ID:
500134
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Acquisizione delle nozioni di Biologia Applicata utili alla comprensione dei meccanismi cellulari come punto di partenza per lo studio di altre materie quali l'Anatomia, la Fisiologia, la Genetica Medica et al
Prerequisiti
Conoscenze di base di Biologia, Chimica Inorganica, Chimica Organica e Biochimica acquisite nel corso degli studi superiori.
Metodi didattici
Lezioni frontali tramite presentazioni di PowerPoint. Per alcuni argomenti verranno anche utilizzate la lavagna e animazioni su canali di youtube
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta con 11-13 domande chiuse (vero/falso) e ca 2/3 domande aperte. A ciascuna domanda verrà attribuito un punteggio (solitamente 6 punti) ed il voto finale sarà l'espressione proporzionale del punteggio totale in trentesimi (es. punteggio totale 81/90; voto 27).
Le domande verteranno sugli argomenti trattati a lezione. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni sulla struttura della cellula ed i meccanismi che ne regolano i processi di base trattati a lezione.
IMPORTANTE: il modulo di Biologia Generale verrà verbalizzato solo DOPO il superamento dell'esame di Genetica Umana del II anno. Il voto di verbalizzazione sarà la MEDIA PONDERATA dei due voti.
Le domande verteranno sugli argomenti trattati a lezione. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni sulla struttura della cellula ed i meccanismi che ne regolano i processi di base trattati a lezione.
IMPORTANTE: il modulo di Biologia Generale verrà verbalizzato solo DOPO il superamento dell'esame di Genetica Umana del II anno. Il voto di verbalizzazione sarà la MEDIA PONDERATA dei due voti.
Testi
Molecole, Cellule e Organismi di Ginelli, Malcovati et al. Edises
Biologia Cellulare e Molecolare di G. Karp Edises
Biologia e Genetica di De Leo, Ginelli, Fasano Edises
Biologia Molecolare della cellula di B. Alberts et al Zanichelli
GENETICA di D. L. Hartl e E. W. Jones. Edises
iGENETICA di P.J. Russel Edises
Biologia Cellulare e Molecolare di G. Karp Edises
Biologia e Genetica di De Leo, Ginelli, Fasano Edises
Biologia Molecolare della cellula di B. Alberts et al Zanichelli
GENETICA di D. L. Hartl e E. W. Jones. Edises
iGENETICA di P.J. Russel Edises
Contenuti
Cellula: Differenze tra Cellula Procariote ed Eucariote. Organuli cellulari e loro funzione
Ciclo Cellulare e sua regolazione.
Struttura degli Acidi Nucleici. Il DNA come materiale genetico. Esperimento di trasformazione di Griffith ed Avery. Esperimento di Hershey e Chase. La replicazione del DNA. Telomeri e telomerasi.
DNA extranucleare: mitocondri, cloroplasti
L’organizzazione nucleare del DNA. Cromatina e Cromosomi. Il Cariotipo umano normale.
Anomalie Cromosomiche di Numero e di Struttura
La divisione cellulare: Mitosi e Meiosi. Spermatogenesi e Oogenesi. Fecondazione
Il dogma Centrale della Biologia.
L’RNA: tipi e funzioni. Trascrizione. La maturazione del mRNA negli eucarioti.
Traduzione
Il Codice Genetico
Acquisizione della struttura tridimensionale delle proteine.
Regolazione dell’espressione genica. Dall’esempio dell’operone LAC nei procarioti ai miRNA.
Le varianti nella sequenza del DNA: polimorfismi e mutazioni. Controllo genetico della struttura delle proteine, es. anemia falciforme, fibrosi cistica
Le basi molecolari delle mutazioni ed i meccanismi di riparazione del DNA.
Elementi trasponibili.
I Virus. Batteriofagi: Ciclo litico e ciclo lisogeno. I retrovirus e loro ciclo replicativo.
La genetica del cancro: relazione fra ciclo cellulare e cancro. I geni ed il cancro, protooncogeni, oncogeni, geni soppressori, geni mutatori. Mutageni chimici e fisici.
Tecnologie. Colture cellulari. Tecniche di DNA ricombinante: enzimi di restrizione, clonaggio e vettori molecolari, organismi transgenici, PCR. Dal sequenziamento Sanger alla Next Generation Sequencing.
Ciclo Cellulare e sua regolazione.
Struttura degli Acidi Nucleici. Il DNA come materiale genetico. Esperimento di trasformazione di Griffith ed Avery. Esperimento di Hershey e Chase. La replicazione del DNA. Telomeri e telomerasi.
DNA extranucleare: mitocondri, cloroplasti
L’organizzazione nucleare del DNA. Cromatina e Cromosomi. Il Cariotipo umano normale.
Anomalie Cromosomiche di Numero e di Struttura
La divisione cellulare: Mitosi e Meiosi. Spermatogenesi e Oogenesi. Fecondazione
Il dogma Centrale della Biologia.
L’RNA: tipi e funzioni. Trascrizione. La maturazione del mRNA negli eucarioti.
Traduzione
Il Codice Genetico
Acquisizione della struttura tridimensionale delle proteine.
Regolazione dell’espressione genica. Dall’esempio dell’operone LAC nei procarioti ai miRNA.
Le varianti nella sequenza del DNA: polimorfismi e mutazioni. Controllo genetico della struttura delle proteine, es. anemia falciforme, fibrosi cistica
Le basi molecolari delle mutazioni ed i meccanismi di riparazione del DNA.
Elementi trasponibili.
I Virus. Batteriofagi: Ciclo litico e ciclo lisogeno. I retrovirus e loro ciclo replicativo.
La genetica del cancro: relazione fra ciclo cellulare e cancro. I geni ed il cancro, protooncogeni, oncogeni, geni soppressori, geni mutatori. Mutageni chimici e fisici.
Tecnologie. Colture cellulari. Tecniche di DNA ricombinante: enzimi di restrizione, clonaggio e vettori molecolari, organismi transgenici, PCR. Dal sequenziamento Sanger alla Next Generation Sequencing.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per comunicare con l'insegnante e prendere appuntamenti usare l'indirizzo di posta elettronica: carla.olivieri@unipv.it
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found