ID:
501687
Durata (ore):
44
CFU:
5
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
I pilastri sono: una prospettiva evolutiva delle interazioni ospite-patogeno e della malattia, una prospettiva culturale, cioè lo studio di come l'uomo l' evoluzione culturale ha rimodellato radicalmente lo spettro e le conseguenze delle malattie infettive e, infine, una prospettiva molecolare, vale a dire un impegno rigoroso per capire - se possibile - l'immunità e immunopatologia a livello molecolare nella convinzione che questo fornisce non solo un livello fondamentale di comprensione, ma anche le basi per nuovi sviluppi in vaccini e terapie.
Prerequisiti
Elementi di biologia cellulare, istologia, anatomia, biochimica e genetica
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione interattiva di dati sperimentali. Seminari. Tutorati
Verifica Apprendimento
L'esame di Immunologia consiste in un compito scritto della durata di 60 minuti con cinque domande tematiche e un problema sperimentale di immunogenetica o di immunochimica o di tipizzazione dei gruppi sanguigni o di tipizzazione HLA.
A ciascuna domanda verrà attribuito un punteggio ed il voto finale sarà espresso in trentesimi.
A ciascuna domanda verrà attribuito un punteggio ed il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Testi
A. K. ABBAS, A.H. LICHTMAN
Immunologia Cellulare e molecolare, EDRA
ROITT, BROSTOFF, MALE
Immunology,
R.A. GOLDSBY, T.J. KINDT, B.A. OSBORNE
Kuby Immunologia,
Immunologia Cellulare e molecolare, EDRA
ROITT, BROSTOFF, MALE
Immunology,
R.A. GOLDSBY, T.J. KINDT, B.A. OSBORNE
Kuby Immunologia,
Contenuti
Il concetto di immunità (senso moderno del termine immunità, immunità naturale e artificiale, eventi principali della storia dell'immunità e vaccinazione, effetti della vaccinazione sulla popolazione, il controllo delle malattie attraverso la vaccinazione).
Le basi sperimentali dell'Immunologia (immunità siero naturale, tossina e antitossina, sierologia e sieroterapia, allergia e il suo trasferimento, il fenomeno di Koch, primi lavori sul rigetto dei tumori trapiantati, trasferimento di ipersensibilità ritardata e rigetto del trapianto, le proprietà generali della risposta immunitaria)
Le cellule dell'immunità (il ruolo di linfociti nel sistema immunitario, due principali sottopopolazioni di linfociti T e B, cooperazione delle cellule nella risposta anticorpale, sottopopolazioni di linfociti T, linfociti natural killer (NK).
Le molecole di immunità (pattern-recognition receptors, recettori antigene-specifici, proteine MHC e processazione dell'antigene, l'interfaccia tra l'immunità innata e adattativa)
La sintesi moderna (Dalle proprietà generali dell'immunità adattativa - specificità, diversità, memoria, discriminazione self e non-self, alla teoria della selezione clonale).
Le proprietà degli antigeni (antigeni e apteni, B e T epitopi cellulari, adiuvanti, superantigeni).
La struttura delle proteine MHC (Struttura delle proteine MHC di classe I, struttura delle proteine MHC di classe II, Struttura dei complessi MHC-recettore delle cellule T).
La struttura della anticorpi e dei recettori delle cellule T (composizione in subunità e organizzazione in domini degli anticorpi, il folding Ig (domini C e V), basi strutturali del sito legante l'antigene, le relazioni complessive tra i domini di un anticorpo monoclonale intatto, isotipi, allotipi e idiotypes, struttura del recettore delle cellule T).
Anticorpi monoclonali (mielomi mutanti HGPRT- e TK-, selezione HAT e mielomi ibridi, conseguenze per la terapia umana della risposta anticorpale agli anticorpi di roditori).
Interazioni antigene-anticorpo (la specificità e affinità delle interazioni antigene-anticorpo (Ka, Kd, k + 1, k-1), valenza e affinità, stima affinità e della cinetica anticorpale, le interazioni degli anticorpi con gli antigeni insolubili, le interazioni di anticorpi con antigeni solubili, principi di saggi immunologici radio- e enzime-linked mediati)
I loci di anticorpi, recettori delle cellule T e MHC (teorie della formazione di anticorpi, Prove della ricombinazione somatica di anticorpi e geni TCR, Locus, alleli, polimorfismi e aplotipi, Localizzazione cromosomica dei loci di Ig, recettori delle cellule T e MHC, Numero dei geni di anticorpi, del recettore delle cellule T, dell'MHC, Il locus della catena pesante dell'anticorpo, Il locus della catena leggera k dell'anticorpo, il locus della catena leggera lambda dell'anticorpo, i loci del T cell receptor a/d, b/g, il locus MHC).
Repertori primari di anticorpi e recettori delle cellule T (processi genetici responsabili della diversità di anticorpi, geni TCR e MHC, segmenti V, D e J e assegnazione genetica dei CDR, ricombinazione VDJ, fattori che determinano la dimensione del repertorio, Il rapporto tra dimensioni del repertorio e affinità anticorpale).
Maturazione dell'affinità anticorpale (risposte anticorpali primaria e secondaria: lag-fase, titolo, isotipo e affinità, deriva mutazionale e shift di repertorio durante la maturazione della risposta anticorpale, Parametri termodinamici vs. cinetici che influenzano la maturazione anticorpi, Confini e targeting della ipermutazione somatica, Macchinari e fasi di ipermutazione somatica).
Sviluppo delle cellule B e T (esclusione allelica, sviluppo delle cellule B (stadi e marcatori), espressione di geni anticorpali durante lo sviluppo delle cellule B, lo sviluppo di cellule T (stadi e marcatori), la selezione positiva per le cellule T MHC-ristretti, selezione negativa per cellule T auto-reattive).
Tolleranza (primi lavori sulla tolleranza immunologica, la tolleranza delle cellule T e la delezione clonale, la tolleranza delle cellule B e anergia clonale).
La rete immune (Struttura generale delle citochine e dei loro recettori, base strutturale della ridondanza, ruoli funzionali della rete di citochine).
Risposte effettrici cellulo mediate (morte cellulare indotta da linfociti citotossici (CTL), da natural killer (NK), citotossicità anticorpo-dipendente cellulo-mediata (ADCC), ipersensibilità di tipo ritardato (DTH).
Complemento (La via classico, La via alternativa, Il complesso di attacco alla membrana, proteine regolatrici)
Gruppi sanguigni (sierologia, genetica e biochimica dei sistemi ABO, Hh e Lewis gruppi, sierologia, genetica e biochimica dei gruppi Rh, reazioni emolitiche trasfusionali (HTR), malattia emolitica del neonato (HDN))
Trapianti (Le "leggi" del trapianto, rigetto iperacuto, acuto e cronico).
Geni di istocompatibilità maggiori e minori e il loro ruolo nel rigetto del trapianto, La base della tipizzazione tissutale, Anticorpi monoclonali anti-cellule T nella prevenzione del rigetto del trapianto e GVHD.
Vaccini (Immunità alle infezioni, vaccini attenuati, vaccini inattivati, vaccini a subunità, vaccini tossoidi).
Ipersensibilità (classificazione di Gell e Coombs, ipersensibilità di tipo I, ipersensibilità di tipo II, ipersensibilità di tipo III, ipersensibilità di tipo 4, La genetica dell'asma).
Imunodeficienze (genetiche, acquisite, AIDS, Scoperta e impatto sulla salute mondiale, Struttura e ciclo di vita del virus HIV, la ricerca di terapie razionali per l'AIDS, la progressione della malattia naturale e l'immunità, la questione del vaccino contro l'AIDS).
Autoimmunità (Criteri per inclusione, Esempi e classificazione, Interruzione dell'auto-tolleranza, Approcci terapeutici)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I docenti sono disponibili a colloqui di chiarimento sul materiale didattico previo appuntamento telefonico o via email.
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found