ID:
501773
Durata (ore):
48
CFU:
5
SSD:
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi principali del corso di studio sono:
- Apprendere le principali tecniche biochimiche, di biologia molecolare e cellulare, e biotecnologie ed il loro utilizzo nella medicina di laboratorio per indagini diagnostiche e nello sviluppo dei moderni approcci di terapia avanzata.
- Inquadrare in maniera moderna il concetto di biomarcatore e la sua importanza nella Medicina di Laboratorio, conoscerne il processo di identificazione, validazione e uso clinico in un contesto di medicina sperimentale.
- Comprendere la logica dell'interpretazione dei dati di laboratorio e come integrarli nel processo clinico-diagnostico.
- Conoscere i meccanismi molecolari e fisiopatologici delle malattie e le principali strategie diagnostiche per la loro identificazione.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per la comprensione delle basi biochimiche della diagnosi di patologie, dell’utilizzo dei biomarcatori e del loro valore fisiopatologico, clinico e prognostico sia in ambito medico che di ricerca traslazionale, e per l’interpretazione critica dei risultati analitici.
- Apprendere le principali tecniche biochimiche, di biologia molecolare e cellulare, e biotecnologie ed il loro utilizzo nella medicina di laboratorio per indagini diagnostiche e nello sviluppo dei moderni approcci di terapia avanzata.
- Inquadrare in maniera moderna il concetto di biomarcatore e la sua importanza nella Medicina di Laboratorio, conoscerne il processo di identificazione, validazione e uso clinico in un contesto di medicina sperimentale.
- Comprendere la logica dell'interpretazione dei dati di laboratorio e come integrarli nel processo clinico-diagnostico.
- Conoscere i meccanismi molecolari e fisiopatologici delle malattie e le principali strategie diagnostiche per la loro identificazione.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per la comprensione delle basi biochimiche della diagnosi di patologie, dell’utilizzo dei biomarcatori e del loro valore fisiopatologico, clinico e prognostico sia in ambito medico che di ricerca traslazionale, e per l’interpretazione critica dei risultati analitici.
Prerequisiti
La biochimica clinica è una scienza applicata multidisciplinare che studia gli effetti delle malattie sui processi biochimici degli organi, dei tessuti e dei fluidi biologici.
Per seguire al meglio il corso lo studente deve aver frequentato i corsi e acquisito le conoscenze nelle materie di base, in biochimica e fisiologia umana, genetica e patologia generale. Nel dettaglio lo studente deve possedere:
- Conoscenze della biochimica umana, con particolare riferimento al metabolismo cellulare, alle attività metaboliche degli organi e dei tessuti dell'intero organismo sia in condizioni normali che patologiche.
- Conoscenze delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, della loro integrazione dinamica ed i meccanismi generali di controllo funzionale.
Per seguire al meglio il corso lo studente deve aver frequentato i corsi e acquisito le conoscenze nelle materie di base, in biochimica e fisiologia umana, genetica e patologia generale. Nel dettaglio lo studente deve possedere:
- Conoscenze della biochimica umana, con particolare riferimento al metabolismo cellulare, alle attività metaboliche degli organi e dei tessuti dell'intero organismo sia in condizioni normali che patologiche.
- Conoscenze delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, della loro integrazione dinamica ed i meccanismi generali di controllo funzionale.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali integrate da attività di approfondimento della letteratura scientifica di settore.
La frequenza richiesta è del 75% delle ore erogate. I docenti del corso sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione su appuntamento.
La frequenza richiesta è del 75% delle ore erogate. I docenti del corso sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione su appuntamento.
Verifica Apprendimento
Al fine dell’accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi lo studente sarà chiamato a sostenere un esame orale sui temi relativi agli argomenti affrontati durante il corso ed ai contenuti approfonditi nei seminari didattici e studio della letteratura.
Alternativamente, gli studenti potranno scegliere di sostenere una prova scritta in itinere. La prova dovrà essere sostenuta a metà corso. L’esame orale finale completerà la valutazione.
Il giudizio si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante tutte le attività proposte durante il corso.
Alternativamente, gli studenti potranno scegliere di sostenere una prova scritta in itinere. La prova dovrà essere sostenuta a metà corso. L’esame orale finale completerà la valutazione.
Il giudizio si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante tutte le attività proposte durante il corso.
Testi
1) Medicina di Laboratorio. Editore: Piccin. Autori: Antonozzi, Gulletta.
2) Medicina di Laboratorio. Editore: Piccin. Autore: Laposata.
3) Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics. Editore: Elsevier – Saunders. Autori: Tietz, Burtis, Ashwood, Bruns. Lingua Inglese.
4) Biochimica clinica e medicina di laboratorio. Editore: Edises. Autori: Lippi, Ciaccio.
5) Biochimica per le discipline biomediche. Editore: Elsevier. Autori: Baynes, Dominiczak.
2) Medicina di Laboratorio. Editore: Piccin. Autore: Laposata.
3) Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics. Editore: Elsevier – Saunders. Autori: Tietz, Burtis, Ashwood, Bruns. Lingua Inglese.
4) Biochimica clinica e medicina di laboratorio. Editore: Edises. Autori: Lippi, Ciaccio.
5) Biochimica per le discipline biomediche. Editore: Elsevier. Autori: Baynes, Dominiczak.
Contenuti
• Introduzione alla Medicina di Laboratorio e raccolta campioni (plasma, siero, principali anticoagulanti)
• Sensibilità e specificità dei test di laboratorio
• Esame emocromocitometrico
• Struttura e funzione del midollo osseo
• Approcci traslazionali allo studio dell’emopoiesi (introduzione alla medicina rigenerativa e biomateriali)
• Il laboratorio dell’emostasi
• Elettroforesi (sieroproteine, emoglobine)
• Spettrofotometria e dosaggio enzimatico
• Le tecniche immunochimiche
• Studio dell'autoimmunità
• Gli approcci di terapia cellulare avanzata
• Biobanche e controlli di qualità cellulare
• La diagnostica enzimatica (marcatori di danno cardiaco, marcatori di funzionalità epatica e pancreatica, marcatori tumorali)
• La diagnostica proteica (marcatori di danno cardiaco, marcatori di fase acuta, marcatori tumorali)
• Gli oligoelementi in medicina di laboratorio (metabolismo del ferro, calcio, rame)
• La funzionalità renale e l'esame delle urine
• Banche dati, ricerca bibliografica, analisi e discussione della letteratura scientifica
• Discussione di casi clinici
• Sensibilità e specificità dei test di laboratorio
• Esame emocromocitometrico
• Struttura e funzione del midollo osseo
• Approcci traslazionali allo studio dell’emopoiesi (introduzione alla medicina rigenerativa e biomateriali)
• Il laboratorio dell’emostasi
• Elettroforesi (sieroproteine, emoglobine)
• Spettrofotometria e dosaggio enzimatico
• Le tecniche immunochimiche
• Studio dell'autoimmunità
• Gli approcci di terapia cellulare avanzata
• Biobanche e controlli di qualità cellulare
• La diagnostica enzimatica (marcatori di danno cardiaco, marcatori di funzionalità epatica e pancreatica, marcatori tumorali)
• La diagnostica proteica (marcatori di danno cardiaco, marcatori di fase acuta, marcatori tumorali)
• Gli oligoelementi in medicina di laboratorio (metabolismo del ferro, calcio, rame)
• La funzionalità renale e l'esame delle urine
• Banche dati, ricerca bibliografica, analisi e discussione della letteratura scientifica
• Discussione di casi clinici
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Contatto dei docenti:
alessandra.balduini@unipv.it
alessandro.malara@unipv.it
christian.dibuduo@unipv.it
alessandra.balduini@unipv.it
alessandro.malara@unipv.it
christian.dibuduo@unipv.it
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found