ID:
509648
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Dopo aver completato questo corso, gli studenti saranno in grado di:
1. valutare e discutere criticamente le diverse teorie relative alla crescita verde e all'innovazione pulita;
2. essere in grado di collegare la teoria con gli approcci empirici al fine di interpretare e discutere criticamente i risultati e, di conseguenza, informare i dibattiti politici;
3. effettuare alcune semplici analisi descrittive preliminari e costruire statistiche per studiare le dinamiche economiche e dell'innovazione.
1. valutare e discutere criticamente le diverse teorie relative alla crescita verde e all'innovazione pulita;
2. essere in grado di collegare la teoria con gli approcci empirici al fine di interpretare e discutere criticamente i risultati e, di conseguenza, informare i dibattiti politici;
3. effettuare alcune semplici analisi descrittive preliminari e costruire statistiche per studiare le dinamiche economiche e dell'innovazione.
Prerequisiti
È utile avere una certa conoscenza degli approcci e dei concetti relativi all'innovazione e al cambiamento tecnologico (ad esempio, regime tecnologico, misure dell'innovazione) come quelli discussi nel corso “Innovazione e Sviluppo”.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento comprende lezioni, laboratori di dati, dibattiti guidati dagli studenti, presentazioni degli studenti, seminari con esperti, progetti guidati dagli studenti.
Verifica Apprendimento
Partecipazione:
20% partecipazione in classe (comprese le presentazioni finali e intermedie e la partecipazione attiva ai seminari con gli esperti)
40% progetto di gruppo
40% esame finale individuale scritto (2 domande aperte)
Non frequentanti:
100% esame scritto (4 domande) con letture supplementari
20% partecipazione in classe (comprese le presentazioni finali e intermedie e la partecipazione attiva ai seminari con gli esperti)
40% progetto di gruppo
40% esame finale individuale scritto (2 domande aperte)
Non frequentanti:
100% esame scritto (4 domande) con letture supplementari
Testi
Jones, C. (2005). Introduction to Economic Growth (2nd ed.). London and New York: Norton. Chapter 2: The Solow Model. (Focus on pages 17-32, 38-39, 43-50 and don’t worry too much about the mathematics.) (*) Vos, R. (2007). Perspective Defining sustainability: a conceptual orientation. Journal of Chemical Technology and Biotechnology 82: 334-339 (*) United Nations Environmental Programme (2011). Decoupling natural resource use and environmental impacts from economic growth. Chapter 2, pages 7-39. Hickel, J. and G. Kallis (2019). Is green growth possible? New Political Economy 25: 469-486.(*) Van den Bergh, J. and G. Kallis (2012). Growth, a-growth or degrowth to stay within planetary boundaries? Journal of Economic Issues 46 : 909-920 (*) Altenburg, T., & Assmann, C. (Eds.). (2017). Green Industrial Policy. Concept, Policies, Country Experiences. Geneva, Bonn: UN Environment; GDI (DIE). Chapter 1. (*) Mazzucato, M. (2018). Mission-oriented innovation policies: challenges and opportunities. Industrial and Corporate Change, 27(5), 803-815. (*) Corrocher, N., Malerba, F., & Morrison, A. (2021). Technological regimes, patent growth, and catching-up in green technologies. Industrial and Corporate Change, 30(4), 1084-1107. Perez C. and L. Soete (1988) "Catching up in technology: entry barriers and windows of opportunity". In G.Dosi et al. eds. Technical Change and Economic Theory, London: Francis Pinter, pp. 458-479. (*) Hidalgo, C. A. (2021). Economic complexity theory and applications. Nature Reviews Physics, 3(2), 92-113. (*) Hidalgo, C. A. (2023). The policy implications of economic complexity. Research Policy, 52(9), 104863. (*) alland, P. A., Boschma, R., Crespo, J., & Rigby, D. L. (2019). Smart specialization policy in the European Union: relatedness, knowledge complexity and regional diversification. Regional Studies, 53(9), 1252-1268. (*) Corrocher, N., Grabner, S. M., & Morrison, A. (2024). Green technological diversification: The role of international linkages in leaders, followers and catching-up countries. Research Policy, 53(4), Mealy, P., & Teytelboym, A. (2022). Economic complexity and the green economy. Research Policy, 51(8), 103948. Islam, N., & Winkel, J. (2017). Climate change and social inequality. Vona, F. (2023). Managing the distributional effects of climate policies: A narrow path to a just transition. Ecological Economics, 205, 107689. (*)
Contenuti
Dopo aver completato questo corso, gli studenti saranno in grado di: 1. valutare e discutere criticamente le diverse teorie relative alla crescita verde e all'innovazione pulita; 2. essere in grado di collegare la teoria con gli approcci empirici al fine di interpretare e discutere criticamente i risultati e, di conseguenza, informare i dibattiti politici; 3. effettuare alcune semplici analisi descrittive preliminari e costruire statistiche per studiare le dinamiche economiche e dell'innovazione. Come possiamo passare a un'economia sostenibile? Il cambiamento tecnologico può facilitare tale transizione? E in che modo i diversi soggetti interessati (ad esempio, governo, Ong) favoriscono/ostacolano questo processo sia a livello locale che globale? L'obiettivo di questo corso è fornire conoscenze teoriche ed empiriche su come i sistemi economici affrontano le sfide della sostenibilità ambientale e la transizione verso un'economia verde. Particolare attenzione sarà data al cambiamento tecnologico, come principale motore della crescita verde e della transizione sostenibile. Il programma si basa su conoscenze provenienti da una varietà di approcci nei campi della crescita economica, dell'economia ambientale, del cambiamento tecnologico, della transizione sostenibile, della geografia economica e della scienza e delle politiche pubbliche. Le conoscenze teoriche saranno completate da sessioni di analisi dei dati e da dibattiti su questioni sociali importanti. Oltre al docente, durante il corso gli studenti avranno la possibilità di interagire con esperti del settore. Argomenti e programma: 1. Crescita economica e sviluppo sostenibile 2. Il capitalismo verde: approcci teorici a. Cambiamento tecnologico e transizione sostenibile b. Crescita e decrescita c. Complessità e correlazione 3. Empirica e politiche per la crescita verde e i settori delle tecnologie pulite 4. Dibattiti rilevanti sulla crescita verde 5. Misurare la crescita verde: dati e metodi 6. Misurare la green tech: dati e metodi Quest'anno il corso avrà un ciclo di seminari (12 ore) dedicato allo studio dell'economia della scienza ed al ruolo della mobilità degli scienziati nel processo di diffusione della conoscenza. Il ciclo Questo modulo sarà tenuto dalla prof.ssa Ina Ganuli dell'Università del Massachusetts (USA).
Lingua Insegnamento
INGLESE
Corsi
Corsi (3)
SVILUPPO ECONOMICO E RELAZIONI INTERNAZIONALI
Laurea Magistrale
2 anni
WORLD POLITICS AND INTERNATIONAL RELATIONS
Laurea Magistrale
2 anni
WORLD POLITICS AND INTERNATIONAL RELATIONS (POLITICA NEL MONDO E RELAZIONI INTERNAZIONALI)
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found