In prima istanza si intende portare a conoscenza degli studenti i meccanismi fisiopatogenetici del diabete mellito, dell'obesità e della sindrome metabolica. In un secondo momento si correla la fase fisiopatologica con quella delle comorbilità cliniche associate, ma soprattutto con le linee guida del trattamento farmacologico con le molecole innovative oggi a nostra disposizione. Infine si prospetta la possibilità che oltre alla prevenzione secondaria si possa arrivare alla prevenzione primaria delle diverse patologie e delle complicanze associate
Prerequisiti
Il corso di Metabolismo prevede che lo Studente debba già aver superato gli insegnamenti propedeutici di Biochimica, Fisiologia umana e di Farmacologia
Metodi didattici
utilizzo di pacchetti slides in power point diffusi via internet con meet e zoom
Verifica Apprendimento
Somministrazione di Questionario con domande a risposta multipla riferite al programma presentato durante le lezioni
Testi
Dario Giugliano : ENDOCRINOLOGIA MALATTIE DEL METABOLISMO IV Edizione, Edizione IDELSON-GNOCCHI (2020)
Contenuti
Classificazione del diabete mellito Fisiopatologia del diabete mellito di tipo 1 Il diabete genetico e LADA Fisiopatologia del diabete mellito tipo 2 Fisiopatologia del diabete mellito secondario Le comorbilità del diabete mellito Principi di terapia del diabete mellito La prevenzione primaria e secondaria L'obesità: fisiopatologia e terapia La sindrome metabolica: fisiopatologia e comorbilità Le Ipoglicemie