ID:
501683
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (30/09/2024 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso integrato di Fisiologia umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare quando vari gruppi di cellule si organizzano a formare tessuti ed organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni del corso integrato, lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento dei maggiori organi ed apparati del corpo umano, le loro complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo che regolano la loro attività. Il corso inoltre tratta della nutrizione umana e del metabolismo energetico e di argomenti di fisica sanitaria.
Prerequisiti
Allo studente dell’insegnamento di Fisiologia umana viene richiesto il possesso o l’acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze:
- matematica: conoscenze della matematica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate dalle competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica medica del I anno di corso
- fisica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica Medica del I anno di corso con particolare riguardo all’approccio biofisico alla funzione di tessuti ed organi.
-biologia: competenze di fisica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate da tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biologia del I anno di corso con particolare riguardo al codice genetico, alla sua trasmissione e alle sue mutazioni.
- istologia: tutte le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Istologia ed embriologia del I anno di corso con particolare riguardo alle funzioni cellulari e alla struttura di tessuti ed organi.
- anatomia: tutte le nozioni acquisite nell’insegnamento di Anatomia umana nel I anno di corso con particolare attenzione alla struttura degli organi ed alla loro anatomia funzionale. Il superamento dell’esame di Anatomia è propedeutico all’esame di Fisiologia umana.
- biochimica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biochimica del I anno di corso con particolare riguardo alle vie metaboliche del metabolismo energetico, alla funzione mitocondriale, alla struttura delle proteine alla loro sintesi e degradazione. Il superamento dell’esame di Biochimica è propedeutico all’esame di Fisiologia.
- matematica: conoscenze della matematica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate dalle competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica medica del I anno di corso
- fisica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica Medica del I anno di corso con particolare riguardo all’approccio biofisico alla funzione di tessuti ed organi.
-biologia: competenze di fisica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate da tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biologia del I anno di corso con particolare riguardo al codice genetico, alla sua trasmissione e alle sue mutazioni.
- istologia: tutte le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Istologia ed embriologia del I anno di corso con particolare riguardo alle funzioni cellulari e alla struttura di tessuti ed organi.
- anatomia: tutte le nozioni acquisite nell’insegnamento di Anatomia umana nel I anno di corso con particolare attenzione alla struttura degli organi ed alla loro anatomia funzionale. Il superamento dell’esame di Anatomia è propedeutico all’esame di Fisiologia umana.
- biochimica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biochimica del I anno di corso con particolare riguardo alle vie metaboliche del metabolismo energetico, alla funzione mitocondriale, alla struttura delle proteine alla loro sintesi e degradazione. Il superamento dell’esame di Biochimica è propedeutico all’esame di Fisiologia.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo e approfondimenti usando la lavagna. E' inoltre previsto un approccio ‘problem solving’ al fine di sollecitare la partecipazione attenta degli studenti ed ottenere una verificabile comprensione degli argomenti trattati.
Verifica Apprendimento
Esame orale.
Il calendario degli esami viene definito sulla base dell’ordine di iscrizione. Ogni giorno vengono esaminati tra 12 e 18 studenti. Ogni studente sarà esaminato da due dei 4 docenti del corso. L’esame ha una durata media di 30 min. Il voto viene stabilito da due docenti al termine dell’esame e pubblicato su esse3.
Il calendario degli esami viene definito sulla base dell’ordine di iscrizione. Ogni giorno vengono esaminati tra 12 e 18 studenti. Ogni studente sarà esaminato da due dei 4 docenti del corso. L’esame ha una durata media di 30 min. Il voto viene stabilito da due docenti al termine dell’esame e pubblicato su esse3.
Testi
- Fisiologia Medica III edizione - (a cura di F. Conti), Ed. Edi-Ermes;
- Fisiologia Medica di Ganong (a cura di KE Barrett et al.), Ed. Piccin;
- Fisiologia Medica - Guyton e Hall, Ed. Elsevier;
- Fisiologia Medica di Ganong (a cura di KE Barrett et al.), Ed. Piccin;
- Fisiologia Medica - Guyton e Hall, Ed. Elsevier;
Contenuti
Sensazione somatica
Tatto e pressione
Senso della postura e del movimento
Temperatura
Il dolore
Vie del sistema somatosensoriale
Visione
La luce
Panoramica dell'anatomia oculare
L'ottica della visione
Fotorecettori e fototrasduzione
Vie della visione
Movimento oculare
L'udito
Il suono
Trasmissione del suono nell'orecchio
Cellule ciliate dell'organo del Corti
Vie dell'udito
Sistema vestibolare
I canali semicircolari
L'Utricolo e il Sacculo
Informazioni e vie vestibolari
Sensi chimici
Il gusto
L'olfatto
Stati di coscienza
Elettroencefalogramma
Lo stato di veglia
Il sonno
Substrati neurali degli stati di coscienza
Controllo del movimento corporeo
Gerarchia del controllo motorio
Azioni volontarie e involontarie
Controllo locale dei neuroni motori
Interneuroni
Ingresso locale di tipo afferente
I centri motori del cervello e le vie discendenti che controllano
Corteccia cerebrale
Nuclei sottocorticali e del tronco encefalico
Cervelletto
Gangli della base
Vie discendenti motorie
Tono muscolare
Mantenimento della postura eretta e dell'equilibrio
Controllo delle funzioni viscerali
Sistemi simpatico e parasimpatico
Funzioni dell'ipotalamo
Tatto e pressione
Senso della postura e del movimento
Temperatura
Il dolore
Vie del sistema somatosensoriale
Visione
La luce
Panoramica dell'anatomia oculare
L'ottica della visione
Fotorecettori e fototrasduzione
Vie della visione
Movimento oculare
L'udito
Il suono
Trasmissione del suono nell'orecchio
Cellule ciliate dell'organo del Corti
Vie dell'udito
Sistema vestibolare
I canali semicircolari
L'Utricolo e il Sacculo
Informazioni e vie vestibolari
Sensi chimici
Il gusto
L'olfatto
Stati di coscienza
Elettroencefalogramma
Lo stato di veglia
Il sonno
Substrati neurali degli stati di coscienza
Controllo del movimento corporeo
Gerarchia del controllo motorio
Azioni volontarie e involontarie
Controllo locale dei neuroni motori
Interneuroni
Ingresso locale di tipo afferente
I centri motori del cervello e le vie discendenti che controllano
Corteccia cerebrale
Nuclei sottocorticali e del tronco encefalico
Cervelletto
Gangli della base
Vie discendenti motorie
Tono muscolare
Mantenimento della postura eretta e dell'equilibrio
Controllo delle funzioni viscerali
Sistemi simpatico e parasimpatico
Funzioni dell'ipotalamo
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found