Il corso mira a far conseguire agli studenti le nozioni giuridiche fondamentali del diritto privato delle nuove tecnologie
Metodi didattici
Lezioni frontali con la valorizzazione anche della partecipazione attiva degli studenti durante il corso
Verifica Apprendimento
L’esame consisterà in una verifica orale nella prospettiva di verificare l'assimilazione delle nozioni fondamentali del diritto privato delle nuove tecnologie.
Testi
A. Torrente, P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, XXVI ed., Giuffrè, Milano, 2023 (solo pp. 3-52; 69-187; 395-422; 441-492; 545-666; 684-754; 929-1008) [oppure, per gli studenti frequentanti, R. Caterina, Elementi di diritto civile, Torino, Giappichelli, III ed., 2022, pp. 1-84; 113-141]
e, per tutti, in aggiunta
AA.VV., Manuale di diritto privato delle nuove tecnologie, a cura di G. Magri, S. Martinelli, S. Thobani, Giappichelli, Torino, 2022, pp. 3-90
Contenuti
Elementi fondamentali di diritto privato, con un'attenzione particolare allo studio delle obbligazioni, ai contratti e alla responsabilità civile. Saranno affrontate anche le principali problematiche riconducibili alla tutela dei consumatori e alle piattaforme digitali.