Alla conclusione dell’ADE, gli studenti saranno in grado di: comprendere le principali caratteristiche della Planetary Health, e di distinguerla da simili approcci, come “One Health”; conoscere il concetto di Antropocene e riconoscere l’impatto dell’uomo sull’ambiente; indagare il rapporto tra cambiamento climatico e salute umana, espandendo la propria conoscenza sulle sue implicazioni sia nell’ambito della salute pubblica, sia nella futura pratica clinica; riconoscere la complessità dell’approccio della “Planetary Health” attraverso una lente multidisciplinare; valutare criticamente soluzioni e approcci innovativi a problemi complessi.
Prerequisiti
L’ADE non richiede particolari conoscenze di base, ma si consiglia di seguirlo dopo il corso di Igiene e Medicina di Comunità del II anno.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in 4 lezioni da 2 ore ciascuna.
Verifica Apprendimento
Frequenza del 75% del corso.
Testi
Materiale didattico (letture consigliate e slides) fornito a lezione
Contenuti
Questo corso si propone di introdurre agli studenti i principi fondamentali e gli ambiti di applicazione della Planetary Health. Si tratta di una disciplina di intersezione tra i settori biomedico, ambientale e sociale, che si allontana dall’approccio individuale incentrato sul singolo e si estende, invece, alla salute della collettività e del pianeta. Negli ultimi decenni, è diventato sempre più evidente che la salute umana è intrinsecamente legata all’ecosistema circostante. Un approccio efficace alla salute pubblica, infatti, richiede oggi un’integrazione con le discipline veterinarie e ambientali (approccio “One Health”), considerando la salute collettiva da una prospettiva planetaria (“Planetary Health”), in cui lo stato di salute individuale dipende strettamente dal sistema naturale circostante, a sua volta influenzato dall’azione umana. Il corso fornirà agli studenti elementi utili per una riflessione critica sulle minacce alla salute umana, sui loro determinanti e sul ruolo e la responsabilità del medico nell’affrontarle.