ID:
500718
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono:
1. Conoscere, comprendere i meccanismi di comunicazione tra le cellule (trasportatori, canali ionici, recettori di membrana, meccanismo di diffusione semplice), la comunicazione nervosa, l’accoppiamento eccitamento-contrazione nel muscolo scheletrico e il muscolo cardiaco;
2. Essere in grado di applicare le conoscenze apprese nei diversi contesti disciplinari;
3. Aver conseguito una autonomia nel leggere in modo critico, comprendere e valutare la letteratura scientifica nell’ambito delle tematiche trattate;
4. Essere in grado di comunicare con un linguaggio scientifico corretto e con rigore scientifico le conoscenze apprese nell’ambito specifico;
5. Aver acquisito gli strumenti culturali per permettere di studiare in modo autonomo altri argomenti correlati al corso in oggetto.
1. Conoscere, comprendere i meccanismi di comunicazione tra le cellule (trasportatori, canali ionici, recettori di membrana, meccanismo di diffusione semplice), la comunicazione nervosa, l’accoppiamento eccitamento-contrazione nel muscolo scheletrico e il muscolo cardiaco;
2. Essere in grado di applicare le conoscenze apprese nei diversi contesti disciplinari;
3. Aver conseguito una autonomia nel leggere in modo critico, comprendere e valutare la letteratura scientifica nell’ambito delle tematiche trattate;
4. Essere in grado di comunicare con un linguaggio scientifico corretto e con rigore scientifico le conoscenze apprese nell’ambito specifico;
5. Aver acquisito gli strumenti culturali per permettere di studiare in modo autonomo altri argomenti correlati al corso in oggetto.
Prerequisiti
E' necessaria la conoscenza di nozioni di base di fisiologia generale, biochimica, fisica e matematica
Metodi didattici
Verranno utilizzate le seguenti strategie didattiche:
• Lezioni frontali
• Seminari di approfondimento
• Visione di video
Vengono inoltre utilIzzate nuove metodologie didattiche, quali: didattica case based, didattica problem-based, didattica conversazionale.
Le modalità di didattica inclusiva (es. ricevimento privato) per gli studenti aventi diritto saranno valutate caso per caso.
• Lezioni frontali
• Seminari di approfondimento
• Visione di video
Vengono inoltre utilIzzate nuove metodologie didattiche, quali: didattica case based, didattica problem-based, didattica conversazionale.
Le modalità di didattica inclusiva (es. ricevimento privato) per gli studenti aventi diritto saranno valutate caso per caso.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta alla fine del corso nella quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni. L'esame scritto comprenderà 15 domande a risposta multipla e 3 domande aperte. Nella risposta alle domande aperte, in particolare, lo studente dovrà dimostrare di aver elaborato le informazioni operando collegamenti logici. Inoltre, lo studente verrà invitato a presentare un articolo scientifico inerente agli argomenti trattati a lezione che sarà fonte di discussione con il docente.
Testi
FISIOLOGIA, D. U. Silverthorn, Casa Editrice Ambrosiana
Fisiologia e biofisica della cellula - Taglietti e Casella - Ed. Edises
Fisiologia e biofisica della cellula - Taglietti e Casella - Ed. Edises
Contenuti
PROGRAMMA DEL CORSO
La membrana plasmatica e gli scambi di materia ed energia fra interno ed esterno.
Proprietà elettriche della membrana:
Gradienti ionici
Generazione dei segnali elettrici
Potenziale di membrana a riposo
I canali ionici voltaggio-dipendenti: struttura e funzione, sistematica dei canali ionici, studio dei canali ionici: il patch-clamp.
dinamica e ruolo dei segnali di Ca2
canali ionici e cancro
Potenziale d'azione Esempi ed analisi di tracciati sperimentali.
Trasmissione dei segnali negli assoni
Sinapsi chimiche
Sinapsi elettriche
Analisi dei segnali bioelettrici.
Le canalopatie
I carriers: struttura e funzione
Recettori di membrana
Vie di trasduzione intracellulare
Le cellule eccitabili:
Eccitabilità neuronale
Accoppiamento eccitamento-contrazione nel muscolo scheletrico
Eccitamento e contrazione nel muscolo cardiaco
La giunzione neuromuscolare
La membrana plasmatica e gli scambi di materia ed energia fra interno ed esterno.
Proprietà elettriche della membrana:
Gradienti ionici
Generazione dei segnali elettrici
Potenziale di membrana a riposo
I canali ionici voltaggio-dipendenti: struttura e funzione, sistematica dei canali ionici, studio dei canali ionici: il patch-clamp.
dinamica e ruolo dei segnali di Ca2
canali ionici e cancro
Potenziale d'azione Esempi ed analisi di tracciati sperimentali.
Trasmissione dei segnali negli assoni
Sinapsi chimiche
Sinapsi elettriche
Analisi dei segnali bioelettrici.
Le canalopatie
I carriers: struttura e funzione
Recettori di membrana
Vie di trasduzione intracellulare
Le cellule eccitabili:
Eccitabilità neuronale
Accoppiamento eccitamento-contrazione nel muscolo scheletrico
Eccitamento e contrazione nel muscolo cardiaco
La giunzione neuromuscolare
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La docente responsabile è disponibile, previo appuntamento, ogni venerdì mattina.
Corsi
Corsi
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found