ID:
500130
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti i principali concetti di Chimica Generale e Organica utili per affrontare la parte di Propedeutica biochimica. Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà una serie di competenze teoriche relative alla struttura della materia e alle sue trasformazioni che lo porteranno in seguito ad approfondire le sue conoscenze riguardanti le macromolecole biologiche e le trasformazioni chimiche a cui queste vanno incontro all'interno delle cellule.
Al termine del corso lo studente dovrà:
- aver acquisito i concetti fondamentali della chimica (struttura della materia, atomi/molecole, legami e interazioni fra molecole, soluzioni e metodi per il calcolo delle concentrazioni, reazioni, equilibri chimici, pH e soluzioni tampone e elettrochimica) e aver compreso come questi concetti si applicano al mondo reale e all'esperienza pratica;
- conoscere in dettaglio la nomenclatura delle sostanze chimiche e la terminologia necessaria per descriverne le proprietà e le trasformazioni;
- saper riconoscere una molecola organica in base al suo gruppo funzionale;
- conoscere le trasformazioni a cui vanno incontro i composti organici, con un particolare interesse nei confronti di quelle significative dal punto di vista biologico;
- impiegare i principi della chimica generale e organica acquisiti durante il corso come base per la comprensione dei processi biochimici.
Al termine del corso lo studente dovrà:
- aver acquisito i concetti fondamentali della chimica (struttura della materia, atomi/molecole, legami e interazioni fra molecole, soluzioni e metodi per il calcolo delle concentrazioni, reazioni, equilibri chimici, pH e soluzioni tampone e elettrochimica) e aver compreso come questi concetti si applicano al mondo reale e all'esperienza pratica;
- conoscere in dettaglio la nomenclatura delle sostanze chimiche e la terminologia necessaria per descriverne le proprietà e le trasformazioni;
- saper riconoscere una molecola organica in base al suo gruppo funzionale;
- conoscere le trasformazioni a cui vanno incontro i composti organici, con un particolare interesse nei confronti di quelle significative dal punto di vista biologico;
- impiegare i principi della chimica generale e organica acquisiti durante il corso come base per la comprensione dei processi biochimici.
Prerequisiti
Conoscenze di base della Chimica acquisite durante la scuola superiore.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Su richiesta il docente è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Sono disponibili sulla piattaforma KIRO le diapositive delle lezioni e ulteriori informazioni.
Su richiesta il docente è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Sono disponibili sulla piattaforma KIRO le diapositive delle lezioni e ulteriori informazioni.
Verifica Apprendimento
Esame scritto.
La prova d'esame è scritta e composta da cinque domande aperte: due relative alla parte di chimica generale, due alla parte di chimica organica e una alla parte di propedeutica biochimica. La durata della prova è di 2 ore e mezza.
La prova si intende superata con una valutazione NON inferiore a 18/30.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BSA).
La prova d'esame è scritta e composta da cinque domande aperte: due relative alla parte di chimica generale, due alla parte di chimica organica e una alla parte di propedeutica biochimica. La durata della prova è di 2 ore e mezza.
La prova si intende superata con una valutazione NON inferiore a 18/30.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BSA).
Testi
F.A. Bettelheim, W.H. Browun, M.K. Campbell, S.O. Farrel, O.J. Torres. Chimica e Propedeutica Biochimica. Casa editrice Edises.
ISBN 9788879598415
T. Bellini.
Chimica e propedeutica Biochimica.
Casa Editrice Zanichelli.
ISBN 9788808999566
ISBN 9788879598415
T. Bellini.
Chimica e propedeutica Biochimica.
Casa Editrice Zanichelli.
ISBN 9788808999566
Contenuti
-Chimica Generale
Elementi e composti. Atomi e molecole. Configurazione elettronica e proprietà periodiche degli elementi. Nomenclatura dei composti inorganici. Stechiometria. Reazioni acido base. Ossidazione e riduzione. Equilibrio chimico. Termodinamica chimica. Cinetica Chimica. Elettrochimica. Soluzioni e proprietà colligative. Autoionizzazione dell'acqua, acidi e basi, pH. Soluzioni tampone.Titolazione.
- Chimica Organica
Stereochimica Organica. Gruppi funzionali: nomenclatura, struttura e reazioni. Idrocarburi - Idrocarburi alifatici e ciclici saturi: alcani e cicloalcani; idrocarburi insaturi e aromatici: alcheni, alchini, aromatici e composti eterociclici aromatici. Alcoli, fenoli tioli ed eteri: reazioni di ossidazione e riduzione in organismi viventi. Aldeidi e chetoni e loro importanza in ambito biologico. Acidi carbossilici e loro derivati acilici: esteri e anidridi; composti ad alta energia quali i fosfoesteri e tioesteri. Ammine alifatiche, ammine eterocicliche e ammidi.
Elementi e composti. Atomi e molecole. Configurazione elettronica e proprietà periodiche degli elementi. Nomenclatura dei composti inorganici. Stechiometria. Reazioni acido base. Ossidazione e riduzione. Equilibrio chimico. Termodinamica chimica. Cinetica Chimica. Elettrochimica. Soluzioni e proprietà colligative. Autoionizzazione dell'acqua, acidi e basi, pH. Soluzioni tampone.Titolazione.
- Chimica Organica
Stereochimica Organica. Gruppi funzionali: nomenclatura, struttura e reazioni. Idrocarburi - Idrocarburi alifatici e ciclici saturi: alcani e cicloalcani; idrocarburi insaturi e aromatici: alcheni, alchini, aromatici e composti eterociclici aromatici. Alcoli, fenoli tioli ed eteri: reazioni di ossidazione e riduzione in organismi viventi. Aldeidi e chetoni e loro importanza in ambito biologico. Acidi carbossilici e loro derivati acilici: esteri e anidridi; composti ad alta energia quali i fosfoesteri e tioesteri. Ammine alifatiche, ammine eterocicliche e ammidi.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found