ID:
501769
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso integrato di Fisiologia umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare quando vari gruppi di cellule si organizzano a formare tessuti ed organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni del corso integrato, lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento dei maggiori organi ed apparati del corpo umano, le loro complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo che regolano la loro attività. Il corso inoltre tratta della nutrizione umana e del metabolismo energetico e di argomenti di fisica sanitaria.
Prerequisiti
Allo studente dell’insegnamento di Fisiologia umana viene richiesto il possesso o l’acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze:
- matematica: conoscenze della matematica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate dalle competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica medica del I anno di corso
- fisica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica Medica del I anno di corso con particolare riguardo all’approccio biofisico alla funzione di tessuti ed organi.
-biologia: competenze di fisica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate da tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biologia del I anno di corso con particolare riguardo al codice genetico, alla sua trasmissione e alle sue mutazioni.
- istologia: tutte le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Istologia ed embriologia del I anno di corso con particolare riguardo alle funzioni cellulari e alla struttura di tessuti ed organi.
- anatomia: tutte le nozioni acquisite nell’insegnamento di Anatomia umana nel I anno di corso con particolare attenzione alla struttura degli organi ed alla loro anatomia funzionale. Il superamento dell’esame di Anatomia è propedeutico all’esame di Fisiologia umana.
- biochimica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biochimica del I anno di corso con particolare riguardo alle vie metaboliche del metabolismo energetico, alla funzione mitocondriale, alla struttura delle proteine alla loro sintesi e degradazione. Il superamento dell’esame di Biochimica è propedeutico all’esame di Fisiologia.
- matematica: conoscenze della matematica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate dalle competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica medica del I anno di corso
- fisica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica Medica del I anno di corso con particolare riguardo all’approccio biofisico alla funzione di tessuti ed organi.
-biologia: competenze di fisica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate da tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biologia del I anno di corso con particolare riguardo al codice genetico, alla sua trasmissione e alle sue mutazioni.
- istologia: tutte le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Istologia ed embriologia del I anno di corso con particolare riguardo alle funzioni cellulari e alla struttura di tessuti ed organi.
- anatomia: tutte le nozioni acquisite nell’insegnamento di Anatomia umana nel I anno di corso con particolare attenzione alla struttura degli organi ed alla loro anatomia funzionale. Il superamento dell’esame di Anatomia è propedeutico all’esame di Fisiologia umana.
- biochimica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biochimica del I anno di corso con particolare riguardo alle vie metaboliche del metabolismo energetico, alla funzione mitocondriale, alla struttura delle proteine alla loro sintesi e degradazione. Il superamento dell’esame di Biochimica è propedeutico all’esame di Fisiologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali e domande in aula.
Tutte le presentazioni delle lezioni sono messe a disposizione nella pagina Kiro.
Tutte le presentazioni delle lezioni sono messe a disposizione nella pagina Kiro.
Verifica Apprendimento
Esame orale.
Il calendario degli esami viene definito sulla base dell’ordine di iscrizione. Ogni giorno vengono esaminati tra 12 e 18 studenti. Ogni studente sarà esaminato da due dei 4 docenti del corso. L’esame ha una durata media di 30 min. Il voto viene stabilito da due docenti al termine dell’esame e pubblicato su esse3.
Il calendario degli esami viene definito sulla base dell’ordine di iscrizione. Ogni giorno vengono esaminati tra 12 e 18 studenti. Ogni studente sarà esaminato da due dei 4 docenti del corso. L’esame ha una durata media di 30 min. Il voto viene stabilito da due docenti al termine dell’esame e pubblicato su esse3.
Testi
- Fisiologia Medica III edizione - (a cura di F. Conti), Ed. Edi-Ermes;
- Fisiologia Medica di Ganong (a cura di KE Barrett et al.), Ed. Piccin;
- Fisiologia Medica - Guyton e Hall, Ed. Elsevier;
- Fisiologia Medica di Ganong (a cura di KE Barrett et al.), Ed. Piccin;
- Fisiologia Medica - Guyton e Hall, Ed. Elsevier;
Contenuti
Panoramica del sistema. Pressione, flusso e resistenza. Il cuore. Anatomia. Coordinazione del battito cardiaco. Sequenza di eccitazione. Potenziali d'azione cardiaci ed eccitazione del nodo SA. L'elettrocardiogramma. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Periodo refrattario del cuore.
Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Pressioni nel circolo e nelle cavità cardiache durante un ciclo cardiaco. Pressioni della circolazione polmonare. Toni e soffi cardiaci. La gittata cardiaca. Controllo della frequenza cardiaca. Controllo del gettata cardiaca.
Il sistema vascolare. Le arterie. Pressione arteriosa. Misurazione della pressione arteriosa sistemica. Arteriole. Controlli locali e controlli estrinseci. Cellule endoteliali e muscolo liscio vascolare. Controllo arteriolare in organi specifici. Capillari. Anatomia della rete capillare. Velocità del flusso sanguigno capillare. Diffusione attraverso la parete capillare: Scambi di nutrienti e prodotti finali del metabolismo. Flusso di massa attraverso la parete capillare: Distribuzione del fluido extracellulare. Le vene. Determinanti della pressione venosa Il sistema linfatico. Sistema linfatico.
Integrazione della funzione cardiovascolare: Regolazione della pressione arteriosa sistemica. Riflesso barorecettivo. Barorecettori arteriosi. I centri cardiovascolari midollare. Funzionamento del riflesso barocettivo arterioso. Altri barocettori. Volume del sangue e regolazione a lungo termine della pressione arteriosa. Emorragia e altre cause di ipotensione. Lo shock. Ipertensione. Insufficienza cardiaca.
Sangue ed emostasi. Il plasma. Le cellule del sangue. Eritrociti Leucociti Piastrine. Emostasi: Prevenzione della perdita di sangue; Formazione di un tappo piastrinico Coagulazione del sangue: Formazione di coaguli. Sistemi anticoagulanti.
Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Pressioni nel circolo e nelle cavità cardiache durante un ciclo cardiaco. Pressioni della circolazione polmonare. Toni e soffi cardiaci. La gittata cardiaca. Controllo della frequenza cardiaca. Controllo del gettata cardiaca.
Il sistema vascolare. Le arterie. Pressione arteriosa. Misurazione della pressione arteriosa sistemica. Arteriole. Controlli locali e controlli estrinseci. Cellule endoteliali e muscolo liscio vascolare. Controllo arteriolare in organi specifici. Capillari. Anatomia della rete capillare. Velocità del flusso sanguigno capillare. Diffusione attraverso la parete capillare: Scambi di nutrienti e prodotti finali del metabolismo. Flusso di massa attraverso la parete capillare: Distribuzione del fluido extracellulare. Le vene. Determinanti della pressione venosa Il sistema linfatico. Sistema linfatico.
Integrazione della funzione cardiovascolare: Regolazione della pressione arteriosa sistemica. Riflesso barorecettivo. Barorecettori arteriosi. I centri cardiovascolari midollare. Funzionamento del riflesso barocettivo arterioso. Altri barocettori. Volume del sangue e regolazione a lungo termine della pressione arteriosa. Emorragia e altre cause di ipotensione. Lo shock. Ipertensione. Insufficienza cardiaca.
Sangue ed emostasi. Il plasma. Le cellule del sangue. Eritrociti Leucociti Piastrine. Emostasi: Prevenzione della perdita di sangue; Formazione di un tappo piastrinico Coagulazione del sangue: Formazione di coaguli. Sistemi anticoagulanti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found