ID:
500434
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente deve conoscere: la struttura e le funzioni delle molecole biologiche e delle strutture sopramolecolari; le vie metaboliche che portano alla produzione di energia, le principali vie biosintetiche e la loro regolazione; le modalità della trasmissione dell’informazione.
Al termine del corso lo studente deve comprendere: le relazioni tra struttura e funzione nelle molecole biologiche; la complessità dei meccanismi di biosegnalazione che regolano e coordinano le vie metaboliche e l’espressione genica.
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso alla comprensione delle basi molecolari delle patologie e dei loro trattamenti.
Al termine del corso lo studente deve comprendere: le relazioni tra struttura e funzione nelle molecole biologiche; la complessità dei meccanismi di biosegnalazione che regolano e coordinano le vie metaboliche e l’espressione genica.
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso alla comprensione delle basi molecolari delle patologie e dei loro trattamenti.
Prerequisiti
E’ richiesta una buona conoscenza della biologia della cellula e della funzione degli organelli cellulari.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali giornaliere.
I docenti nell'orario di ricevimento sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Durante tutta la durata dl corso saranno disponibili sulla piattaforma KIRO le diapositive delle lezioni, programma dettagliato del corso e ulteriori informazioni.
I docenti nell'orario di ricevimento sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Durante tutta la durata dl corso saranno disponibili sulla piattaforma KIRO le diapositive delle lezioni, programma dettagliato del corso e ulteriori informazioni.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame, possibile dopo il superamento del modulo di Chimica e Propedeutica Biochimica, è scritta con domande a risposta multipla e domande aperte. L’esame verterà sugli argomenti trattati a lezione nei moduli di Elementi di Biochimica, Biochimica Cellulare e Biochimica Cellulare A.
Durante l’esame si valuterà come lo studente ha integrato le conoscenze acquisite nei tre moduli in cui si articola il corso e quindi il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi del corso in termini di conoscenza e comprensione. Nella valutazione si terrà conto della capacità di comunicare e dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato.
Nel curriculum dello studente verrà riportato un voto unico di Biochimica, che costituisce la media ponderata delle valutazioni riportate per l’esame di Chimica e Propedeutica Biochimica (7CFU) e quello relativo a Elementi di Biochimica, Biochimica Cellulare, Biochimica Cellulare A (11 CFU).
Durante l’esame si valuterà come lo studente ha integrato le conoscenze acquisite nei tre moduli in cui si articola il corso e quindi il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi del corso in termini di conoscenza e comprensione. Nella valutazione si terrà conto della capacità di comunicare e dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato.
Nel curriculum dello studente verrà riportato un voto unico di Biochimica, che costituisce la media ponderata delle valutazioni riportate per l’esame di Chimica e Propedeutica Biochimica (7CFU) e quello relativo a Elementi di Biochimica, Biochimica Cellulare, Biochimica Cellulare A (11 CFU).
Testi
D. Nelson, M. Cox. I principi di biochimica di Lehninger (Zanichelli, settima edizione).
J. Berg, J. Tymoczko, G.J. Gatto, L. Stryer Biochimica (Zanichelli, ottava edizione).
Donald Voet, Judith G. Voet, Charlotte W. Pratt Fondamenti di Biochimica (Zanichelli).
Thomas Devlin Biochimica con aspetti clinici (EdiSES).
M Lieberman, A Marks, Biochimica Medica, un approccio clinico (seconda edizione, Zanichelli).
Per integrare:
Watson et al. Biologia Molecolare del Gene (Zanichelli)
Petsko, Ringe. Struttura e funzione delle proteine (Zanichelli).
Alberts et al Biologia Molecolare della cellula (Zanichelli).
Duranti Introduzione allo studio delle proteine (Zanichelli).
I testi sono a disposizione per consultazione/prestito nella Biblioteca delle Scienze http://biblioteche.unipv.it/home/biblioteche/biblioteca-delle-scienze Biblioteca.dellescienze@unipv.it
J. Berg, J. Tymoczko, G.J. Gatto, L. Stryer Biochimica (Zanichelli, ottava edizione).
Donald Voet, Judith G. Voet, Charlotte W. Pratt Fondamenti di Biochimica (Zanichelli).
Thomas Devlin Biochimica con aspetti clinici (EdiSES).
M Lieberman, A Marks, Biochimica Medica, un approccio clinico (seconda edizione, Zanichelli).
Per integrare:
Watson et al. Biologia Molecolare del Gene (Zanichelli)
Petsko, Ringe. Struttura e funzione delle proteine (Zanichelli).
Alberts et al Biologia Molecolare della cellula (Zanichelli).
Duranti Introduzione allo studio delle proteine (Zanichelli).
I testi sono a disposizione per consultazione/prestito nella Biblioteca delle Scienze http://biblioteche.unipv.it/home/biblioteche/biblioteca-delle-scienze Biblioteca.dellescienze@unipv.it
Contenuti
Struttura degli acidi nucleici. Duplicazione del DNA. Meccanismi di riparo del DNA. Processo di trascrizione. Modificazioni post-trascrizionali. Sintesi proteica e modificazioni post-traduzionali. Ingegneria genetica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found