L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti uno schema di riferimento concettuale per la comprensione della politica. I risultati previsti attengono sia all’acquisizione delle competenze necessarie per l’uso controllato del linguaggio e delle facoltà di pensiero, con particolare riguardo all’analisi concettuale e teorica; sia all’addestramento all’esercizio del pensiero critico applicato ai modelli più diffusi di analisi della politica, nonché all’esposizione ordinata dei risultati di tale esercizio in forma scritta.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
L’insegnamento è impartito mediante lezioni frontali o, se necessario, a distanza in video diretta streaming. Non sono previste attività seminariali.
Verifica Apprendimento
Esame con prova scritta. Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze: a) conoscenza completa dei temi affrontati a lezione e presenti sui testi d’esame; b) appropriatezza del linguaggio, in particolare in riferimento all’uso “tecnico” dei termini; c) chiarezza, ordine e sistematicità nell’esposizione; d) capacità di rielaborazione critica dei contenuti.
Testi
G. Cama e A. Ruggeri, Potere, incertezza e identità, Milano, Mondadori, 2023; F. Battegazzorre, Analisi del discorso politico, Brescia, Morcelliana, 2024
Contenuti
L’insegnamento sviluppa un accostamento allo studio della politica che fa leva sulla nozione di potere. La didattica mira all’addestramento del discente all’analisi concettuale, nel quadro della metodologia empirica, finalizzata alla predisposizione di un costrutto teorico generale capace di esplicare i fenomeni politici nelle loro varie manifestazioni, partendo dalla riflessione critica sulle nozione di senso comune relative alla politica e dalla riorganizzazione delle conoscenze di tipo storico/politico acquisite nella scuola secondaria. In particolare, i contenuti sviluppati nel corso delle lezioni fanno riferimento ai seguenti temi: a) Il concetto di potere e le forme del potere sociale; b) Potere e autorità; c) Potere e violenza; d) Tipi di potere sociale; e) Potere sociale e potere politico; f) Il concetto di potere politico; g) L’azione politica; h) Il regime politico; i) La struttura politica; j) Il processo politico.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il ricevimento degli studenti avviene su appuntamento, scrivendo a francesco.battegazzorre@unipv.it