Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

511168 - STORIA DELLA SCIENZA MODERNA

insegnamento
ID:
511168
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA MODERNA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha lo scopo di illustrare e approfondire gli aspetti salienti dell’evoluzione della scienza moderna - con un particolare interesse per le scienze naturali - e la sua influenza sulla cultura e sulla società. In particolar modo, il corso pone l’accento sul rapporto tra individui e istituzioni, sugli aspetti materiali della ricerca, sui canali di acquisizione delle conoscenze, sull’applicazione di queste ultime ai vari ambiti del comparto economico, sulla formazione professionale, sulle forme di comunicazione e divulgazione scientifica. Al termine del corso, studentesse e studenti avranno acquisito elementi per riflettere autonomamente sulla storia della scienza moderna, essendo in grado di padroneggiare la storiografia sul tema e di elaborare una ricerca bibliografica o su fonti d’archivio.

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia moderna. Disponibilità e interesse per la materia.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Studentesse e studenti parteciperanno attivamente in alcuni momenti delle lezioni, commentando fonti iconografiche e brevi testi selezionati. Slides, saggi ed esempi di fonti d’archivio saranno distribuiti a lezione e caricati sulla pagina e-learning del corso.

Verifica Apprendimento

Esame orale.

Testi

FREQUENTANTI DI LAUREA TRIENNALE Tutti i materiali nella seguente lista: - Appunti, slide e fonti commentate a lezione - M. Beretta, "Storia materiale della scienza", Roma, Carocci 2017, nuova edizione - M. Di Tullio, M. L. Fagnani, "Una storia ambientale dell’età moderna. Società, saperi, economie", Roma, Carocci 2024, SOLTANTO i capitoli 9, 12 e 13 - M. Ciardi, "Dalla scoperta del Nuovo Mondo all’esplorazione dell’atmosfera. Le origini del viaggio scientifico", in M. Ciardi (a cura di), "Esplorazioni e viaggi scientifici nel Settecento", Milano, BUR 2008 o edizioni successive, pp. 7-107 FREQUENTANTI DI LAUREA MAGISTRALE Tutti i testi nella lista per frequentanti di laurea triennale e IN AGGIUNTA uno a scelta tra i seguenti volumi: - F. Antonelli, "Scrivere e sperimentare. Marie-Anne Paulze-Lavoisier, segretaria della 'nuova chimica' (1771-1836)", Roma, Viella, 2022 - P. Bertucci, "Viaggio nel paese delle meraviglie. Scienza e curiosità nell’Italia del Settecento", Torino, Bollati Boringhieri, 2007 - C. Merchant, "La morte della natura. Donne, ecologia e rivoluzione scientifica. Dalla Natura come organismo alla Natura come macchina", Milano, Garzanti, 1988 (o edizioni successive) - M. K. Ray, "Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età moderna", Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2022 NON FREQUENTANTI DI LAUREA TRIENNALE O MAGISTRALE Contattare il docente per concordare l'integrazione di ulteriori materiali oltre a quelli presenti nelle liste per frequentanti.

Contenuti

Le lezioni si rivolgono primariamente a studentesse e studenti della laurea triennale in Lettere. Tuttavia, il corso è pensato anche per chi è iscritto ad altre lauree triennali e alla magistrale in Storia globale delle civiltà e dei territori. Le lezioni forniranno le conoscenze di base indispensabili per considerare la storia della scienza moderna nelle sue varie declinazioni. Tra queste vi sono i principali studiosi e studiose, l’istituzionalizzazione delle materie scientifiche nei percorsi universitari, la nascita di accademie e società scientifiche dedicate alla sperimentazione e al confronto, la costruzione di network per favorire lo scambio di materiali e idee, l’applicazione di conoscenze scientifiche al comparto agricolo e alla gestione delle risorse naturali, il ruolo di regnanti e governi nel favorire la ricerca scientifica, oltre che forme di divulgazione scientifica. Saranno analizzati anche spedizioni e, più in generale, viaggi come mezzi essenziali per acquisire conoscenze su specie animali e vegetali, oltre che sul rapporto tra società umane e natura in termini culturali ed economici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (3)

LETTERE 
Laurea
3 anni
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI 
Laurea Magistrale
2 anni
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FAGNANI MARTINO LORENZO
Settore M-STO/02 - Storia Moderna
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Assegnista
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1