ID:
500764
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
ISTOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo studente deve saper descrivere gli aspetti morfologici e funzionali della cellula (nucleo, citoplasma, organuli, membrana plasmatica), identificando le diverse strutture a livello di microscopia luce ed elettronica. Devono anche essere acquisite le principali nozioni legate al ciclo cellulare, con riferimento alla proliferazione, al differenziamento, all'invecchiamento e alla morte cellulare. Devono infine essere acquisite nozioni sulle principali tecniche di laboratorio per lo studio morfo-funzionale delle cellule (avendo compreso le basi di alcune procedure analitiche per determinare le caratteristiche strutturali e funzionali di diversi componenti cellulari e subcellulari).
Prerequisiti
Si ritiene necessario avere acquisito nozioni di chimica generale e organica, fisica e biologia di base, comprese le informazioni fondamentali di genetica.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari su temi specifici, attività al microscopio ottico in luce trasmessa, gruppi di discussione
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento relativo al contenuto dei 3 moduli CITOLOGIA-ISTOLOGIA-EMBRIOLOGIA dell'intero corso di ISTOLOGIA e EMBRIOLOGIA risulta articolata nelle prove sottoindicate:
1) prova scritta: test a risposta multipla di 30 domande propedeutico all'accesso alla prova orale, per il quale è necessario il raggiungimento di 18/30;
2) prova orale articolata in:
riconoscimento e discussione di un preparato istologico al microscopio luce e domande di citologia istologia ed embriologia con due o tre diversi docenti.
1) prova scritta: test a risposta multipla di 30 domande propedeutico all'accesso alla prova orale, per il quale è necessario il raggiungimento di 18/30;
2) prova orale articolata in:
riconoscimento e discussione di un preparato istologico al microscopio luce e domande di citologia istologia ed embriologia con due o tre diversi docenti.
Testi
-CITOLOGIA ISTOLOGIA di E. Casasco, M. Casasco, A. Casasco- Ed. PICCIN 2023
- ISTOLOGIA di W. Pawlina e M.H. Ross- Ed CEA 2021
- ISTOLOGIA di Monesi- Ed. PICCIN 2018
- CITOLOGIA-ISTOLOGIA-ANATOMIA MICROSCOPICA di N.M.Maraldi, G. Anastasi, C. Tacchetti- Ed. Edi-Ermes 2024
- ISTOLOGIA di Rosati
- ISTOLOGIA di W. Pawlina e M.H. Ross- Ed CEA 2021
- ISTOLOGIA di Monesi- Ed. PICCIN 2018
- CITOLOGIA-ISTOLOGIA-ANATOMIA MICROSCOPICA di N.M.Maraldi, G. Anastasi, C. Tacchetti- Ed. Edi-Ermes 2024
- ISTOLOGIA di Rosati
Contenuti
Introduzione e generalità. 1) Il metodo morfologico. Richiami sulla costituzione chimico-fisica del protoplasma. 2) la cellula, il differenziamento e i tessuti
Tecniche. 1) Tecniche istologiche. 2) Mezzi ottici per lo studio delle cellule e dei tessuti.
La cellula. 1) Membrana plasmatica. 2) Reticolo endoplasmatico liscio.
La cellula: 1) Reticolo Endoplasmatico Granulare. Ribosomi e sintesi delle proteine. 2) Apparato del Golgi.
La cellula. 1) Lisosomi. 2) Mitocondri.
La cellula. 1) Centriolo. Citoscheletro. Inclusi. 2) specializzazioni superficie cellulare
La cellula: il nucleo 1) 2) Involucro nucleare. Cromatina. Nucleolo
1) Attività biologiche della cellula. 2) ciclo cellulare.
Il corso è integrato da un ADI di BLS (Basic Life Support) volto ad insegnare agli studenti le tecniche di base della rianimazione cardiopolmonare mediante esercitazione a piccoli gruppi (4 studenti e 1 tutore) su manichino presso il Clinical Skills Lab del Campus della Salute. Lo scopo è quello di imparare a riconoscere ed a trattare l'arresto cardiaco sin dal primo anno del Corso di Medicina e Chirurgia
Tecniche. 1) Tecniche istologiche. 2) Mezzi ottici per lo studio delle cellule e dei tessuti.
La cellula. 1) Membrana plasmatica. 2) Reticolo endoplasmatico liscio.
La cellula: 1) Reticolo Endoplasmatico Granulare. Ribosomi e sintesi delle proteine. 2) Apparato del Golgi.
La cellula. 1) Lisosomi. 2) Mitocondri.
La cellula. 1) Centriolo. Citoscheletro. Inclusi. 2) specializzazioni superficie cellulare
La cellula: il nucleo 1) 2) Involucro nucleare. Cromatina. Nucleolo
1) Attività biologiche della cellula. 2) ciclo cellulare.
Il corso è integrato da un ADI di BLS (Basic Life Support) volto ad insegnare agli studenti le tecniche di base della rianimazione cardiopolmonare mediante esercitazione a piccoli gruppi (4 studenti e 1 tutore) su manichino presso il Clinical Skills Lab del Campus della Salute. Lo scopo è quello di imparare a riconoscere ed a trattare l'arresto cardiaco sin dal primo anno del Corso di Medicina e Chirurgia
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso è integrato da un ADI di BLS (Basic Life Support) volto ad insegnare agli studenti le tecniche di base della rianimazione cardiopolmonare mediante esercitazione a piccoli gruppi (4 studenti e 1 tutore) su manichino presso il Clinical Skills Lab del Campus della Salute. Lo scopo è quello di imparare a riconoscere ed a trattare l'arresto cardiaco sin dal primo anno del Corso di Medicina e Chirurgia
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found