ID:
501692
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire i principali elementi conoscitivi e culturali sui temi della salute pubblica e collettiva, dell’igiene, medicina preventiva e di comunità, con particolare riferimento agli ambiti di applicazione nella medicina e chirurgia, nonché permettere di comprenderne la rilevanza professionale e sociale.
Prerequisiti
Concetti base di salute e suoi determinanti
Metodi didattici
Lezioni frontali e casi studio;
attività extra-credit di approfondimento su tematiche si sanità pubblica organizzate dai ricercatori dell’Unità di Igiene, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense
Verifica Apprendimento
L'esame scritto consiste in domande a risposta multipla, con un punteggio massimo di 24/30. Chi supera la prova scritta con una votazione sufficiente può, su base volontaria, sostenere un esame orale, che permette di raggiungere un punteggio massimo di 30/30.
Testi
Signorelli C, Odone A et al. Igiene e sanità pubblica – Secrets, domande e risposte. Società Editrice Universo, Roma, 2021 ISBN: 9788865151839
Altri testi aggiornati di Igiene e Medicina Preventiva
Letture aggiuntive e materiale didattico
Contenuti
COMPRENDERE:
DEFINIZIONI E CONCETTI GENERALI
• Definizioni e concetti generali di salute pubblica, salute collettiva e medicina di comunità applicati agli ambiti di interesse della medicina e chirurgia
• I determinanti di salute: impatto e modelli
• Definizioni e concetti generali di prevenzione, promozione della salute ed educazione sanitaria
RICORDARE:
LA PREVENZIONE
• I livelli di prevenzione: definizione ed esempi
• Storia naturale delle malattie infettive e delle malattie cronico-degenerative
• Le politiche sanitarie in materia di prevenzione
RICORDARE:
PROFILASSI, PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE
• Introduzione alle malattie infettive, modalità di trasmissione
• Profilassi generale delle malattie infettive
• Epidemiologia e sorveglianza delle malattie infettive
• Immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi
• La vaccinologia, piani e campagne vaccinali
• Precauzioni standard, igiene ospedaliera, infezioni correlate all’assistenza
• Antimicrobico resistenza: epidemiologia, prevenzione e controllo
• Igiene degli alimenti e sicurezza alimentare
RICORDARE:
SALUTE E AMBIENTE
• Le matrici ambientali e gli effetti sulla salute
• Il rapporto tra ambiente e salute, one health
• Igiene ambientale
• Politiche ambientali e sostenibilità
RICORDARE:
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE
• Epidemiologia e prevenzione delle patologie croniche-degenerative
• Epidemiologia degli stili di vita e dei fattori di rischio comportamentali
• Screening e modelli di prevenzione secondaria
Altre informazioni
Gli studenti che non ottengono la percentuale di presenze prevista dal Regolamento:
potranno sostenere l’esame solo a partire dalla sessione estiva (appello di giugno 2025)
dovranno integrare il programma d’esame con la bibliografia aggiuntiva che verrà indicata dal corpo docente e che sarà oggetto di valutazione
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
No Results Found