrizione morfo-funzionale del circolo ipotalamo-ipofisario. Descrizione morfo-funzionale di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino. Aspetti di anatomia clinica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso integrato di Anatomia Umana è organizzato in due Moduli corrispondenti ai due semestri. Per ogni semestre le lezioni vengono erogate, in base all'argomento trattato, dai seguenti docenti Docenti: Prof.ssa Cusella, Prof. Micheletti, Prof. Ceccarelli, Prof.ssa Omes, Prof. Canzi.
Presidente della Commissione d'esame: Prof.ssa Cusella
Presidente della Commissione d'esame: Prof.ssa Cusella
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found